Articoli con tags ‘
Gramsci ’
gen 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Poche note sulla questione delle classi Tema della “composizione di classe”: dopo gli interventi, nei numeri scorsi di “Cumpanis”, di Alessandro Testa e Carlo Formenti, pubblichiamo questo articolo di Alessandro Visalli, architetto, docente all’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Alessandro Visalli 19 Gennaio 2022 In questo breve intervento sarà prodotta [...]
Tags: Alessandro Testa, Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Gramsci, Habermas, Laclau, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 30th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Rosa Luxemburg e la sinistra di Salvatore Bravo Destra e Sinistra La differenza tra destra e sinistra di governo si assottiglia fino a renderle perfettamente speculare, per cui la sinistra annaspa e si lascia strumentalizzare dalla destra in una pericolosa e complice relazione biunivoca. Porre il problema della differenza significa rendere palese la [...]
Tags: Bordiga, Carlo Marx, comunismo, Gramsci, Lenin, Rosa Luxemburg, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
LA MODIFICA DEL PANORAMA IDEOLOGICO DI UN’EPOCA. [Post di teoria politica, quindi di interesse per pochi] In questo post ragioneremo con Gramsci, useremo cioè una struttura del suo pensato per pensare a nostra volta. Questa fruttifera relazione tra strutture del pensiero venne resa immagine immortale da Giovanni di Salisbury (XII secolo), il quale però la [...]
Tags: Bernardo di Chartres, Gramsci, Pierluigi Fagan pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
CRISI E PERICOLO GIALLO Pensieri in libertà di fine anno Tanto Lenin che Gramsci ci ricordano che le crisi economiche e sociali, per quanto gravi, non bastano a garantire la possibilità di un cambiamento rivoluzionario. Perché tale cambiamento possa avvenire, spiegano, è necessario che si verifichino almeno altre due condizioni. In primo luogo, [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Gramsci, Ichino, Lenin, Socialismo xxi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Guglielmo Forges Davanzati (Università del Salento)* Materialismo Storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane è una pubblicazione dell’Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx, n. 1 2019 E’ una falsa astrazione considerare una nazione, il cui modo di produzione è fondato sul valore, e per di più organizzata capitalisticamente, [...]
Tags: euro, Gramsci, Guglielmo F. Davanzati, italexit, Materialismo Storico, OCSE, Sovranismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
dic 2nd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Intervista al professore e giornalista Carlo Formenti Carlo Formenti, sociologo, giornalista e militante della sinistra radicale nasce a Zurigo il 25 settembre del 1947. Si laurea in Scienze Politiche a Padova. Negli anni ’70 milita nel Gruppo Gramsci sorto durante la disgregazione del Partito Comunista d’Italia mentre lavora, tra il 1970 e il 1974, come operatore sindacale [...]
Tags: Autonomia Operaia, Carlo Formenti, Fiom, Gramsci, Laclau, Marx, Mouffè pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
giu 25th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
Pierluigi Fagan Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si può dire che tale cultura possa ritenersi affermata. L’affermazione ovviamente non [...]
Tags: Edgar Morin, Gramsci, Papa Francesco, Pierluigi Fagan, Teilhard de Chardin, Worldwatch Institute pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
feb 21st, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica interna
Spartaco A. Puttini La crisi ha mostrato il vero volto del processo d’integrazione europeo. A dispetto di tanta pubblicità, oggi la Ue non gode di grande reputazione presso i popoli europei. Quando si parla di Europa occorre evitare i facili equivoci. L’Unione europea non è infatti l’Europa, ma una sua parte e l’Eurozona è, [...]
Tags: euro, Europa, Germania, Gramsci, Spartaco Puttini, Syriza, Tsipras pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
dic 17th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Un percorso originale ed inedito di ricostruzione della filosofia marxista di Costanzo Preve 1. La situazione generale del dibattito filosofico che intende trarre ispirazione dal marxismo teorico e dal comunismo politico è oggi semplicemente vergognosa. Si leggono e si continuano a leggere analisi convincenti, o quanto meno pertinenti, di tipo sociale, economico, politico, geopolitico, culturale. [...]
Tags: Costanzo Preve, Engels, Gramsci, Lenin, Marx, Marxismo, Nichilismo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
2 comments
nov 2nd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Capitale e lavoro
di Diego Fusaro In una lettera recentemente apparsa on line, l’amico e collega Luciano Canova ha mosso delle obiezioni alle mie posizioni sull’euro e sulla necessità di congedarsene il prima possibile. Lo ringrazio fin da ora per le stimolanti riflessioni su temi così nodali. E proverò qui di seguito a elaborare una risposta, sia pure [...]
Tags: Costanzo Preve, Diego Fusaro, Emiliano Brancaccio, euro, Gramsci, Hegel, Luciano Canova, Marx, Riccardo Bellofiore, Sovranità pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »