Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013)
VOGLIAMO RICORDARLI COSI COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi [...]
Numero 5 (gennaio-giugno 2011)
della Redazione Vi invitiamo a leggere l’edizione in pdf di Comunismo e Comunità n° 5.
Teoria e critica
Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1 di Giulio Azzolini* Da Materialismo Storico, Rivista Di Filosofia, Storia E Scienze Umane, V. 13 N. ...
Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve Umberto ...
Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter Alessandro Maffei Giovanni Arrighi, professore di Sociologia alla John Hopkins University ...
La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale ...
Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ...
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) ...
Movimento e tempo in Aristotele di Franco Piperno Continua la pubblicazione dei contributi di Franco Piperno dedicati alla questione del tempo e, ...
Dove non è il luogo e quando non è il momento Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo ...
Invito ad una discussione radicale sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all'apertura di una discussione radicale sul ...
Sulla composizione di classe
Sulla composizione di classe Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica. Questioni di metodo di Carlo Formenti Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto [...]
Guerra russo-ucraina: la pompa del sangue del mondo
Guerra russo-ucraina: la pompa del sangue del mondo Dal sito Big Serge Thoughts un’ottima e completa analisi della situazione militare, con alcune considerazioni sull’ultimo pacchetto di aiuti messo insieme dalla Nato. Grazie per la segnalazione e revisione a @BuffagniRoberto Prima gradualmente, e poi all’ improvviso Dalla decisione a sorpresa della Russia di ritirarsi volontariamente dalla sponda occidentale [...]
Per un Fronte unito contro la guerra
Pubblichiamo questo comunicato-appello del Fronte contro la guerra e chiediamo massima diffusione Per un Fronte unito contro la guerra Dalla nebbia che è calata con l’inizio della guerra in Ucraina, che non è solo mediatica ma fatta anche di ambigua interpretazione degli avvenimenti, non è ancora emersa una indicazione chiara sul programma su cui organizzare [...]
Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista
Lelio Demichelis Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista Christopher Lasch (1932-1994) è stato certamente un intellettuale scomodo, poco amato dalle sinistre liberal americane, dalle femministe, dagli intellettuali europei. Eppure, è stato autore di opere fondamentali come La cultura del narcisismo, La rivolta delle élite, Il paradiso in terra (tutte pubblicate o ripubblicate da Neri Pozza). Scomodo, ma quindi necessario. [...]
SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA
Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]
Con la Russia di Putin e le Repubbliche popolari di Donestsk e Lugansk senza sé e senza ma
CON LA RUSSIA DI PUTIN E LE REPUBBLICHE POPOLARI DI DONESTSK E LUGANSK SENZA SÉ SENZA MA Il 21 febbraio 2022 il Presidente della Federazione Russa, in presenza di Alexandr Anancenko delle ha firmato il riconoscimento dell’indipendenza e conseguenti accordi militari con le Repubbliche Popolari di Donestsk e Lugansk. Il numero uno del Cremlino ha [...]
Marx, la tendenza tendenziosa e l’antimperialismo dei lupi/agnelli
Marx, la tendenza tendenziosa e l’antimperialismo dei lupi/agnelli (prima parte) A proposito de La guerra capitalista (Mimesis, 2022) di Carmelo Buscema Carmelo Buscema è ricercatore di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università della Calabria, dove insegna Geopolitica e Rapporti internazionali e si occupa di neoliberismo e processi di finanziarizzazione. Il testo che [...]
Pensare la scuola con Antonio Gramsci
Salvatore Bravo Pensare la scuola con Antonio Gramsci Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo. La critica necessita di domande profonde e la domanda che guida le osservazioni di Gramsci e pervade i suoi scritti non è un monologo celebrativo come accade normalmente nell’attuale [...]