Teoria e critica

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo   Esplorare le infinite possibilità della voce per raggiungere gli estremi confini del ...

MATERIALISMO STORICO E MATERIALISMO DIALETTICO

    MATERIALISMO STORICO E MATERIALISMO DIALETTICO di Alessandro Pascale Il testo che segue è la relazione tenuta dal sottoscritto Alessandro Pascale, responsabile nazionale ...

Marx e Hegel

  Marx e Hegel di Roberto Fineschi Trascrizione leggermente rivista della relazione dal medesimo titolo presentata al convegno internazionale “Marx e la tradizione ...

Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1

Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1 di Giulio Azzolini* Da Materialismo Storico, Rivista Di Filosofia, Storia E Scienze Umane, V. 13 N. ...

Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo

  Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve   Umberto ...

Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter

Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter   Alessandro Maffei Giovanni Arrighi, professore di Sociologia alla John Hopkins University ...

La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro

  La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani   Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale ...

Marx lettore di Spinoza

Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ...

Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo

  Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo     Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) ...

Marxismo e classe

  Marxismo e classe di Chris Nineham Parte 1: Perché non vogliono che parliamo di classe     Gli scioperi dell’estate scorsa in Gran Bretagna e l’annuncio da parte di Mick Lynch del RMT (il sindacato dei lavoratori ferroviari, navali e dei trasporti) che «La classe operaia è tornata» devono aver fatto correre un brivido [...]

L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi perico

  L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi pericoli Ministero A. E. cinese     Questo breve saggio, pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri cinese il 20 febbraio 2023 è uno dei primi segnali del cambio di strategia da parte del governo cinese che, archiviata la storica e proverbiale paziente diplomazia, ha iniziato con più determinazione a [...]

Per un Fronte unito contro la guerra

Pubblichiamo questo comunicato-appello del Fronte contro la guerra e chiediamo massima diffusione Per un Fronte unito contro la guerra Dalla nebbia che è calata con l’inizio della guerra in Ucraina, che non è solo mediatica ma fatta anche di ambigua interpretazione degli avvenimenti, non è ancora emersa una indicazione chiara sul programma su cui organizzare [...]

Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi

Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi di Nicola Casale L’articolo che segue è stato scritto come contributo al dibattito nell’ambito del movimento che si è opposto alla gestione autoritaria della pandemia, agli obblighi vaccinali e al green pass. Il suo fine è di cercare di riconnettere i [...]

La “sinistra” liberal-globalista. Il “nulla” contro l’Eurasia

  La “sinistra” liberal-globalista. Il “nulla” contro l’Eurasia Stefano Zecchinelli • 12 maggio 2023 •   L’arresto del blogger e reporter antimperialista Gonzalo Lira, da parte della CIA-SBU, dimostra che Washington è passata dall’applicazione della ‘’dissonanza cognitiva’’ di massa (guerra di ‘’quarta generazione’’) alla distruzione psicofisica degli analisti antimperialisti. L’arresto di Lira e la detenzione di Jack Teixeira rappresentano una parte [...]

Zyuganov: la chiave per la vittoria è nell’unità!

    Zyuganov: la chiave per la vittoria è nell’unità! Intervento del Presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa e Capogruppo del Partito Comunista alla Duma di Stato, G. A. Zyuganov, alla sessione plenaria della Duma di Stato il 16 maggio 2023   Di:Gennadij Andreevic Zyuganov, Presidente del Partito Comunista della Federazione [...]

Carlo Formenti “Guerra e Rivoluzione”

Carlo Formenti “Guerra e Rivoluzione”   Alessandro Visalli   Schema Il libro di Carlo Formenti è diviso in due testi, la prima parte, “Le macerie dell’impero”[1], introduce una profonda rilettura della tradizione marxista, in particolare guidata da una rilettura di autori come Costanzo Preve, Lukacs ed Ernst Bloch. Quindi ricostruisce sinteticamente quegli scenari di guerra [...]

Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta

  Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta di Andrea Fumagalli   Nell’articolo che pubblichiamo oggi, Andrea Fumagalli fa un ritratto di Suzanne de Brunhoff. Nel ricostruire l’importanza e l’originalità del suo pensiero, Andrea Fumagalli ripercorre il dibattito sulla moneta che l’economista francese ebbe con il gruppo di lavoro sulla moneta di Primo [...]