Contributi

Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta

apr 20th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta di Andrea Fumagalli   Nell’articolo che pubblichiamo oggi, Andrea Fumagalli fa un ritratto di Suzanne de Brunhoff. Nel ricostruire l’importanza e l’originalità del suo pensiero, Andrea Fumagalli ripercorre il dibattito sulla moneta che l’economista francese ebbe con il gruppo di lavoro sulla moneta di Primo [...]



Che cos’è la composizione di classe?

apr 12th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Che cos’è la composizione di classe?   Sebbene il concetto di composizione di classe sia uno dei più importanti dell’armamentario operaista, sono pochissimi i testi in cui esso è stato formalizzato a scopo formativo. Il testo di archivio che proponiamo, che è la trascrizione dell’intervento che Salvatore Cominu ha tenuto in occasione di un seminario [...]



Dominio e ricatto del capitalismo finanziario. Intervista ad Andrea Fumagalli

apr 4th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Dominio e ricatto del capitalismo finanziario. Intervista ad Andrea Fumagalli   ANTONIO MINALDI    Dominio e sfruttamento nel capitalismo del XXI° secolo è un volume pubblicato da poco di cui consigliamo la lettura. Curato da Antonio Minaldi e Toni Casano (Ed. Multimage, 2023), il testo raccoglie i contributi di studiosi e militanti politici ad [...]



Segui la lotta di classe e capirai la storia

mar 8th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Segui la lotta di classe e capirai la storia Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre – vecchio militante comunista – sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi [...]



Salviamo l’utopia come idea regolativa

feb 10th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

      Salviamo l’utopia come idea regolativa     Carlo Formenti   Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi “canonici” dei padri fondatori – vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l’Anti-Dühring di Engels – nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, [...]



Pensare la scuola con Antonio Gramsci

feb 6th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Salvatore Bravo   Pensare la scuola con Antonio Gramsci   Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo. La critica necessita di domande profonde e la domanda che guida le osservazioni di Gramsci e pervade i suoi scritti non è un monologo celebrativo come accade normalmente nell’attuale [...]



Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Quarta e ultima parte)

gen 30th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Quarta e ultima parte)   Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica. Elementi di teoria politica comunitaria (QUARTA E ULTIMA PARTE)  – QUARTA E ULTIMA PARTE Modernità e democrazia. Lanternini, lanternoni e caverne.  Una conclusione   Premessa Storicamente, la tradizione politica liberale, da quando si è affermata, è sempre stata in tensione con quella democratica, [...]



Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Terza parte)

gen 30th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Terza parte)   Sulla Comunità nell’epoca liberal-democratica. Elementi di teoria politica comunitaria (TERZA PARTE)  – TERZA PARTE: La ‘neutralità impossibile’ dello Stato costituzionale Perché occuparsi della comunità nell’epoca liberal-democratica? Secondo la filosofia politica liberale le società libere e pluralistiche del nostro tempo sono tali in quanto perseguono e realizzano un [...]



Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Seconda parte)

gen 30th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Seconda parte)   Sulla Comunità nell’epoca liberal-democratica. Elementi di teoria politica comunitaria (SECONDA PARTE)  — SECONDA PARTE: LA COMUNITÀ NEL PENSIERO POLITICO. UN ABBOZZO STORICO-INTELLETTUALE   I. Nel linguaggio accademico contemporaneo, e nella cultura politica che vi si alimenta, il termine di comunitarismo designa un movimento di idee e un filone di [...]



Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Prima parte)

gen 30th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

  Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Prima parte)   Sulla Comunità nell’epoca liberal-democratica. Elementi di teoria politica comunitaria (PRIMA PARTE)   PRIMA PARTE: RIPENSARE LA COMUNITA’ OGGI. BREVE INTRODUZIONE   Preambolo «Stiamo attraversando anni di oltraggio alla democrazia liberale, e questo enorme disprezzo non s’è certo esaurito. Ci è stato detto che tutto ciò che c’è [...]