Articoli con tags ‘ Liberismo ’

IL CAPITALISMO DELLA FRAMMENTAZIONE

feb 25th, 2025 | Di | Categoria: Recensioni

IL CAPITALISMO DELLA FRAMMENTAZIONE RECENSIONE AL LIBRO DI QUINN SLOBODIAN PIERLUIGI FAGAN  Slobodian è uno storico canadese, già autore dell’ottimo Globalist. La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo (Meltemi 2021), qui in indagine sull’evoluzione del sistema ideologico di certo capitalismo anglosassone ovvero l’anarco-capitalismo. Titolo originale dell’opera: Crack-Up Capitalism: Market Radicals and the Dream of a World Without [...]



La “svolta green” pagata dal popolo

feb 5th, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

  LA “SVOLTA GREEN” PAGATA DAL POPOLO Salvatore A. Bravo   L’irrazionale razionale in Massimo Bontempelli L’irrazionale razionale è la cifra del capitalismo assoluto, la definizione è del filosofo Massimo Bontempelli[1]. L’irrazionale-razionale del capitalismo assoluto è in ogni aspetto del quotidiano, è sufficiente seguire il filo d’Arianna della interalità per mostrare quanto la “razionalità” del capitalismo assoluto, se ricondotta [...]



Monadologia della solitudine

dic 14th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  Monadologia della solitudine di Salvatore Bravo In questo momento storico le oligarchie stanno vincendo la lotta di classe con la “cultura dell’incuria” mascherata da cura/diritti individuali. La pornografica indifferenza verso l’altro è divenuta la normalità nel tempo dell’integralismo liberista, è la forza titanica del capitale. La coscienza di classe ha la sua dinamica nella [...]



Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari

mar 13th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari di Salvatore Bravo Jean-Claude Michéa: Il goal più bello è stato un passaggio. Scritti sul calcio, Neri Pozza editore Il modo di produzione capitalistico non è solo un modello economico, è una pratica di vita. Esso incorpora ogni gesto e ogni comportamento nell’economicismo. Deve imperare la sola libertà [...]



La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

nov 22nd, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Immagine: Gianna, Senza titolo, 1999 La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione   di Veronica Marchio   Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con [...]



PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE

nov 21st, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE   di Carlo Formenti   In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]



STORIA DELL’UTOPIA NEOLIBERALE

nov 7th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

    STORIA DELL’UTOPIA NEOLIBERALE  Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane Carlo Formenti Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che [...]



IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI

ott 20th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Carlo Formenti   IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI: IL PESSIMISMO RADICALE DI WOLFGANG STREECK   Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang [...]



Alla ricerca di Spinoza

mar 17th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Alla ricerca di Spinoza Salvatore A. Bravo • 17 marzo 2021   Antiumanesimo  L’antiumanesimo è la cifra del tempo moderno, ogni ideologia ha i suoi trombettieri dell’apocalisse, le neuroscienze dichiarano la morte dell’uomo, al suo posto vi è un automa, un immenso meccanismo meccanico che risponde alle leggi dello stimolo e della risposta: l’atomocrazia liberista ha [...]



Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”

mar 8th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”   La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]