Articoli con tags ‘
Salvatore A. Bravo ’
gen 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Disumane dipendenze di Salvatore Bravo Il totalitarismo tecnocratico si svela nella pratica pedagogica e didattica. Il totalitarismo si caratterizza per il controllo massiccio e pervasivo della formazione di ogni ordine e grado. Sulla formazione il dominio si gioca il futuro, in quanto la scuola e l’università preparano la futura classe dirigente, pertanto controllare l’ordine [...]
Tags: Democrito, Salvatore A. Bravo, Tommaso d’Aquino, Totalitarismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo La meritocrazia è il nichilismo nella forma della competizione Non vi sono più valori universali, per cui non resta che la forza del censo a guidare l’atomistica delle solitudini. La tirannia del merito sta uccidendo la democrazia. Già nel 1958 Michael Young inventava questa parola nel suo romanzo distopico Rise of the Meritocracy [L’avvento della [...]
Tags: Democrazia, Meritocrazia, Michael Young, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Metafisica e guerra di Salvatore Bravo La guerra di questi giorni necessita di una lettura storica e filosofica. La lettura storica ricostruisce gli eventi in modo olistico, mentre la filosofia deve svolgere un lavoro archeologico. La guerra non è uno stato di eccezione, è la normalità dell’Occidente capitalistico, da Hobbes fino a giungere al tempo [...]
Tags: guerra, Metafisica, Russia, Salvatore A. Bravo, Ucraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica. Il comunismo abbozzato nel cantiere Marx ipotizza il soggetto emancipato dalle strutture di sussunzione materiale e formale, [...]
Tags: comunismo, Marx, Salvatore A. Bravo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Arcobaleni Salvatore A. Bravo • 22 febbraio 2022 • Thomas Müntzer[1] nella battaglia di Frankenhausen, combattuta il 14-15 maggio 1525, in nome della giustizia e dell’uguaglianza fu sconfitto dai principi tedeschi. Le grida dei contadini che sostennero la riforma luterana nella versione anabattista giungono fino a noi, ci rammentano che la lotta è sempre possibile, e [...]
Tags: comunismo, Omnia Sunt Communia, Salvatore A. Bravo, Thomas Muntzer pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Gianfranco La Grassa, Lenin, Marxismo, Neoliberismo, Preve Costanzo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In ricordo di Costanzo Preve. Un libro e un articolo di Salvatore Bravo Salvatore Bravo Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve ISBN 978-88-7588-293-8, 2021, pp. 216, Euro 20 – Collana “Divergenze” [77]. In copertina: Immagine “straniante” di Erwin Piscator che entra nel Teatro Nollendorf, Berlino, 1929.Straniamento è il concetto – legato al teatro di Piscator e [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dolcezza e cura Salvatore Bravo Globalizzazione della durezza L’Occidente globalizzato nel suo tramonto nichilistico si caratterizza per un generale analfabetismo emotivo e sentimentale. L’analfabetismo dei sentimenti a cui si assiste, e di cui quotidianamente ci si scandalizza può essere compreso solo all’interno della cornice crematistica che impera e regna. Il trionfo [...]
Tags: Cura, Dolcezza, Etica, Filosofia, globalizzazione, Luca Grecchi, Occidente, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Malattia e mercato di Salvatore Bravo I popoli non sono più costituiti da cittadini, ma sono potenziali malati a cui far consumare farmaci, la nuova plebe deve brucare farmaci, in questo modo dipende dal mercato gestito dalle multinazionali e nel contempo è ossessionata dalla salute: scruta i sintomi di ogni potenziale malattia, [...]
Tags: Atomocrazia, Covid 19, Malattia, Medicina, mercato, Salvatore A. Bravo, Umanesimo pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
Salvatore Bravo Liberarsi del dominio e non delle identità di genere. La libertà non è la pratica del nulla, ma la tensione tra le identità, il cui fine è conoscersi per donarsi L’indifferenziato L’indifferenziato è la nuova frontiera del capitalismo assoluto, normare ed omogeneizzare sono strumenti con cui l’economicismo trasforma il diritto al riconoscimento delle [...]
Tags: Bene, Identità di genere, Male, Nichilismo, Onnipotenza, Salvatore A. Bravo pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »