Archivi per gennaio 17th, 2011

Finalmente possiamo dire la nostra sull’acqua!

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Politica interna

di Riccardo Di Vito L’idea è semplice quanto rivoluzionaria in questo Stato: si tratta di inserire l’acqua tra i diritti umani nella  Costituzione, in modo tale da rendere fuori legge eventuali tentativi di privatizzazione. Abbiamo l’occasione di essere protagonisti di un momento democratico di portata storica. La Corte Costituzionale ha dato l’assenso affinché l’iter referendario [...]



Strapotenza dello stato di diritto, impotenza dell’individuo

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Cultura e società

di Sebastiano Isaia La breve riflessione che segue mi è stata suggerita, tra l’altro, dalle polemiche che si sono sviluppate all’indomani della scomparsa di Mario Monicelli. Ancora caldo il cadavere del grande regista italiano, mi è toccato assistere allo spettacolo davvero vomitevole offerto dai soliti «sciacalli etici», di “destra” e di “sinistra”, i quali vi [...]



Lo statalismo, malattia senile della società italiana

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Sebastiano Isaia A proposito del movimento studentesco Tutte le illusioni e i pregiudizi statalisti degli italiani in larga misura si spiegano con la relativa arretratezza della società italiana, la quale fa registrare in ogni sua sfera di attività una presenza della «mano pubblica» inconcepibile in gran parte dei suoi competitori diretti. Forse l’eccezione più [...]



Note sull’anticriticismo kantiano

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Contributi

Riceviamo da Francesco Revelli (studente di filosofia all’Università di Vercelli) l’articolo che andiamo a presentare. Si tratta di un interessante contributo filosofico intorno alle posizione espresse qui da Massimiliano Zaino.  Si tratta di uno scambio di opinioni sulla critica degli aspetti essenziali dell’opera di Kant. Ringraziamo Francesco Revelli per l’interesse mostrato nei confronti della nostra [...]