Articoli con tags ‘
Karl Marx ’
nov 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
PREVE A DIECI ANNI DALLA MORTE LUCI E OMBRE DI UN’EREDITA’ CARLO FORMENTI Il decennale della morte è uno stimolo per ragionare sul lascito di Costanzo Preve in merito all’attualità di Marx e del suo pensiero. In questo articolo mi occupo di tre testi, La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto (Opere, vol. [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, György Lukàcs, Karl Marx pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Per Mario Tronti: il pensiero rimane Non è facile reggere la sequenza di perdite che il presente ci impone. Tanto più se ad andarsene è un gigante come Mario Tronti. Comunque la si veda, Mario Tronti è stato un maestro per noi tutti. Ricordarlo è terribilmente complesso e così abbiamo pensato di mettere [...]
Tags: Karl Marx, Mario Tronti, Operai e Capitale, Operaismo, Raniero Panzieri, Stefano Merli, Toni Negri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ago 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Merci++ Ovvero i feticci non sono più quelli di una volta di Stefano Borselli Quasi un anno fa, Il Covile № 646, pubblicai un testo sulla questione del feticismo delle merci intitolato «Marx e gli stalloni dello storpio» nel quale, tra l’altro, mi confrontavo criticamente con un brillante articolo sul tema di Daniele Vazquez (vedi in rete: L’anatra di Vaucanson, [...]
Tags: Daniele Vazquez, Gianfranco La Grassa, Il Covile, Jacques Camatte -, Karl Marx, Stefano Borsell pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 14th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Manifesto invisibile di Marx di Alastair Hemmens Pubblichiamo la prefazione di Alastair Hemmens all’ultima edizione francese del Manifesto contro il lavoro, nella traduzione di Afshin Kaveh. Il Manifesto contro il lavoro è un testo partorito dal Gruppo Krisis ed uscito in Germania la prima volta nel 1999. In seguito è stato ripubblicato in quel [...]
Tags: A. Jappe, Alastair Hemmens, Guy Debord, Karl Marx, N. Trenkle, R. Kurz pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione di Maurizio Ricciardi Questo testo riprende e amplia l’intervento del 20 marzo 2023 al Laboratorio di teorie antagoniste, organizzato a Bologna presso l’Ex-Centrale di via Corticella 129 1. Le classi e la classe Poniamo direttamente la questione: esiste ancora la classe? Possiamo dare [...]
Tags: Angela Davis, Blanqui, Karl Marx, lotta di classe, Maurizio Ricciardi, proletariato pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta di Andrea Fumagalli Nell’articolo che pubblichiamo oggi, Andrea Fumagalli fa un ritratto di Suzanne de Brunhoff. Nel ricostruire l’importanza e l’originalità del suo pensiero, Andrea Fumagalli ripercorre il dibattito sulla moneta che l’economista francese ebbe con il gruppo di lavoro sulla moneta di Primo [...]
Tags: Belofiore, Bretton Woods, David Ricardo, Karl Marx, Lapo Berti, Suzanne De Brunhof pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
MATERIALISMO STORICO E MATERIALISMO DIALETTICO di Alessandro Pascale Il testo che segue è la relazione tenuta dal sottoscritto Alessandro Pascale, responsabile nazionale Formazione del Partito Comunista, nell’ambito della scuola popolare di formazione politica Antonio Gramsci. La presentazione è stata fatta a Milano il 3 marzo 2023 presso i locali della cooperativa La Liberazione [...]
Tags: Alessandro Pascale, Antonio Gramsci, Hegel F., Karl Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 8th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
FINALMENTE TORNA L’ONTOLOGIA GRANDEZZA E ATTUALITA’ DELL’ULTIMO LUKACS CARLO FORMENTI Le pagine che seguono contengono ampi stralci della mia Prefazione alla nuova edizione della Ontologia dell’essere sociale di Gyorgy Lukács, che l’editore Meltemi manda in libreria fra pochi giorni. Per rendere più scorrevole la lettura ho eliminato una buona metà delle note contenute nel testo originale, lasciando solo [...]
Tags: Antonio Gramsci, Carlo Formenti, Ernst Bloch, György Lukàcs, Karl Marx pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Riflessioni sull’informatica e suoi effetti Il 15 gennaio 2022 ci lasciava Corrado Alunni, dirigente rivoluzionario i cui tratti umani, oltre che politici, abbiamo voluto ricordare il 31 gennaio seguente con il testo Per il sorriso dei tuoi occhi, a cura di Sergio Bianchi, nella sezione «scavi» di Machina. La compagna da una vita di [...]
Tags: Capitalista, Computer, Corrado Alunni, Digitalizzazione, Il Capitale, Informatica, Karl Marx, Pluslavoro pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Foster e la frattura metabolica: alla ricerca di un pensiero ecosocialista in Marx di Francesco Barbetta Il dibattito sui nessi filosofici e politici tra produzione teorica marxiana e ambiente è sempre più attuale e urgente. La distruzione delle condizioni di vita così come le conosciamo, imposta dalla logica del capitale, dimostra inequivocabilmente la [...]
Tags: Barbetta Francesco, Covid 19, Ian Angus, John Foster, Karl Marx pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »