La globalizzazione complessa
di Pierluigi Fagan I britannici e l’America di Trump, vogliono passare dalla globalizzazione olistica a quella complessa. Qual è la differenza? Prima o poi, il dibattito pubblico si accorgerà di non riuscire a stare più appresso agli eventi, gli eventi muovono la realtà, le categorie stanno ferme – ergo – si crea disallineamento tra [...]
Numero 5 (gennaio-giugno 2011)
della Redazione Vi invitiamo a leggere l’edizione in pdf di Comunismo e Comunità n° 5.
Teoria e critica
Pubblichiamo una lettera, scritta originariamente in lingua francese, del filosofo Costanzo Preve, recentemente scomparso, datata Giugno 2009 e mai tradotta ...
di Costanzo Preve Possiamo ancora mantenere il termine “comunismo”, al di là del fatto che questo termine è stato abbondantemente “usurato” ...

di Renato Pallavidini Nel corso di una delle sue brillanti lezioni su Fichte –nel 1977-, Francesco Moiso, che mi fu indimenticato ...

Costanzo Preve 1. L'insegnamento di Louis Althusser è stato un fenomeno culturale molto importante negli anni Sessanta e Settanta. Oggi è ...

Utopia e libertà Un percorso dal pensiero utopico europeo moderno attraverso la filosofia classica tedesca fino ad un marxismo radicalmente rinnovato. ...

di Costanzo Preve - 24/04/2012 1. Cesare Allara ha messo in rete l’8 aprile 2012 un corposo intervento sulla rivoluzione. Benché ...

di Costanzo Preve («Filosofia ed estetica», XIV, nn. 1-4, Gennaio-Dicembre 2007) Georg Lukács (o se si vuole in ungherese Lukács György, con ...

Pubblichiamo qui un saggio di Piero Pagliani, presentato brevemente da Bruno Amoroso. Un'analisi documentata e aggiornata su crisi sistemica e ...

di Costanzo Preve 1. Esiste una filosofia del Sessantotto? E se sì, quale? La raccolta di saggi sul 1968 curata da Diego ...
Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta
di Steve Keen Cos’è la moneta e come viene creata? Queste dovrebbero essere due delle domande più semplici a cui rispondere in economia; dopo tutto, la moneta è l’unica cosa che tutti noi usiamo in un’economia; ma davvero sappiamo di cosa si tratta, e da dove viene? Purtroppo conosciamo la moneta allo stesso [...]
Elezioni politiche spagnole 20 Dicembre 2015: quali prospettive dalla caduta del bipartitismo?
Lorenzo Dorato Domenica 20 Dicembre si sono tenute le elezioni politiche nazionali in Spagna. Il risultato vede un sostanziale equilibrio di forze il cui esito in termini di formazione di un possibile governo rimane ancora molto incerto. Al Partido Popular è andato il 28,7% dei consensi, al Partido Socialista Obrero il 22%, a Podemos il [...]

Proprio quando occorrerebbe aiutare gli USA a deimperializzarsi senza collassi verticali, vanno ovunque al governo i bauscia, i fascisti e altri disastri [Piotr] di Piotr Il lato nascosto di Bausciolandia Il 40% al PD di Matteo Renzi mi ha abbastanza sorpreso ma non sconcertato. Tuttavia conta anche il sempre più forte calo dell’affluenza alle [...]
La variante Formenti: un congedo dalla sinistra globalista
MIMMO PORCARO L’ultimo lavoro di Carlo Formenti (La variante populista, Derive e approdi, Roma, 2016) è talmente denso di riferimenti e attraversato da così tante tensioni concettuali – effetto del passaggio dell’autore da un paradigma teorico ad un altro – da costringere chi voglia abbozzarne una recensione ad una drastica semplificazione che [...]

Attraverso l’opera di Wagner, un’analisi sorprendente sulle origini della crisi sistemica, delle ideologie e delle teorie in gioco. Il mito come mezzo di comprensione della Civiltà e delle sue contraddizioni. Dal Valhalla di Wagner all’Overlook Hotel di Kubrik, dalla coscienza infelice borghese alla presa del Palazzo d’Inverno, dalla tragedia di Tristano e Isotta alle [...]
Siria: formazioni e schieramenti in campo
Comitato del Martire Ghassan Kanafani Il perché di questo approfondimento Partiamo da un concetto: a rendere finora intrattabile la “guerra alla Siria” è stata, principalmente, la quantità di soggetti armati, sia formali che informali, coinvolti nella destabilizzazione della Repubblica Araba Siriana, a cui va sommata la variabilità dei loro rapporti reciproci e, non [...]
La filosofia ‘tutta politica’ di Costanzo Preve: un intellettuale non omologato
di Stefano Sissa È con grande piacere che ho accolto il cortese invito di Luigi Tedeschi ad introdurre questo libro-intervista a Costanzo Preve, cui sono legato da affinità intellettuale e da sincera amicizia, in un’epoca in cui l’amicizia disinteressata e l’onestà intellettuale sono sempre più rare. Il presente libro è l’ideale prosecuzione del precedente Alla [...]
Geopolitica dei trattati di libero asservimento
Pierluigi Fagan La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri ma contemporaneamente, nei paesi ricchi già provati dall’emorragia verso quelli emergenti, [...]