Articoli con tags ‘
Ernst Niekisch ’
feb 27th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
E a proposito di Politico, importante è lo «stato d’allerta» con cui Niekisch ci pone di fronte a concetti come libertà, universalità, pacificazione. «Essere occidentali – scrive su «Widerstand» nel 1926 – vuol dire: servirsi della parola libertà per ingannare, far professione di umanità per compiere delitti, rovinare il popolo con l’appello alla riconciliazione». Un [...]
Tags: Bolscevismo, comunismo, Ernst Niekisch, fascismo, Franco Milanesi, Hitler Adolf, Lenin, Nazionalbolscevismo, Nazionalsocialismo, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 1st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
NIEKISCH, LA QUESTIONE TEDESCA E L’EURASIA Daniele Perra 28 Novembre 2018 Il testo seguente si pone come ideale prosecuzione ed approfondimento di un altro articolo, pubblicato sul sito informatico di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici” il 30 maggio 2018, dal titolo “Ernst Niekisch e la geopolitica”. In questo contesto si cercherà di evidenziare come [...]
Tags: Bolscevismo, Ernst Niekisch, eurasia, Geopolitica, Sombart Werner pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
mar 1st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
ERNST NIEKISCH E LA GEOPOLITICA Daniele Perra 30 Maggio 2018 Perennemente ostracizzato e bollato con lo sprezzante appellativo di “rossobrunismo”, il pensiero di Ernst Niekisch, declinato nella sua dimensione geopolitica, può nuovamente indicare all’Europa la via per liberarsi da ogni forma di servitù nordatlantica. “O siamo un popolo rivoluzionario, o cessiamo definitivamente di [...]
Tags: Alain de Benoist, Ernst Niekisch, eurasia, Geopolitica, Jean Thiriart, Sombart Werner pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
gen 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Ernst Niekisch FRANCO MILANESI Non sono molti i militanti comunisti ad aver percorso – sempre in bilico tra antagonismo, galera ed esilio – tutti i regimi che hanno segnato il «grande e terribile» Novecento: lo sperimentalismo democratico della Repubblica di Weimar, il fascio-nazismo hitleriano, il comunismo del controllo nella Ddr, il liberal capitalismo della [...]
Tags: Bolscevismo, comunismo, Ernst Niekisch, Franco Milanesi, Nazionalbolscevismo, Nazismo, Rivoluzione Conservatrice pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mag 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
FILOSOFIA DEL NAZIONALISMO DER ARBEITER DI ERNST JÜNGER NEL CONTESTO DEL SUO TEMPO di Gabriele Guerra All’interno del suo testo Der Arbeiter. Herrschaft und Gestalt, del 1932, Hitler, Nazionalsocialismo, teorizza una costitutiva, radicale differenza dell’Arbeiter con il borghese, che si origina a partire dall’ultimo conflitto bellico; il borghese «anche in guerra cercò ogni occasione per adocchiare una possibile trattativa, [...]
Tags: Ernst Jünger, Ernst Niekisch, Martin Heidegger, Nazionalbolscevismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 28th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
di Matteo Luca Andriola Uno spettro si aggira per l’Europa. No, non è lo spettro del comunismo, contro cui tutte le potenze della vecchia Europa ottocentesca si coalizzarono in una caccia alle streghe, dallo zar al papa, da Metternich a Guizot, come scrivevano Karl Marx e Friederich Engels nell’incipit del Manifesto del partito comunista (1848), ma [...]
Tags: C. Preve, E. Limonov, Ernst Niekisch, Gregor Strasser, Jean Thiriart, Marx Karl, Matteo L. Andriola, PascaleA., Rossobruno, Spirito Ugo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »