Articoli con tags ‘
György Lukàcs ’
gen 19th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
RILEGGERE MARX CON GLI OCCHI DI LUKACS CARLO FORMENTI “Ombre rosse”, che sarà a giorni in libreria per i tipi di Meltemi, è un saggio atipico rispetto ai miei libri precedenti, nella misura in cui prende di petto alcuni nodi teorico-filosofici che altrove erano appena abbozzati, o rimanevano sullo sfondo rispetto all’analisi [...]
Tags: Carlo Formenti, Ernst Bloch, György Lukàcs, Nicola Zitara pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il testamento filosofico di Lukács Costanzo Preve 1. Nel 2001 è caduto l’anniversario della morte di Georg Lukács (in ungherese Lukács György, prima il cognome e poi il nome), vissuto fra il 1885 ed il 1971. A trent’anni dalla sua morte, di Lukács non si parla praticamente più, come se la storia avesse definitivamente cancellato il [...]
Tags: György Lukàcs, Karl Korsch, Preve pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 19th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
COMUNISMO, DEMOCRAZIA E LIBERALISMO Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera Carlo Formenti Nota introduttiva Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, György Lukàcs pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
set 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Gyorgy di Salvatore Bravo Comunismo e rivoluzione delle coscienze Il presente è il risultato di un lungo tradimento dell’ideologia comunista, se il partito comunista ha fallito ed è mutato “geneticamente” al punto che la sinistra è indistinguibile dal peggior liberismo, una delle cause profonde è nell’abbandono sin dall’inizio della storia del comunismo reale della [...]
Tags: Disciplina, György Lukàcs, Il Partito, Salvatore Bravo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Glosse al “Principio Speranza” di Ernst Bloch di Carlo Formenti Con questo post completo la trilogia iniziata con le Glosse all’ontologia dell’essere sociale di Gyorgy Lukacs e proseguita con la recensione alla “Filosofia imperfetta” di Costanzo Preve. Si tratta di tre testi che rappresentano la prima stesura di un libro di prossima pubblicazione il [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Ernst Bloch, György Lukàcs pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Glosse a “Ontologia dell’essere sociale” di Lukàcs (II) di Carlo Formenti La pubblicazione delle mie Glosse alla “Ontologia” di Gyorgy Lukacs prosegue con questa seconda puntata (qui la prima) che raggruppa la seconda e la terza sezione tematica 2. Critica del materialismo meccanicista La critica delle interpretazioni meccaniciste e deterministe del pensiero di [...]
Tags: Carlo Formenti, György Lukàcs pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Rileggendo le riflessioni di un maestro sul proprio maestro Giuseppe Prestipino ripensa Lukács di Antonino Infranca A pochi mesi dalla scomparsa di Prestipino un piccolo libro (Su Lukács. Frammenti di un discorso etico-politico) riporta la nostra attenzione sull’analisi che il filosofo italiano ha dedicato a Lukács, soprattutto a un aspetto centrale dell’ultimo Lukács: [...]
Tags: Antonio Infranca, Etica, Giuseppe Prestipino, György Lukàcs pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Pierluigi Fagan Giunto alla stretta finale del suo opus magnum (Una nuova storia alternativa della filosofia, Petit plaisance, 2013 ), C. Preve, riepiloga il suo modo di vedere la filosofia che vuole portare in direzione di un principio tripartito in: a) carattere dialogico comunitario; b) deduzione sociale delle categorie; c) ontologia dell’essere sociale [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, György Lukàcs, Pierluigi Fagan pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 22nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Riceviamo e pubblichiamo la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione: nella prefazione, intitolata a sua volta “Marx, Blade Runner e la filosofia”, si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura. PITAGORA, MARX [...]
Tags: Antonio Gramsci, Costanzo Preve, Eraclito, Gentile Giovanni, György Lukàcs, Kant, Karl Marx, Negri Antonio, Pitagora, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »