Articoli con tags ‘ PCI ’

Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare?

set 12th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare? di Marina Alfier La “lettera aperta” di Fausto Sorini pubblicata il 7 settembre scorso su MARX21.it è assai stimolante non solo per l’interessante lettura dei fatti storici che hanno coinvolto i comunisti in Italia ma anche per le indicazioni ad uno “sbocco” possibile dalla palude in cui essi annaspano ormai [...]



Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare?

set 12th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare? Note per una discussione aperta di Fausto Sorini     Credo che abbia fatto bene Marco Pondrelli, direttore del nostro sito, ad aprire tempo fa con un editoriale una riflessione sulla questione comunista, con particolare attenzione all’Italia. Perché se è vero – come scriveva – che “oggi nell’Unione [...]



E’ la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 1

lug 26th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  E’ la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 1 Pubblicato il 22 Luglio 2023   di Emilio Quadrelli Sulle barricate c’erano delle bandiere rosse e su una c’era un cartello con su scritto: “Che cosa vogliamo? Tutto!” (N. Balestrini, Vogliamo tutto) Un giornale operaio «La classe», giornale delle lotte [...]



SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]



L’Occidente e la curva della rivoluzione

ott 26th, 2022 | Di | Categoria: Contributi

  L’Occidente e la curva della rivoluzione di Roberto Gabriele Da decenni molti compagni si sono arrovellati per trovare la soluzione al problema della ricostruzione di un partito popolare e di classe dopo la liquidazione del PCI, che ereditasse la parte migliore dell’esperienza comunista in Italia e rappresentasse un punto di ripresa di una visione [...]



PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE

nov 21st, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE   di Carlo Formenti   In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]



Circa “La questione comunista”, inedito di Domenico Losurdo.

nov 7th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Una lettura non convenzionale, e certo rischiosa, dell’incompleto inedito libro di Domenico Losurdo sulla “questione comunista”. Antonio Gramsci usava spesso questa espressione, “questione” (ad esempio meridionale, agraria, etc.) per significare un tema di grande complessità e che non si può racchiudere in una formula, una risposta semplice, un teorema, ma che ha una sua permanenza [...]



DOMINIO SENZA EGEMONIA.

feb 17th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

DOMINIO SENZA EGEMONIA. APPUNTI PER UNA STORIA DELLE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE CARLO FORMENTI  Pubblico qui di seguito il testo integrale dell’intervento di cui ho letto un estratto nel corso del convegno “Malattia nazionale. Distorsioni di un capitalismo piccolo piccolo” che è appena stato trasmesso sui canali della Rete dei Comunisti e di Contropiano La borghesia [...]



Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista)

nov 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista)   Le righe che seguono riassumono un percorso recente nella consapevolezza politica, un percorso quasi ‘dialettico’, nel senso hegeliano del termine, un percorso vissuto dallo scrivente e, credo, in modo non troppo diverso da altri soggetti appartenenti alla tradizione post-comunista. Provo qui a riassumerne [...]



Ripensare il Manifesto di Ventotene

mag 22nd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Ripensare il Manifesto di Ventotene   Il manifesto di Ventotene   Il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941, mentre imperversava la guerra e le potenze dell’Asse erano all’apogeo della loro avanzata, è una riflessione-progetto sul mondo possibile. La parola utopia[1] spesso è utilizzata in modo ideologico: si taccia di utopia ogni modello alternativo, ogni postura [...]