Interviste
nov 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Intervista a Luca Grecchi su «Letture.org» Prof. Luca Grecchi, Lei è autore del libro Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele, edito da Scholé-Morcelliana: innanzitutto, quale definizione è possibile dare della filosofia? Direi, prima di tutto, che occorre interrogarsi sul fatto se sia o meno possibile dare una definizione della filosofia. In un libro-dialogo di qualche anno fa (Tra teoria e prassi, Petite Plaisance, [...]
Tags: Aristotele, Luca Grecchi, Philosophia, Platone pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
nov 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
«La guerra capitalista» Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra. Intervista di Francesco Pezzulli a Stefano Lucarelli Pubblichiamo la prima di una serie di interviste che la sezione sudcomune sta portando avanti sul tema del capitalismo digitale. Il curatore della sezione Francesco Pezzulli dialoga qui con Stefano Lucarelli sui temi del [...]
Tags: Emiliano Brancaccio, Francesco Pezzulli, Hilferding, Kautsky, Lenin, Marx, Raffaele Giammeti, Stefano Lucarelli pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
nov 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Intervista a Giacomo Gabellini, autore del libro “KRISIS – Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense”, Mimesis 2021, a cura di Luigi Tedeschi Il nuovo ordine mondiale emerso dalla dissoluzione dell’URSS è palesemente in crisi. L’affermarsi di nuove potenze continentali indicate nell’acronimo BRICS, sorte in contrasto al ruolo di superpotenza economica e militare degli USA, [...]
Tags: Cina, Edizioni Mimesis, Gabellini Giacomo, Krisis, Luigi Tedeschi, URSS, USA pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
nov 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Il socialismo è morto, viva il socialismo Intervista a Carlo Formenti Carlo Formenti è una delle menti più lucide e preparate che quella sinistra che non ha voluto piegarsi ai diktat del liberismo, ha al suo interno. La sua preparazione è sotto agli occhi di tutti: nel suo impegno politico ma soprattutto nel suo lavoro. [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Enea Boria, Ernesto Laclau, Populismo, Socialismo pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
apr 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
“C’è un contesto storico che spiega perché la Russia è stata messa all’angolo” di Cina, Nato Annie Lacroix-Riz, docente di storia contemporanea all’Università di Parigi VII-Denis Diderot, ha scritto diversi libri sulle due guerre mondiali e la dominazione politica ed economica. Guarda con attenzione la situazione in Ucraina ponendola in relazione alla storia dell’imperialismo [...]
Tags: Annie Lacroix-Riz, Russia, Ukraina pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
feb 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Usa, Cina e futuro del sistema dollaro L’intervista al gen. Mini sui libri di Qiao Liang Claudio Gallo* intervista il generale Fabio Mini Qiao Liang è un ex generale maggiore dell’aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione diventato celebre nel 1999 con il libro Guerra senza limiti (LEG Edizioni, 2001) di cui è coautore insieme con il [...]
Tags: Cina, Claudio Gallo, comunismo, Fabio Mini, Pentagono, Putin, Reegan, Russia, USA, Wang Xiangsui pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
gen 21st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Borghesia e post-borghesia: Intervista a Costanzo Preve: di Luigi Tedeschi Costanzo Preve – 02/05/2006 1. Il concetto di libertà, intesa come libertà politica, economica, culturale è alla base della rivoluzione dell’’89 e delle successive evoluzioni del secolo XIX, il “secolo borghese”. Tale nuova dimensione dell’uomo può essere riassunta in tutto ciò che viene definito [...]
Tags: borghesia, Costanzo Preve, libertà, Post-borghesia, proletariato, rivoluzione pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
L’Europa può reinventare se stessa? Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario [...]
Tags: BCE, Costanzo Preve, Europa, Luigi Tedeschi pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
dic 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi ad un complesso di [...]
Tags: Costanzo Preve, Destra, Luigi Tedeschi, sinistra pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
set 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Imperialismo USA: “Un nuovo paradigma per invadere i popoli con il pretesto del cambio climatico” Geraldina Colotti intervista Ricardo Molina In occasione del Secondo re-incontro con la Madre Terra, organizzato a Caracas, abbiamo conversato con il deputato Ricardo Molina, presidente della Commissione di eco-socialismo dell’Assemblea Nazionale Tu hai avuto importanti e ripetuti [...]
Tags: Bolivar, Geraldina Colotti, Hugo Chavez, Marx, Ricardo Molina, Socialismo pubblicato in Interviste |
Nessun commento »