Dibattito Politico
giu 6th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Riflessioni preliminari ad un programma politico Quelle che seguono sono alcune riflessioni iniziali, senza pretese di rappresentare nessuno, che cercano di fissare gli estremi di una lettura filosofico-politica della contemporaneità. Si tratta di un abbozzo dove idealmente dovrebbero stagliarsi alcuni vertici di una figura tutta da disegnare e colorare. 1) Sul rapporto tra Stato e [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
La “sinistra aziendale” consegna Assange agli USA Stefano Zecchinelli Gli ‘’stati profondi’’ inglese e statunitense hanno avviato le ultime procedure per l’estradizione del giornalista Julian Assange negli Stati Uniti (poche settimane dopo il matrimonio, avvenuto in carcere, con la compagna Stella Morris 1), dove il fondatore di Wikileaks verrebbe condannato a 175 anni di carcere. L’indifferenza [...]
Tags: Julian Assange, Lenin, Luxemburg, stefano zecchinelli, Stella Morris pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 21st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Il sogno liberale di Andrea Zhok Come mi è capitato di sottolineare altrove, la nozione di “liberale” è strutturalmente ambigua per ragioni storiche. Purtroppo tale ambiguità continua a creare confusione e a smussare le armi dell’analisi, dove di volta in volta, di fronte agli stessi eventi, si finisce per invocare l’aggettivo “liberale” a volte [...]
Tags: Andrea Zhok, Joseph Raz, liberale, liberalismo, Michael Polanyi pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Si svuotino gli arsenali di Piotr (P.P.) Ospito volentieri questo nuovo intervento dell’amico Piotr sulla guerra in corso. Anche se, questa volta, non mi sento di condividere al 100% ciò che scrive Intendiamoci: non si può che provare empatia per il suo grido di dolore per l’idiozia criminale delle scelte dei governi europei, i [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Fernand Braudel, Giovanni Arrighi, Karl Polanyi, piotr, Poero Paglani, Putin, Rusia, Ukraina pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Crisi, pandemia, guerra. Verso la mobilitazione totale Carlo Formenti Questo testo è la prima stesura di un paragrafo della Prima Parte di un corposo lavoro (due volumi) a cui sto lavorando (la Prima Parte sulla crisi del neoliberalismo, la Seconda sui socialismi reali di ieri e di oggi, la Terza sulle prospettive del marxismo rivoluzionario [...]
Tags: Carlo Formenti, Europa, Nato, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 6th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Circa Valérie Gérard, “Tracer des lignes: sur la mobilisation contre le pass sanitaire” di Alessandro Visalli Un interessante dibattito rimbalza sulle colonne di “Sinistra in rete”, attraverso una confutazione sulla quale torneremo[1], muovendo da un libricino[2] disponibile in rete della filosofa francese Valérie Gérard. La Gérard si interroga sulla natura di quel movimento che ogni [...]
Tags: Alessandro Visalli, Gilet Gialli, Macron, Marcello Tari, Valerie Gerard pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
giu 11th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
DISCUSSIONI CIRCA LA TEORIA DELLA CRISI DI ITOH La letteratura marxista dedicata allo studio delle crisi economiche è piuttosto ampia e poco condivisa. I diversi filoni teorici tendono a concentrarsi su un solo aspetto del processo di riproduzione del capitale ed a collocarlo come elemento determinante della crisi. Il sottoconsumismo cerca di spiegare la crisi [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mag 31st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
CINQUE BUONE RAGIONI PER ESSERE COMUNISTI (E NON DI SINISTRA) In coda a un dibattito sulle “Prospettive del comunismo oggi” al quale ho partecipato ieri sera (trovate qui il video: https://fb.watch/5BfY9aMSQW/ ) Marco Rizzo ha annunciato la mia candidatura come capolista del Partito Comunista alle prossime elezioni municipali di Milano. I motivi che mi hanno [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Glosse a “Il concetto di nazione. Ovvero una patata bollente per il marxismo”, di Carlo Formenti Sul suo blog Carlo Formenti ha pubblicato[1] una recensione del testo spagnolo “La base material de la nación en Marx y Engels” di Carlos Barros. In questo testo proverò a ricostruire il suo argomento ed aggiungere qualche altro spunto. In [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Classe, Marxismo, Nazione pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 30th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Panzieri a Francoforte. E poi subito a Torino MARCO CEROTTO Riprendendo alcuni spunti e suggestioni di un articolo di Patrick Cuninghame pubblicato in questa sezione lo scorso dicembre (Negri a Francoforte. La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo), Marco Cerotto approfondisce una parte della diversificata genealogia che porta allo sviluppo del [...]
Tags: Marcuse, Marx, Negri Toni, Operaismo, Panzieri, Tronti pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »