Articoli con tags ‘
capitalismo ’
nov 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’ENIGMA DEL “MIRACOLO” CINESE E LA NECESSITA’ DI RIDEFINIRE IL CONCETTO DI SOCIALISMO 1. L’intuizione di Arrighi. Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi [...]
Tags: Adam Smith, capitalismo, Carlo Formenti, Cina, comunismo, Giovanni Arrighi, globalizzazione, Karl Polany, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO Flavio Viriato Come a suo tempo a chiarito Marx, che resta a tutt’oggi insuperato. Il MPC ha ovviamente bisogno, da un lato, di agenti imprenditoriali della produzione capitalistica, e dall’altro di un esercito industriale di lavoratori che fornisca la forza-lavoro necessaria allo scambio fra lavoro e capitale. [...]
Tags: capitalismo, Costanzo Preve, Marx pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Critica sociale e teoria di classe Sulla necessità di riformulare la nostra concezione di lotta sociale di Julian Beuwirth In questi ultimi anni, la categoria di «classe» è tornata ad assumere grande importanza nelle discussioni circa la direzione della critica sociale emancipatrice, e sull’orientamento delle lotte sociali. La rinascita della politica di classe viene vista [...]
Tags: capitalismo, Julian Beuwirth, lotta di classe, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 28th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Società del controllo, quarta rivoluzione industriale, guerra, percorsi del capitale per uscire dalla crisi di Nicola Casale L’articolo che segue è stato scritto come contributo al dibattito nell’ambito del movimento che si è opposto alla gestione autoritaria della pandemia, agli obblighi vaccinali e al green pass. Il suo fine è di cercare di riconnettere i [...]
Tags: capitalismo, Intelligenza artificiale, Marx, Nicola Casale, Quara rivoluzione industriale pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Dominio e ricatto del capitalismo finanziario. Intervista ad Andrea Fumagalli ANTONIO MINALDI Dominio e sfruttamento nel capitalismo del XXI° secolo è un volume pubblicato da poco di cui consigliamo la lettura. Curato da Antonio Minaldi e Toni Casano (Ed. Multimage, 2023), il testo raccoglie i contributi di studiosi e militanti politici ad [...]
Tags: Andrea Fumagalli, Antonio Minaldi, capitalismo, Toni Casano pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 13th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il “gioco” del capitale non ammette passaggi comunitari di Salvatore Bravo Jean-Claude Michéa: Il goal più bello è stato un passaggio. Scritti sul calcio, Neri Pozza editore Il modo di produzione capitalistico non è solo un modello economico, è una pratica di vita. Esso incorpora ogni gesto e ogni comportamento nell’economicismo. Deve imperare la sola libertà [...]
Tags: Calcio, capitalismo, Jean-Claude Michéa, Liberismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La guerra capitalista. Considerazioni di un profano di Mimmo Porcaro Uno dei più importanti problemi teorici di questi tempi è quello di mostrare il legame necessario tra guerra e capitalismo e di fare in modo, quindi, che tra la cosiddetta geopolitica e la critica dell’economia politica non si crei un fossato tale da [...]
Tags: capitalismo, guerra, Mimmo Porcaro pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 21st, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Il rapporto sociale «che si presenta in una cosa» Legge del valore, carattere di feticcio e metodo della critica dell’economia politica: una lettura del primo capitolo del Capitale di Federico Simoni 1. Introduzione Diversi studiosi marxiani hanno recentemente sostenuto che nel Capitale Marx elaborerebbe, più o meno consapevolmente, una vera e propria rivoluzione epistemologica. [...]
Tags: capitalismo, Federico Simoni, Helmut Reichelt, Il Capitale, Marx Carl pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 23rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur? di Mimmo Sersante Pubblichiamo nella sezione reflex la recensione di Mimmo Sersante al libro di Maurizio Lazzarato Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, pubblicato da DeriveApprodi lo scorso autunno. La recensione è apparsa originariamente su «Pulp Libri» «A questo punto, signori principi e [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Engels, Marx, Maurizio Lazzarato, Mimmo Sersante pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Un nuovo percorso teorico, di Gianfranco la Grassa* Introduzione di Gianni Petrosillo In questo nuovo saggio, il cui titolo è indicativo della direzione intrapresa dallo studioso veneto, Gianfranco La Grassa fa i conti con le epoche, quella passata, quella in corso e quella che irrimediabilmente si avvicina, per fornire una chiave teorica nuova delle inevitabili [...]
Tags: capitalismo, Gianfranco La Grassa, Gianni Petrosillo, Kautsky, Marx Karl pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »