Articoli con tags ‘
Platone ’
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Fiocco Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente Petite Plaisance, 2019, pp. 80 Il problema in discussione, la quistione, consiste se concepire una progettualità in quanto tale. Sembra non ci siano problemi nell’accettarla in linea di principio, ma permane l’idea che occorra indirizzare le forze su obbiettivi pratici immediati. Questo punto di vista, in apparenza ragionevole, vanifica [...]
Tags: Antonio Fiocco, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Gesù di Nazaret, Marx, Max Weber, Paolo di Tarso, Petite Plaisance, Platone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Luca Grecchi Capita spesso, a chi si occupa di filosofia, di dovere difendere la propria disciplina dalle critiche di chi la ritiene inutile. Mi è capitato anche, durante le consuete domande finali che seguono gli incontri pubblici, di dovere rispondere a genitori preoccupati del fatto che il figlio si fosse iscritto alla facoltà di Filosofia, a causa della [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Epicuro, Filosofia, Luca Grecchi, Omero, Platone, Rivista Koiné pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
apr 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Quando il cosmo brucia La filosofia degli anni Ottanta secondo Tommaso Ariemma Alfredo Jaar, Studies on Happiness (1981). Massimo Villani Apprendere il proprio tempo in pensieri: questo il compito che, secondo Hegel, si intesta il filosofo. Per la verità, Hegel si occupa poco di ciò che fanno i filosofi, molto di ciò che [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Massimo Villani, Opera Viva, Platone, Sloterdijik, Tommaso Ariemma pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
«Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell, degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]
Tags: Costanzo Preve, Eraclito, Gentile, Hegel, Illuminismo, Kant, laicismo, Marx, Platone, politicamente corretto, Religione, Riduzionismo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 6th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Daniele Burgio, Eraclito, Filosofia, Geymonat, Lenin, Lorenzo Leoni, Marx, Pitagora, Platone, Roberto Sidoli pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 22nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Riceviamo e pubblichiamo la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione: nella prefazione, intitolata a sua volta “Marx, Blade Runner e la filosofia”, si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura. PITAGORA, MARX [...]
Tags: Antonio Gramsci, Costanzo Preve, Eraclito, Gentile Giovanni, György Lukàcs, Kant, Karl Marx, Negri Antonio, Pitagora, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Lorenzo Centini Dopo la fine dei comunismi storici, molti segmenti della vita culturale Occidentale si sono impegnati per inverare le proprie ipotesi, narrando a loro modo quella che doveva essere la conferma irrevocabile della falsità di un Ideologia. Senza stare qua a discettare sull’esatta distanza tra il fallimento contingente e la giustezza della teoria [...]
Tags: Hannah Arendt, Hanse Jonas, Heidegger, Lorenzo Centini, Mao, Platone pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
giu 14th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione di un libro di J-F Lyotard di Pierluigi Fagan Il libricino uscito per i tipi di Cortina Editore nel 2013, riporta le quattro brevi conferenze che J.F. Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964 Il tempo, in filosofia, ha una suo proprio statuto. Esiste una filosofia della fascia esterna che è più o meno [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Jean-François Lyotard, Marx, Pierluigi Fagan, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 31st, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
l libro della settimana: Alessandro Monchietto e Giacomo Pezzano (a cura di), Invito allo straniamento: I. Costanzo Preve filosofo, Editrice Petite Plaisance
Tags: Alessandro Monchietto, Aron, Berlin, Carlo Gambescia, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Croce Weber, de Jouvenel, Diego Fusaro, Ferrero, Filosofia, Freund, Giacomo Pezzano, Hegel, Mosca, Ortega y Gasset, Platone, Schumpeter, Socrate, Tocqueville pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 5th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Roberto Donini Recensione a “Una nuova storia alternativa della filosofia” Le radici della filosofia. La morte di Costanzo Preve il 23 novembre 2013 è un vuoto enorme; leggendo il suo “Una nuova storia alternativa della filosofia”, pubblicato a ridosso del lutto, ci si conforta nella sua eredità spirituale rilegata in un libro di [...]
Tags: Costituzioni, Hegel, Kant, Lukàcs, Marx, Pitagora, Platone, Roberto Donini, Socrate pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »