Articoli con tags ‘
Filosofia ’
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In ricordo di Costanzo Preve. Un libro e un articolo di Salvatore Bravo Salvatore Bravo Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve ISBN 978-88-7588-293-8, 2021, pp. 216, Euro 20 – Collana “Divergenze” [77]. In copertina: Immagine “straniante” di Erwin Piscator che entra nel Teatro Nollendorf, Berlino, 1929.Straniamento è il concetto – legato al teatro di Piscator e [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dolcezza e cura Salvatore Bravo Globalizzazione della durezza L’Occidente globalizzato nel suo tramonto nichilistico si caratterizza per un generale analfabetismo emotivo e sentimentale. L’analfabetismo dei sentimenti a cui si assiste, e di cui quotidianamente ci si scandalizza può essere compreso solo all’interno della cornice crematistica che impera e regna. Il trionfo [...]
Tags: Cura, Dolcezza, Etica, Filosofia, globalizzazione, Luca Grecchi, Occidente, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Salvatore Bravo Ci lascia un’importante eredità morale e filosofica: cercare verità, complessità, libertà dalle conventicole. La filosofia non ha il compito di rassicurare, ma di porre domande, rinunciando alle facili risposte Il 23 Novembre del 2013 è venuto a mancare Costanzo Preve. Non l’ho conosciuto personalmente, ma attraverso i suoi scritti ed i [...]
Tags: Adorno, Alain de Benoist, Costanzo Preve, Filosofia, Krahl, Luca Grecchi, Salvatore Bravo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
lug 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Della Guardia, Esercizi di scrittura per un prossimo reale (2018) – video installatione. Foto di Danilo Donzelli. Luporini, Leopardi, rompicapo per l’interpretazione critico-letteraria e campo di battaglia nel percorso filosofico italiano del Novecento. Filosofo, poeta o moralista? Progressista o rivoluzionario? Materialista, nichilista, democratico? Ottimista o pessimista? La filosofia italiana del «secolo breve» ha scoperto [...]
Tags: Antonio Lombardi, Cesare Luporini, Filosofia, Gentile, Leopardi, Marco Spagnuolo, Mussolini, Severino, Timpanaro, Toni Negri, Zibaldone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Georg Simmel (1858-1918) – La sua analisi del denaro, della società ridotta a sterminato campo d’azione per la circolazione del denaro, del calcolo, del solo mezzo già profetica degli stermini che verranno LA FILOSOFIA NICHILISTICA DEL DENARO SALVATORE A. BRAVO Filosofia e pensiero radicale Il pensiero filosofico dev’essere radicale, ovvero deve cogliere il fondamento [...]
Tags: Crematistica, Denaro, Filosofia, Georg Simmel, mercato, Merce, Nichilismo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Luca Grecchi Capita spesso, a chi si occupa di filosofia, di dovere difendere la propria disciplina dalle critiche di chi la ritiene inutile. Mi è capitato anche, durante le consuete domande finali che seguono gli incontri pubblici, di dovere rispondere a genitori preoccupati del fatto che il figlio si fosse iscritto alla facoltà di Filosofia, a causa della [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Epicuro, Filosofia, Luca Grecchi, Omero, Platone, Rivista Koiné pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
apr 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Quando il cosmo brucia La filosofia degli anni Ottanta secondo Tommaso Ariemma Alfredo Jaar, Studies on Happiness (1981). Massimo Villani Apprendere il proprio tempo in pensieri: questo il compito che, secondo Hegel, si intesta il filosofo. Per la verità, Hegel si occupa poco di ciò che fanno i filosofi, molto di ciò che [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Massimo Villani, Opera Viva, Platone, Sloterdijik, Tommaso Ariemma pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il comunismo come “potenzialità ontologica” Breve saggio sul marxismo critico di Costanzo Preve di Gabriele Rèpaci «Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Domenico Losurdo, Filosofia, Gabriele Repaci, Marx, Preve Costanzo, Rossobruno pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Pierluigi Fagan Giunto alla stretta finale del suo opus magnum (Una nuova storia alternativa della filosofia, Petit plaisance, 2013 ), C. Preve, riepiloga il suo modo di vedere la filosofia che vuole portare in direzione di un principio tripartito in: a) carattere dialogico comunitario; b) deduzione sociale delle categorie; c) ontologia dell’essere sociale [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, György Lukàcs, Pierluigi Fagan pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
feb 2nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione a cura di Maurizio Brignoli Università degli Studi di Bari – Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche I secoli difficili di Costanzo Preve è un’introduzione storica e teorica, integrata da una dimensione didattica, alla filosofia degli ultimi due secoli. L’elemento teorico che sottende il saggio è l’adesione ad una concezione veritativa [...]
Tags: comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Filosofia, Hegel, Marx, Maurizio Brignoli, Nietzsche, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »