Articoli con tags ‘
Liberismo ’
nov 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Immagine: Gianna, Senza titolo, 1999 La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione di Veronica Marchio Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con [...]
Tags: capitalismo, Industrializzazione, Liberismo, Romano Alquati, Veronica Marchio pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 21st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE di Carlo Formenti In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]
Tags: borghesia, capitalismo, Costanzo Preve Carlo Formenti, De Benoist, Lenin, Liberismo, Mao, Marx, PCI, sinistra pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
STORIA DELL’UTOPIA NEOLIBERALE Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane Carlo Formenti Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che [...]
Tags: Carl Schmitt, Carlo Formenti, Globalismo, Hayek, Liberismo, Mises, Quinn Slobodian, WTO pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Carlo Formenti IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI: IL PESSIMISMO RADICALE DI WOLFGANG STREECK Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, G. Ruffolo, K. Polany, Liberismo, W. Streeck pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 17th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Alla ricerca di Spinoza Salvatore A. Bravo • 17 marzo 2021 Antiumanesimo L’antiumanesimo è la cifra del tempo moderno, ogni ideologia ha i suoi trombettieri dell’apocalisse, le neuroscienze dichiarano la morte dell’uomo, al suo posto vi è un automa, un immenso meccanismo meccanico che risponde alle leggi dello stimolo e della risposta: l’atomocrazia liberista ha [...]
Tags: Liberismo, Realismo, Salvatore Bravo, Spinoza, Umanesimo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala” La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]
Tags: Alessandro Visalli, capitalismo, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, Emiliano Brancaccio, Liberismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Capitale seza rivoluzione? di Riccardo Bellofiore Pubblichiamo la relazione di Riccardo Bellofiore alla conferenza sul centenario della rivoluzione d’ottobre tenuta a Roma il 18-22 gennaio 2017 e organizzata dall’associazione e rete C17. L’intervento è stato trascritto e pubblicato in Comunismo necessario – Manifesto a più voci per il XXI secolo, a cura di C17 [...]
Tags: capitalismo, globalizzazione, il Manifesto, Karl Marx, Liberismo, Riccardo Bellofiore pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 5th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Oreste Labò, Aquario civico-Milano Alberto Ziparo Le risposte che la realtà fornisce alla domanda posta nel titolo – si può rinunciare alla crescita illimitata? – appaiono inequivocabili anche alla luce della pandemia in atto: non solo si può, ma si deve abbandonare il paradigma della crescita illimitata. La crescente accelerazione della crisi climatico-ambientale e [...]
Tags: Alberto Ziparo, DeriveApprodi, Liberismo, Socialismo, Sovranismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Fernanda Mazzoli Giancarlo Paciello, con il libro No alla globalizzazione dell’indifferenza edito da Petite Plaisance, offre al lettore un testo singolare, per struttura e per respiro, coinvolgendolo in un percorso impegnativo e stimolante che spazia dalla storia all’economia, alla filosofia, al diritto, all’ecologia. Un invito a leggere il mondo contemporaneo, nelle sue diverse articolazioni e nella [...]
Tags: Enciclica, Fernanda Mazzoili, Giancarlo Paciello, Liberismo, Marx, Universalismo, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Vi sono situazioni in cui, immersi in un grosso problema, vediamo plasticamente la sua limpida soluzione, che appare tuttavia subordinata ad una qualche condizione esterna insormontabile. Al realizzarsi di questa, quel problema smetterebbe di esistere. Spesso ci si accorge che siamo noi, in realtà, ad aver prodotto una condizione da cui non riusciamo [...]
Tags: capitalismo, Coniarerivolta, debito pubblico, economia, Giappone, globalizzazione, Liberismo, Veronica De Romanis pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »