Articoli con tags ‘
Domenico Losurdo ’
nov 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
PREVE A DIECI ANNI DALLA MORTE LUCI E OMBRE DI UN’EREDITA’ CARLO FORMENTI Il decennale della morte è uno stimolo per ragionare sul lascito di Costanzo Preve in merito all’attualità di Marx e del suo pensiero. In questo articolo mi occupo di tre testi, La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto (Opere, vol. [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, György Lukàcs, Karl Marx pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 2nd, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Nietzsche nel laboratorio teorico di Domenico Losurdo. Una proposta di rilettura di Francesco Fistetti (Università di Bari) 1. La critica della modernità coloniale: Domenico Losurdo e i postcolonialisti È ormai universalmente riconosciuto che uno dei filoni di ricerca che Domenico Losurdo ha fino alla fine coltivato è quello della questione coloniale. Al punto che essa, a suo avviso, può essere considerata il centro focale della Grande [...]
Tags: Domenico Losurdo, Francesco Fistetti, Marx, Nietzsche, Postcolonialisti pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
ELOGIO DEI SOCIALISMI IMPERFETTI CARLO FORMENTI Fra qualche giorno sarà in libreria il Secondo Volume di “Guerra e rivoluzione” (del Primo Volume, intitolato “Le macerie dell’Impero”, ho dato alcune anticipazioni su questa pagina un paio di mesi fa, poco prima che uscisse). Il tema di fondo di questa seconda parte del lavoro è il socialismo: in [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Domenico Losurdo, impero, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’Holodomor, la propaganda liberale e le rimozioni storiche dell’Occidente di Domenico Losurdo [1] 1. L’olocausto ucraino quale bilanciamento dell’olocausto ebraico Le due personalità criminali [Hitler e Stalin ndr], reciprocamente legate da affinità elettive, producono due universi concentrazionari tra loro assai simili: così procede la costruzione della mitologia politica ai giorni nostri imperversante. Per la verità, [...]
Tags: Antonio Gramsci, Domenico Losurdo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Losurdo ci aiuta a leggere Nietzsche dopo il suo uso fascista e dopo il suo uso postmoderno. Se ne sentiva il bisogno. Nietzsche: il ribelle aristocratico Un bilancio critico del pensiero del filosofo tedesco nell’ultima opera di Domenico Losurdo di Costanzo Preve Voglio qui segnalare il recente libro di Domenico Losurdo, Nietzsche, il ribelle [...]
Tags: Costanzo Preve, Domenico Losurdo, Nietzche pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Su Stalin e la natura sociale della Cina di Costanzo Preve – 02/10/2011 1. Venerdì 23 settembre 2011 nella mitica “Sezione Trentanove” di Torino, luogo storico del comunismo critico torinese, Domenico Losurdo ha presentato e discusso il suo saggio su Stalin (Cfr. Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, Roma [...]
Tags: Costanzo Preve, Domenico Losurdo, Stalin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 29th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA LUNGA MARCIA VERSO IL SOCIALISMO UNA GUIDA PER RAGIONARE SULLA RIVOLUZIONE CINESE SENZA PREGIUDIZI EUROCENTRICI di Carlo Formenti Nota introduttiva A dare la misura dell’incomprensione occidentale nei confronti della realtà cinese è un curioso paradosso: mentre gli intellettuali liberali si arrovellano sui motivi per cui la crescita economica non [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Diego Angelo Bertozzi, Domenico Losurdo, Mao, Marco Rizzo, Samir Amin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Hegel dopo Losurdo: libertà e ontologia dell’essere sociale di Giovanni Andreozzi (Università di Urbino) 1. Losurdo e Hegel È possibile parlare, a proposito di Domenico Losurdo, di una filosofia della storia. Questa non è ovviamente intesa come una secolarizzazione della storia della provvidenza, o come spinta messianica dell’apocalissi e dell’apocatastasi, ma, in senso hegelo-marxiano, come un’interpretazione tesa [...]
Tags: Azzarà, Domenico Losurdo, Giovanni Andreozzi, Hegel pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Una lettura non convenzionale, e certo rischiosa, dell’incompleto inedito libro di Domenico Losurdo sulla “questione comunista”. Antonio Gramsci usava spesso questa espressione, “questione” (ad esempio meridionale, agraria, etc.) per significare un tema di grande complessità e che non si può racchiudere in una formula, una risposta semplice, un teorema, ma che ha una sua permanenza [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, comunismo, Domenico Losurdo, Giorgio Grimaldi, PCI pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 19th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
COMUNISMO, DEMOCRAZIA E LIBERALISMO Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera Carlo Formenti Nota introduttiva Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, György Lukàcs pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »