Articoli con tags ‘
Democrazia ’
feb 19th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Relazioni economiche e forme di governo Dalla democrazia nell’economia della scarsità, a forme di autogoverno nell’economia dell’abbondanza. [questo breve saggio è una relazione che feci al Convegno dell’aprile 2017 tenuto dal Movimento Roosevelt sulle forme della democrazia. Riassume e introduce gli argomenti che sto cercando di trattare nel mio libro ancora in scrittura da [...]
Tags: comunismo, Democrazia, Domrenico De Simone, economia, Marxismo, Socialismo pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
ott 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo La meritocrazia è il nichilismo nella forma della competizione Non vi sono più valori universali, per cui non resta che la forza del censo a guidare l’atomistica delle solitudini. La tirannia del merito sta uccidendo la democrazia. Già nel 1958 Michael Young inventava questa parola nel suo romanzo distopico Rise of the Meritocracy [L’avvento della [...]
Tags: Democrazia, Meritocrazia, Michael Young, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Democrazia comunitaria o democrazia proprietaria ? Luigi Tedeschi intervista COSTANZO PREVE Luigi Tedeschi: 1) La democrazia, intesa nel significato originario, quale potere del popolo è un’istituzione che presuppone la partecipazione diretta o mediata tramite la rappresentanza politica del popolo alle scelte politiche della comunità statuale cui appartiene. Pertanto l’ordinamento democratico, per definizione, è tanto [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Luigi Tedeschi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’anno zero della democrazia di Salvatore Bravo L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione del dato, l’esteriorità dei dati si [...]
Tags: Costanzo Preve, Democrazia, Destra, Huxley, Orwell, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
MARX VS LACLAU O MARX PIÙ LACLAU? di Diego Melegari e Fabrizio Capoccetti Melegari e Capoccetti avevano espresso ficcanti considerazioni teoriche sulla situazione sociale e politica italiana — I «bottegai», l’ultimo argine? Spunti per una politica oltre purismo e subalternità — considerate “eretiche” da Alessando Visalli — Delle contraddizioni in seno al popolo: stato [...]
Tags: comunismo, Democrazia, Diego Melegari, Ernesto Laclau, M. Baldassari, Marx, Populismo, sollevazione pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Democrazia, Gianfranco La Grassa, Lorenzo Dorato, Massimo Bontempelli, Ontologia, Verità pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Salvatore Bravo Lo spirito del tempo (Zeitgeist) si rivela solo nella discrezione, nel sospendere l’attività meccanica ed automatica dello stimolo-risposta: il filosofo deve vivere la discrezione, deve essere la parola viva della discrezione che rompe la violenza del circo mediatico dei nuovi oratores. La discrezione La società dei bisogni senza comunità è il luogo dell’eccesso: ogni misura è negata, [...]
Tags: Comunisma, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Gramsci Antonio, Salvatore Bravo, Totalitarismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 22nd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
I limiti del Cosmopolitismo La sovranità nazionale nel conflitto tra democrazia e capitalismo di Alessandro Somma Il cosmopolitismo mira a promuovere la pace e dunque a rappresentare un argine al ripetersi dei conflitti che hanno caratterizzato il secolo breve. L’esperienza ha mostrato come il superamento della sovranità nazionale abbia alimentato lo sviluppo di un ordine [...]
Tags: Alessandro Somma, comunismo, Cosmopolitismo, Democrazia, Lelio Basso, Manifesto di Ventotene, Norberto Bobbio, Socialismo, sovranità nazionale, Spinelli pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
«Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà è un lusso per borghesi e piccolo-borghesi». Costanzo Preve 1. La democrazia oggi. Non c’è nessuna democrazia. Il trucco c’è, [...]
Tags: antica grecia, Costanzo Preve, Democrazia, libertà, nazionalismo, Sovranità pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »