Articoli con tags ‘
Pierluigi Fagan ’
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Il viaggio di Xi in Arabia Saudita e i dilemmi multipolari di Pierluigi Fagan DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a [...]
Tags: Cina, Pierluigi Fagan, Russia, USA, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL GRANDE CONFLITTO PER IL REGOLAMENTO DEL MONDO (ASIA) di Pierluigi Fagan* Le forme associate di vita umana che possiamo chiamare “società” se lette al loro interno, “stati” se dal lato esterno, hanno sempre avuto scambi tra loro a tre raggi: breve, medio, lungo. Sebbene la retorica della globalizzazione abbia dato una superficiale [...]
Tags: Asia, Cina, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La geopolitica multipolare che ruota intorno all’asse ucraino Punto della situazione di Pierluigi Fagan L’evento più importante della giornata di ieri è stata la video-chiamata tra Xi e Biden. Nei giorni scorsi, il Financial Times (proprietà giapponese) e il the Economist (proprietà Exor-Agnelli) avevano riscaldato l’ambiente accusando la Cina di star attivamente aiutando la Russia [...]
Tags: Geopolitica, Multipolarismo, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
LA MODIFICA DEL PANORAMA IDEOLOGICO DI UN’EPOCA. [Post di teoria politica, quindi di interesse per pochi] In questo post ragioneremo con Gramsci, useremo cioè una struttura del suo pensato per pensare a nostra volta. Questa fruttifera relazione tra strutture del pensiero venne resa immagine immortale da Giovanni di Salisbury (XII secolo), il quale però la [...]
Tags: Bernardo di Chartres, Gramsci, Pierluigi Fagan pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Pierluigi Fagan L’AUTUNNO OCCIDENTALE. (Punto di vista: macro). L’era moderna inizia lentamente in dissolvenza incrociata con il Medioevo, tra XVI e XVII secolo. Giunge al suo picco nel XIX secolo, quando i britannici portano a compimento una estensione planetaria che inaugura l’era globale. Lì non termina la modernità ma inizia il suo trapasso come [...]
Tags: Geopolitica, Medioevo, Pierluigi Fagan, Pil pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan [ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di leggere anche le note, sopratutto l’ultima.] PARTE SECONDA: Il potere di ridurre il Molteplice ad Uno. [...]
Tags: Arabia Saudita, Edward W. Said, Hegel, Isis, Islam, Kant, Maometto, Pierluigi Fagan pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi di individui, in crescita) ma i diversi complessi culturali interpretano diversamente questo fatto a [...]
Tags: Arabia Saudita, Corano, Hegel, Isis, Islam, Kant, Maometto, Occidente, Pierluigi Fagan pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di un processo che è di natura storica. Le epoche trapassano come le dissolvenze incrociate, sempre [...]
Tags: Braudel, Cina, Complessità, Europa, Giovanni Arrighi, Occidente, Pierluigi Fagan, Stati Uniti pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Pierluigi Fagan [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]
Tags: Engels, Europa, identità, Lenin, Marx, Pierluigi Fagan, Stato pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 9th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
PIERLUIGI FAGAN IL MILIONE. (Modesto suggerimento per seguire il dibattito su BRI sì, BRI no) A cosa serve la BRI? La BRI è una opera strategica. L’opera è relativa alla creazione di una logistica per le merci che faccia dell’EurAsia un unico sistema. La s’intende strategica perché la visione sottostante pensa che il destino dell’Occidente [...]
Tags: BRI, Cina, Marco Polo, Nuova Via della Seta, Pierluigi Fagan, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »