Articoli con tags ‘ Operaismo ’

Che cos’è la composizione di classe?

apr 12th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Che cos’è la composizione di classe?   Sebbene il concetto di composizione di classe sia uno dei più importanti dell’armamentario operaista, sono pochissimi i testi in cui esso è stato formalizzato a scopo formativo. Il testo di archivio che proponiamo, che è la trascrizione dell’intervento che Salvatore Cominu ha tenuto in occasione di un seminario [...]



Dentro Operai e capitale

apr 4th, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

    Dentro Operai e capitale   ANDREA RINALDI I primi anni Sessanta, in Italia, sono attraversati da una dinamica ambivalente: da un lato rappresentano l’apogeo del cosiddetto «miracolo economico», dall’altro segnano l’inizio di uno straordinario ciclo di lotte, guidato da quello che sarà conosciuto come operaio massa. Andrea Rinaldi ritorna al principio dell’esperienza dei [...]



Per la liberazione dal lavoro

dic 8th, 2022 | Di | Categoria: Documenti storici

  All’inizio degli anni Ottanta Romolo Gobbi, figura storica dell’operaismo degli anni Sessanta e delle lotte studentesche a Torino, scrive una sorta di manifesto con un titolo che sintetizza tutta la carica sovversiva dei movimenti appena trascorsi: per la liberazione dal lavoro. Non si tratta di una semplice provocazione o di una boutade visionaria; esso [...]



Dalla questione meridionale allo Stato-piano. Gramsci e l’operaismo

nov 18th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

   Immagine: Andrea Salvino Dalla questione meridionale allo Stato-piano. Gramsci e l’operaismo Il testo rilegge la questione meridionale e la rivoluzione passiva gramsciana attraverso il «filtro della soggettivazione» e, nell’assumere il punto di vista dei subalterni, apre all’analisi operaista dello Stato-piano. Quando il secondo conflitto mondiale giunge a termine, l’Italia è, ancora più di prima, [...]



Il Circolo Panzieri di Modena e l’enigma dell’organizzazione

ott 12th, 2021 | Di | Categoria: Documenti storici

 Matteo Montaguti  La recente scomparsa di Marcello Pergola, protagonista insieme a Paolo Pompei e Guido Bianchini della vicenda dell’operaismo emiliano, può essere l’occasione per ricordare un patrimonio di esperienze per molto tempo relegato ai margini della ricostruzione e della memoria sugli anni Sessanta e Settanta, che solo da poco tempo, grazie all’interesse crescente di giovani [...]



CONRICERCA: UNO SVILUPPO DELL’INCHIESTA OPERAIA

ott 6th, 2021 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  CONRICERCA: UNO SVILUPPO DELL’INCHIESTA OPERAIA     Steve Wright ci dice che se il primo tema dell’operaismo era quello dell’autonomia, il secondo riguardava la “possibile utilità della sociologia ‘borghese’ come mezzo per comprendere la realtà della moderna classe operaia”. La riflessione sulla sociologia, infatti, ha avuto una forte presenza nella ripresa del marxismo italiano [...]



Panzieri a Francoforte. E poi subito a Torino

mar 30th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Panzieri a Francoforte. E poi subito a Torino   MARCO CEROTTO Riprendendo alcuni spunti e suggestioni di un articolo di Patrick Cuninghame pubblicato in questa sezione lo scorso dicembre (Negri a Francoforte. La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo), Marco Cerotto approfondisce una parte della diversificata genealogia che porta allo sviluppo del [...]



Lavoro e tempo di lavoro in Marx

mar 28th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Lavoro e tempo di lavoro in Marx di Franco Piperno Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore     I) Cento anni dopo. A più di un secolo dalla morte, Marx viene trattato, tanto nell’opinione quanto nell’accademia, come ”un cane morto”. La situazione è quindi ottima per riprendere lo studio dei suoi testi, per rifare i [...]



Appunti per un manifesto di Machina (3)

mar 16th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Appunti per un manifesto di Machina (3)   FRANCO PIPERNO   Prime note sul rifiuto del lavoro e l’individuo sociale Introduzione Il rifiuto del lavoro, mette conto rammentarlo fin da subito, non è una invenzione qualche po’ letteraria di Mario Tronti; e neppure una pigrizia plebea, un tratto psicologico indolente, emerso dalle lotte operaie nell’Italia [...]



Assalto al cielo (e ritorno). Sulla teologia politica di Mario Tronti

mar 9th, 2021 | Di | Categoria: Idee e proposte

    Thomas Barra Federico Battistutta Assalto al cielo (e ritorno) Sulla teologia politica di Mario Tronti Mario Tronti, si sa, ha sempre avuto il coraggio di muoversi in partibus infidelium, tentando di avanzare sul terreno nemico, appropriandosi del suo pensiero per rovesciarlo in un’altra direzione. In questo percorso, a partire dagli anni Ottanta, inizia quello [...]