Idee e proposte
gen 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Appunti preliminari per una politica possibile. La centralità dell’ideologia La prassi emancipatrice o è anticapitalista oppure non è. Se ne era accorto Marx precocemente quando già nella Questione ebraica, autentica perla della sua produzione giovanile, attraverso Bauer attacca l’uguaglianza solo formale che lo Stato borghese promette ad un cittadino astrattamente inteso. Anzi, arriva [...]
pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
nov 15th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Scuola di massa e riforma Gentile Il primo tentativo di rendere la scuola di massa fu la Riforma Gentile del 1923 che portò il nome dell’omonimo filosofo, Ministro dell’Istruzione del Governo Mussolini. Seppur inquadrata in un’ottica fortemente classista, riservata ai pochi considerati i migliori, ossia i figli della borghesia aristocratica e proprietari [...]
Tags: Andrè Siciliani, Decreti Delegati, Giovanni Berlinguer, Giovanni Gentile pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
giu 23rd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Nancy Fraser, “Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo?” di Alessandro Visalli Il libricino[1] edito da Castelvecchi è la traduzione della Lectio magistralis che la professoressa Fraser ha tenuto alla rassegna di incontri “Ripensare la comunità”, che la casa editrice ha tenuto nel 2019 a Roma[2]. Si tratta dunque di un testo molto [...]
pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Evento e struttura in Marx Note su La guerra civile in Francia di Franco Berardi Bifo Il concetto di rivoluzione non viene elaborato in modo specifico nelle opere di Marx: si potrebbe dire, sostiene Franco Berardi Bifo, che quello di rivoluzione non è neppure un concetto, per lui: è un evento difficilmente concettualizzabile in [...]
Tags: Franco B. Bifo, Guerra Civile in Spagna, Karl Marx pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 23rd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
L’alternativa possibile della Comune di Parigi di Marcello Musto Il 18 marzo del 1871 scoppiò in Francia una nuova rivoluzione che mise in pratica la democrazia diretta e l’autogoverno dei produttori. Quell’esperienza indica ancora come si può costruire una società radicalmente diversa da quella capitalista I borghesi avevano sempre ottenuto tutto. Sin [...]
Tags: Blanqui, Karl Marx, La Comune, Marcello Musto, Proudhon pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Evento e struttura in Marx Note su La guerra civile in Francia Il concetto di rivoluzione non viene elaborato in modo specifico nelle opere di Marx: si potrebbe dire, sostiene Franco Berardi Bifo, che quello di rivoluzione non è neppure un concetto, per lui: è un evento difficilmente concettualizzabile in termini strutturali. Ne parla [...]
Tags: Comune di Parigi, Franco B. Bifo, Manifesto Partito Comunista, Marx pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Thomas Barra Federico Battistutta Assalto al cielo (e ritorno) Sulla teologia politica di Mario Tronti Mario Tronti, si sa, ha sempre avuto il coraggio di muoversi in partibus infidelium, tentando di avanzare sul terreno nemico, appropriandosi del suo pensiero per rovesciarlo in un’altra direzione. In questo percorso, a partire dagli anni Ottanta, inizia quello [...]
Tags: Ballard, Federico Battistutta, Huxley, Mario Tronti, Operaismo, Orwell pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
apr 1st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
1) Premessa Come ampiamente previsto, l’incontro dell’Eurogruppo di ieri si è concluso con un nulla di fatto. Che gli incontri europei si concludano con un nulla di fatto è peraltro oramai una tradizione consolidata. Settimane fa si erano concluse con un nulla di fatto le trattative per una variazione dello zero virgola nel budget [...]
pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
dic 2nd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Intervista al professore e giornalista Carlo Formenti Carlo Formenti, sociologo, giornalista e militante della sinistra radicale nasce a Zurigo il 25 settembre del 1947. Si laurea in Scienze Politiche a Padova. Negli anni ’70 milita nel Gruppo Gramsci sorto durante la disgregazione del Partito Comunista d’Italia mentre lavora, tra il 1970 e il 1974, come operatore sindacale [...]
Tags: Autonomia Operaia, Carlo Formenti, Fiom, Gramsci, Laclau, Marx, Mouffè pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Luca Grecchi Capita spesso, a chi si occupa di filosofia, di dovere difendere la propria disciplina dalle critiche di chi la ritiene inutile. Mi è capitato anche, durante le consuete domande finali che seguono gli incontri pubblici, di dovere rispondere a genitori preoccupati del fatto che il figlio si fosse iscritto alla facoltà di Filosofia, a causa della [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Epicuro, Filosofia, Luca Grecchi, Omero, Platone, Rivista Koiné pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »