Articoli con tags ‘
capitalismo ’
dic 23rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur? di Mimmo Sersante Pubblichiamo nella sezione reflex la recensione di Mimmo Sersante al libro di Maurizio Lazzarato Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, pubblicato da DeriveApprodi lo scorso autunno. La recensione è apparsa originariamente su «Pulp Libri» «A questo punto, signori principi e [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Engels, Marx, Maurizio Lazzarato, Mimmo Sersante pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Un nuovo percorso teorico, di Gianfranco la Grassa* Introduzione di Gianni Petrosillo In questo nuovo saggio, il cui titolo è indicativo della direzione intrapresa dallo studioso veneto, Gianfranco La Grassa fa i conti con le epoche, quella passata, quella in corso e quella che irrimediabilmente si avvicina, per fornire una chiave teorica nuova delle inevitabili [...]
Tags: capitalismo, Gianfranco La Grassa, Gianni Petrosillo, Kautsky, Marx Karl pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 23rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
VOGLIAMO RICORDARLI COSI COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra, Individualismo, Luigi Tedeschi, Marx, sinistra, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’era delle distopie 1) Rotte di collisione L’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente di tipo esponenziale”, ovvero dalla sua tendenza intrinseca ad alimentare processi [...]
Tags: Andrea Zhok, capitalismo, Cina, Marxismo, Nazismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL CAPITALISMO E LE GUERRE YANKEE Il capitalismo, come, forse, tanti sanno, è la dottrina che giustifica lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Se fino all’800, inizi del Novecento, lo stato alfiere di tale dottrina era la Gran Bretagna, con il suo impero coloniale, vediamo come, appena finita la Seconda guerra Mondiale, essa sia stata [...]
Tags: capitalismo, Colonialismo, Emanuele Fanesi, imperialismo, Trump, Yankee pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
gen 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Dove non è il luogo e quando non è il momento Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]
Tags: Bogdanov, capitalismo, Gigi Roggero, Lenin, lotta di classe, Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro” Il piccolo ma denso libro[1], edito dalla collana “Vita e pensiero” di Avvenire, indaga in una prospettiva storico-ricostruttiva le radici religiose della figura ideale moderna dell’homo oeconomicus, paradigmatica per il sorgere del pensiero economico. Anche in questo lavoro, proseguendo come in altri testi[2] la lettura delle [...]
Tags: Alessandro Visalli, capitalismo, Luigino Bruni pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Immagine: Gianna, Senza titolo, 1999 La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione di Veronica Marchio Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con [...]
Tags: capitalismo, Industrializzazione, Liberismo, Romano Alquati, Veronica Marchio pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 21st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
PREFAZIONE AL VOLUME I DELLE OPERE DI COSTANZO PREVE di Carlo Formenti In questa Prefazione mi occuperò del primo dei testi riuniti in questo volume, (Finalmente! L’atteso ritorno del nemico principale. Considerazioni politiche e filosofiche). Nella parte iniziale di tale testo leggiamo la seguente citazione: “Il nemico principale è sempre quello che è [...]
Tags: borghesia, capitalismo, Costanzo Preve Carlo Formenti, De Benoist, Lenin, Liberismo, Mao, Marx, PCI, sinistra pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Carlo Formenti IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI: IL PESSIMISMO RADICALE DI WOLFGANG STREECK Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, G. Ruffolo, K. Polany, Liberismo, W. Streeck pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »