Articoli con tags ‘
Comunità ’
lug 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti* Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra, Federico Roberti, Martin Heidegger, Marx Karl, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Lottando per diventare come Dio Note sulla teologia politica a partire dal pensiero di Thomas Müntzer di Gabriele Fadini Th0mas Müntzer è una figura straordinariamente affascinante ed evocativa, spesso condensata in quell’affermazione «omnia sunt communia» che è stata importante nell’immaginario dei movimenti contemporanei. In questo articolo Gabriele Fadini propone l’ipotesi che l’attualità del pensiero e [...]
Tags: Communia, Comunità, Comunitarismo, Gabriele Fadini, Teologia della Liberazione, Thomas Muntzer, Tronti Mario pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Democrazia comunitaria o democrazia proprietaria ? Luigi Tedeschi intervista COSTANZO PREVE Luigi Tedeschi: 1) La democrazia, intesa nel significato originario, quale potere del popolo è un’istituzione che presuppone la partecipazione diretta o mediata tramite la rappresentanza politica del popolo alle scelte politiche della comunità statuale cui appartiene. Pertanto l’ordinamento democratico, per definizione, è tanto [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Luigi Tedeschi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 15th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
RICORDANDO COSTANZO PREVE (14 aprile 1943 – 23 novembre 2013) Costanzo Preve è quello che possiamo definire come un padre culturale, un riferimento costante, un compagno di strada e un Filosofo di alta levatura e dalle geniali intuizioni, con cui ogni confronto era indirizzato alla ricerca della verità. Insieme abbiamo percorso un cammino comune che [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Hegel, Marx, Maurizio Neri, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Appunti per un manifesto di Machina (3) FRANCO PIPERNO Prime note sul rifiuto del lavoro e l’individuo sociale Introduzione Il rifiuto del lavoro, mette conto rammentarlo fin da subito, non è una invenzione qualche po’ letteraria di Mario Tronti; e neppure una pigrizia plebea, un tratto psicologico indolente, emerso dalle lotte operaie nell’Italia [...]
Tags: Comunità, Franco Piperno, Individuo sociale, Mario Tronti, Operaio Massa, Operaismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
feb 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Aristocrazia e tecnocrazia diretta di M. Minetti In chi scrive di politica possiamo spesso riconoscere uno sbilanciamento tra la capacità di analizzare la realtà e quella di progettarne il cambiamento. L’analisi viene condotta sulla base di concetti interpretativi comuni, appoggiando le nuove conoscenze ad una solida base di studi pregressi, ai dati, alla [...]
Tags: Aristocrazia, comunismo, Comunità, Destra, Hardt, M. Minetti, Negri, Preve, sinistra, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
set 7th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Nutrire la comunità. Dialogo con Fritjof Capra DI MARCO DOTTI «La nostra idea fissa della crescita economica e il sistema di valori ad essa sotteso hanno creato un ambiente fisico e mentale in cui la vita è diventata estremamente malsana». Eppure, prosegue Fritjof Capra, nemmeno l’idea opposta, quella di decrescita sembra in grado di accompagnarci verso [...]
Tags: Comunità, Costanzo Preve, Fritjof Capra, Jacques Camatte -, Marco Dotti pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 7th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La moltiplicazione dei bisogni indotti comporta l’inibizione dell’autentico desiderio che così diviene immediatezza, sensazione da soddisfare in tempi brevi, alienazione da se stessi e dalla comunità, luogo dove si incontrano la libertà e la solidarietà. L’animalizzazione dell’essere umano Il Regno animale dello spirito si manifesta nella moltiplicazione dei bisogni. L’animale non umano nella sua fissità naturale [...]
Tags: Comunità, Costanzo Preve, Hegel, Marx, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura di Lorenzo Dorato Premessa introduttiva Il tema centrale di queste pagine è l’interpretazione delle relazioni umane sociali come campo d’indagine dotato di una propria autonomia. Autonomia che non implica alcuna separazione arbitraria dalla generale indagine dell’uomo come soggetto personale, ma è [...]
Tags: alienazione, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Lorenzo Dorato, Marx, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
SALVATORE ANTONIO BRAVO EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA. OCCORRE STUDIARE IL PENSIERO COME UN’ATTIVITÀ COLLETTIVA, IN COOPERAZIONE. IL CAPITALISMO È PROFONDAMENTE ANTICOMUNITARIO, TRASFORMA TUTTO IN MERCE, DISINTEGRA LE COMUNITÀ, SMANTELLA LA VITA NELLA SUA FORMA PIÙ ALTA: IL PENSIERO COMUNITARIO CONSAPEVOLE. La filosofia vive negli uomini e nelle donne che hanno saputo [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Descartes, Evald Ilyenkov, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »