Articoli con tags ‘
Marx Karl ’
lug 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti* Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra, Federico Roberti, Martin Heidegger, Marx Karl, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
feb 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Marx e Hegel di Roberto Fineschi Trascrizione leggermente rivista della relazione dal medesimo titolo presentata al convegno internazionale “Marx e la tradizione filosofica” organizzato in occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Filosofia, dal Consorzio di Dottorato in Filosofia Nord-Ovest (FINO) e [...]
Tags: G. Azzarà, Hegel F., Marx Karl, Roberto Fineschi pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Grundrisse, Prefazione a Urtext di Jacques Camatte È nel Frammento del testo originario (Urtext, 1858) e nei Grundrisse, opere incompiute o abbozzi di Marx, che si trovano piú possibili, che il sistema è aperto.1 È un momento di legame essenziale con le opere dette «filosofiche», giovanili. Non che Marx abbia successivamente abbandonato ogni contatto con la filosofia, tutt’altro. Il [...]
Tags: Costanzo Preve, Jacques Camatte -, Marx Karl pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 2nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi manderà in libreria ai primi del 2023 Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Costanzo Preve, György Lukàcs, Lenin, Marx Karl, Socialismo, Stalin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Un nuovo percorso teorico, di Gianfranco la Grassa* Introduzione di Gianni Petrosillo In questo nuovo saggio, il cui titolo è indicativo della direzione intrapresa dallo studioso veneto, Gianfranco La Grassa fa i conti con le epoche, quella passata, quella in corso e quella che irrimediabilmente si avvicina, per fornire una chiave teorica nuova delle inevitabili [...]
Tags: capitalismo, Gianfranco La Grassa, Gianni Petrosillo, Kautsky, Marx Karl pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 11th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
di Toni Negri Recensione letta alla riunione di EuroNomade, Bologna, 15 marzo 2019 Nel Capitale, il “modo di produzione capitalista” è dato in una postura definitiva, è lì. Nei Grundrisse, invece, Marx introduce un discorso su Die Formen(che precedono la produzione capitalista) proprio nel momento nel quale dovrebbe passare dalla definizione della teoria del plus-valore (punto centrale e scoperta [...]
Tags: Euronomade, Grundrisse, Harvey, Il Capitale, Marx Karl, Mezzadra, Neilson, Rosa Luxemburg, Toni Negri pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
feb 28th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
di Matteo Luca Andriola Uno spettro si aggira per l’Europa. No, non è lo spettro del comunismo, contro cui tutte le potenze della vecchia Europa ottocentesca si coalizzarono in una caccia alle streghe, dallo zar al papa, da Metternich a Guizot, come scrivevano Karl Marx e Friederich Engels nell’incipit del Manifesto del partito comunista (1848), ma [...]
Tags: C. Preve, E. Limonov, Ernst Niekisch, Gregor Strasser, Jean Thiriart, Marx Karl, Matteo L. Andriola, PascaleA., Rossobruno, Spirito Ugo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 1st, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve Possiamo ancora mantenere il termine “comunismo”, al di là del fatto che questo termine è stato abbondantemente “usurato” (per usare un cortese eufemismo) nella storia del ventesimo secolo, oppure è possibile invece non solo mantenerlo ma addirittura rivendicarlo nella situazione storica attuale? Si tratta di una domanda assolutamente legittima, [...]
Tags: borghesia, capitalismo, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Marx Karl, Maurizio Neri, proletariato pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 29th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
Maurizio Neri Uno dei punti deboli (o meglio assenti) dell’analisi marxiana è l’aver prospettato il comunismo come un semplice rovesciamento economico dei rapporti di produzione capitalistici. Da tale rovesciamento sarebbe scaturita da sé una società di liberi produttori cooperanti liberati dallo sfruttamento e dalle stesse strutture [...]
Tags: comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Marx Karl, Maurizio Neri pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »