Articoli con tags ‘
Karl Marx ’
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Riflessioni sull’informatica e suoi effetti Il 15 gennaio 2022 ci lasciava Corrado Alunni, dirigente rivoluzionario i cui tratti umani, oltre che politici, abbiamo voluto ricordare il 31 gennaio seguente con il testo Per il sorriso dei tuoi occhi, a cura di Sergio Bianchi, nella sezione «scavi» di Machina. La compagna da una vita di [...]
Tags: Capitalista, Computer, Corrado Alunni, Digitalizzazione, Il Capitale, Informatica, Karl Marx, Pluslavoro pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Foster e la frattura metabolica: alla ricerca di un pensiero ecosocialista in Marx di Francesco Barbetta Il dibattito sui nessi filosofici e politici tra produzione teorica marxiana e ambiente è sempre più attuale e urgente. La distruzione delle condizioni di vita così come le conosciamo, imposta dalla logica del capitale, dimostra inequivocabilmente la [...]
Tags: Barbetta Francesco, Covid 19, Ian Angus, John Foster, Karl Marx pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Invito ad una discussione radicale sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all’apertura di una discussione radicale sul marxismo dovrebbe in teoria essere accolto con approvazione, piacere e gratitudine. Non è quasi mai così. La diffidenza è spesso la prima reazione. Si ha paura di una sorta di cavallo di [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Louis Althusser, Nichilismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Recensione di Roberto Romano a «Valore, moneta e tecnologia. Capitalismo e scienza economica», di Andrea Fumagalli, (DeriveApprodi, pp. 240, euro 13, collana «Input») pubblicata il 20 ottobre scorso su «il manifesto» (che ringraziamo) – «Valore, moneta e tecnologia» di Andrea Fumagalli è un libro denso, didattico e raccoglie le principali nozioni di valore, moneta e [...]
Tags: Andrea Fumagalli, Karl Marx, Pigon, Roberto Romano pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 29th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il concetto di nazione. Ovvero, una patata bollente per il marxismo di Carlo Formenti Spulciando il catalogo online di El Viejo Topo https://www.elviejotopo.com/ editore storico della sinistra iberica (al quale devo due edizioni di altrettanti miei saggi e la conoscenza di importanti materiali teorici in lingua spagnola), mi sono imbattuto in un titolo che ha [...]
Tags: Anarcosindacalismo, Carlo Formenti, Carlos Barros, Engels, Karl Marx, Nazione pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lavoro e tempo di lavoro in Marx di Franco Piperno Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore I) Cento anni dopo. A più di un secolo dalla morte, Marx viene trattato, tanto nell’opinione quanto nell’accademia, come ”un cane morto”. La situazione è quindi ottima per riprendere lo studio dei suoi testi, per rifare i [...]
Tags: Antonio Negri, Engels, Franco Piperno, Gundrisse, Karl Marx, Newton, Operaismo, Tronti Mario pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Evento e struttura in Marx Note su La guerra civile in Francia di Franco Berardi Bifo Il concetto di rivoluzione non viene elaborato in modo specifico nelle opere di Marx: si potrebbe dire, sostiene Franco Berardi Bifo, che quello di rivoluzione non è neppure un concetto, per lui: è un evento difficilmente concettualizzabile in [...]
Tags: Franco B. Bifo, Guerra Civile in Spagna, Karl Marx pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 23rd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
L’alternativa possibile della Comune di Parigi di Marcello Musto Il 18 marzo del 1871 scoppiò in Francia una nuova rivoluzione che mise in pratica la democrazia diretta e l’autogoverno dei produttori. Quell’esperienza indica ancora come si può costruire una società radicalmente diversa da quella capitalista I borghesi avevano sempre ottenuto tutto. Sin [...]
Tags: Blanqui, Karl Marx, La Comune, Marcello Musto, Proudhon pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione 1La critica marxiana della società fornisce strumenti decisivi per la comprensione del presente, con la capacità di combinare un’analisi dei segni distintivi del sistema capitalistico e una pratica politica destrutturante. Ma intendo tale questione non in termini immediatamente attualizzanti, né sul piano della teoria né su [...]
Tags: É. Balibar, Grundrisse, Karl Marx, Luca Basso pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
La proposta di Jacques Bidet di ricostruzione e rifondazione del “Capitale” di Marx di Bollettino Culturale Il libro di Jacques Bidet, intitolato Explication et reconstruction du “Capital”, è così audace che il lettore si sente sfidato a seguire il suo autore dall’inizio alla fine. Non solo audace, ma anche estremamente provocatorio per chiunque proponga [...]
Tags: Gundrisse, Jacques Bdet, James Steuart, Karl Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »