Recensioni
gen 21st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Stefano Sirch RECENSIONE DEL LIBRO “RELATIVISMO E UNIVERSALISMO ASTRATTO. LE DUE FACCE SPECULARI DEL NICHILISMO” DI LORENZO DORATO Negli ultimi decenni, il capitalismo ha preso sempre più il sopravvento e con esso il sistema valoriale del nichilismo: da una parte abbiamo il relativismo attraverso cui la verità non può essere conosciuta, dall’altra invece esiste [...]
Tags: Costanzo Preve, Lorenzo Dorato, Stefano Sirch pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
MARCO CEROTTO Raniero Panzieri e i «Quaderni rossi» Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Raniero Panzieri, romano di nascita e torinese di adozione, prematuramente scomparsa a soli 43 anni. È stata una figura eclettica, dal punto di vista teorico e politico: dirigente del Partito socialista, direttore di «Mondo operaio», traduttore del secondo [...]
Tags: La Classe, Marco Cerotto, Operaismo, Quaderni Rossi, Renato Panzieri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, comunismo, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Circa Emiliano Brancaccio, “Catastrofe o Rivoluzione” L’economista Emiliano Brancaccio è sicuramente un punto di riferimento nel panorama dell’economia critica italiana ed un militante impegnato nel campo della sinistra radicale. Il testo che qui si commenta è stato pubblicato[1] dalla rivista “Il ponte” e nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[2]. Si tratta di un testo [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 29th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici di Bollettino Culturale Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, in cui si propone di analizzare gli sviluppi del capitalismo da una prospettiva femminista. Considera il concetto di accumulazione primitiva criticando l’analisi di [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Femminismo, Il Capitale, Marx, Silvia Federici pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 23rd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Alcune osservazioni in merito a “Comunisti, fascisti e questione nazionale” di Stefano G. Azzarà di GENNARO SCALA (FSI Bologna) L’anno scorso è stata pubblicata un’interessante ricerca storica, Comunisti, fascisti e questione nazionale. Fronte rossobruno o guerra d’egemonia? di Stefano G. Azzarà, riguardante vicende e questioni che restano irrisolte, pur essendo trascorso un secolo, e quindi [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 17th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi Recensione di Franco Milanesi al libro di David Bernardini, Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa, Shake, Milano 2020. Sulla comprensione del significato storico e politologico del nazionalbolscevismo gravano due condizionamenti. Da una [...]
Tags: David Bernardini, Franco Milanesi, Giovane Europa, Laclau, Nazionalboscevismo, Niekisch, Preve, Rossobrunismo, Thiriart pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Storia del Novecento. In Italia «Il tramonto dell’Occidente» di Oswald Spengler (1918-’22) circolava nella versione di Evola, poi attenuata da Jesi. La nuova edizione di Giuseppe Raciti (Aragno) punta piuttosto sul «messianismo» tedesco Pasquale Di Palmo E’ passato quasi un secolo dalla pubblicazione del libro di Oswald Spengler Der Untergang des Abendlandes, suddiviso in [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 10th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In questo saggio (pubblicato nel volume curato da G. Liguori, Galvano Della Volpe. Un altro marxismo, Edizioni Fahrenheit 451, Roma 2000), Mario Tronti riattraversa un libro straordinario, fin dal folgorante titolo che già pone con forza l’irrisolto nodo centrale: La libertà comunista. L’autore è appunto Galvano Della Volpe, figura di grande importanza nel percorso di [...]
Tags: comunismo, Galvano Della Volpe, Mario Tronti, Marx, Rousseau pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 11th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Marx di Preve Un approfondimento della lettura previana di Marx e del marxismo. di Valentina Gaspardo Costanzo Preve (1943-2013) si inserisce nella tradizione filosofica marxista che, dal declino del socialismo reale alla sua scomparsa, prova a restituire un’analisi critica di Marx e dei progetti socialisti che il Novecento ha tentato [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »