Teoria e critica
gen 28th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1 di Giulio Azzolini* Da Materialismo Storico, Rivista Di Filosofia, Storia E Scienze Umane, V. 13 N. 2 (2022) 1. La critica all’imperialismo (1963-1969) Tra il 1963 e il 1969 Arrighi è in Africa, dove insegna prima all’Università di Harare, allora Rhodesia oggi Zimbabwe, e poi all’Università di Dar es [...]
Tags: comunismo, Egemonia, Giovanni Arrighi, Giulio Azzolini, imperialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve Umberto Eco ha concesso un’intervista al giornale tedesco Berliner Zeitung del 19/9/2011. Cito dal virgolettato riportato da “Repubblica”, 20/9/2011. Afferma Eco: “Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, Costanzo Preve, Habermas, Marx, Teologia, Umberto Eco, Vico, Weber pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter Alessandro Maffei Giovanni Arrighi, professore di Sociologia alla John Hopkins University dal 1998 al 2009 (anno della sua morte), è un autore che ha goduto di ottima diffusione fino ai primi anni Duemila. Nell’ultimo decennio, tuttavia, i suoi scritti sono stati abbastanza trascurati, [...]
Tags: Alessandro Maffei, David Harvey, Giovanni Arrighi, Gramsci, Schumpeter pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni [...]
Tags: Biden, Giovanni Arrighi, Impero Britannico, Nato, Nixon, Piero Pagliani, Putin, Ucraina, URSS pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica. Il comunismo abbozzato nel cantiere Marx ipotizza il soggetto emancipato dalle strutture di sussunzione materiale e formale, [...]
Tags: comunismo, Marx, Salvatore A. Bravo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Gianfranco La Grassa, Lenin, Marxismo, Neoliberismo, Preve Costanzo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Movimento e tempo in Aristotele di Franco Piperno Continua la pubblicazione dei contributi di Franco Piperno dedicati alla questione del tempo e, in particolare, alla relazione sotterranea tra tempo comune e tempo scientifico. Questo rapporto era già stato indagato attraverso il racconto delle «due imprese di Pigafetta» (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/le-due-imprese-di-pigafetta). Ora l’autore si rivolge alla fisica aristotelica [...]
Tags: Aristotele, Franco Piperno, Parmenide, Zanone pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Dove non è il luogo e quando non è il momento Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]
Tags: Bogdanov, capitalismo, Gigi Roggero, Lenin, lotta di classe, Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Invito ad una discussione radicale sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all’apertura di una discussione radicale sul marxismo dovrebbe in teoria essere accolto con approvazione, piacere e gratitudine. Non è quasi mai così. La diffidenza è spesso la prima reazione. Si ha paura di una sorta di cavallo di [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Louis Althusser, Nichilismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Totalità, critica e mediazione Dalla crisi del marxismo all’ultimo Fortini di Andrea Cavazzini Una discussione su totalità, critica e mediazione è senz’altro un’occasione importante per riprendere questi concetti e riformularne la genealogia e le implicazioni. Mi pare che si possa iniziare cercando di situare il problema della totalità (e quindi del pensiero dialettico) nella storia discontinua e contraddittoria del movimento comunista, nelle [...]
Tags: Andrea Cavazzini, Fortini, Marxismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »