Articoli con tags ‘
Antonio Gramsci ’
apr 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’Holodomor, la propaganda liberale e le rimozioni storiche dell’Occidente di Domenico Losurdo [1] 1. L’olocausto ucraino quale bilanciamento dell’olocausto ebraico Le due personalità criminali [Hitler e Stalin ndr], reciprocamente legate da affinità elettive, producono due universi concentrazionari tra loro assai simili: così procede la costruzione della mitologia politica ai giorni nostri imperversante. Per la verità, [...]
Tags: Antonio Gramsci, Domenico Losurdo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
di Carlo Formenti Vi sono momenti storici in cui, come diceva Gramsci, il vecchio muore ma il nuovo non riesce a nascere. In simili momenti è un intero apparato concettuale (teorie, visioni, ideologie, parole) a entrare in crisi: politici, intellettuali, persone comuni si rendono conto che tutto quello che hanno imparato attraverso la loro educazione e [...]
Tags: Antonio Gramsci, Boltanski, Capitalismo. Sovranismo, Carlo Formenti, Chiapello, comunismo, Karl Polanyi, Marx Carl, Onofrio Romano, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
16 maggio del 1925 il leader comunista, con un discorso storico, smaschera le violenze fasciste di Claudio Mazzone Il discorso che abbiamo riportato oggi, è un fenomenale documento, un intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati del 16 maggio 1925. Il leader comunista viene interrotto più volte da Mussolini, da Farinacci e da altri fascisti [...]
Tags: Antonio Gramsci, comunismo, fascismo, Movimento operaio, Mussolini Benito, Roberto Farinacci pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 20th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Andrea Catone Questo 95° anniversario della fondazione del Pcdi a Livorno cade in un momento particolare, in cui i comunisti in Italia si cimentano nuovamente con l’impresa “grande e terribile” di ricostruire in Italia un partito comunista “degno di questo nome”. Impresa grande e terribile perché i comunisti, che hanno contribuito in modo [...]
Tags: Andrea Catone, Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Bordiga, comunismo, fascismo, Pcd'i pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 22nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Riceviamo e pubblichiamo la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione: nella prefazione, intitolata a sua volta “Marx, Blade Runner e la filosofia”, si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura. PITAGORA, MARX [...]
Tags: Antonio Gramsci, Costanzo Preve, Eraclito, Gentile Giovanni, György Lukàcs, Kant, Karl Marx, Negri Antonio, Pitagora, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 2nd, 2013 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Dibattito Politico, Interviste
Intervista a cura di Saša Hrnjez SH: Qual è il tuo giudizio complessivo su Gramsci? PREVE: Sono un grande estimatore di Gramsci, ma lui da circa vent’anni non è più letto in Italia, perché è morto insieme con il vecchio PCI che l’aveva trasformato nel suo pensatore nazionale del riferimento. Perciò, una volta venuta meno [...]
Tags: Antonio Gramsci, Costanzo Preve pubblicato in Dibattito Politico, Interviste |
1 commento »
nov 2nd, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli E’ domenica. Si esce a comprare il “Sole 24 ore” per leggere il sempre interessante inserto culturale domenicale. In prima pagina vi è una recensione sul nuovo romanzo di Umberto Eco, “Il cimitero di Praga”, a 30 anni di distanza da “Il nome della Rosa”. Il romanzo, nelle intenzioni dell’autore, dovrebbe essere [...]
Tags: antiberlusconismo, antisemitismo, Antonio Gramsci, Gianni Riotta, Il Sole 24 ore, israele, Noam Chomsky, Umberto Eco pubblicato in Cultura e società |
4 comments