Articoli con tags ‘ Alessandro Visalli ’

“La guerra necessaria. Logiche della dipendenza”

dic 12th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

      Alessandro Visalli “La guerra necessaria. Logiche della dipendenza”   La guerra sollecita sentimenti di morte e gratifica le virtù meno virtuose, esalta il coraggio meramente fisico, sollecita il nazionalismo. La nostra civiltà, come è accaduto in altre crisi, sta retrocedendo rapidamente (uso questa parola che evito sempre perché qui è appropriata in [...]



Dal Grande Gioco triangolare alla polarizzazione

apr 26th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Dal Grande Gioco triangolare alla polarizzazione Circa la posizione diplomatica e strategica cinese: Cina, Russia, Usa, Ukraina di Alessandro Visalli       Sulla rivista cinese Guancha è presente[1] la notizia che il 18 aprile 2022 l’ambasciata cinese a Washington ha pubblicato sulla rivista “The National Interest” un articolo[2] a firma dell’ambasciatore Qin Gang. Nell’articolo l’ambasciatore definisce la [...]



Sulla composizione di classe

gen 25th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Sulla composizione di classe Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Carlo Formenti Dicembre 2021 Provo a rilanciare gli  stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il suo articolo sul [...]



Poche note sulla questione delle classi

gen 25th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Poche note sulla questione delle classi Tema della “composizione di classe”: dopo gli interventi, nei numeri scorsi di “Cumpanis”, di Alessandro Testa e Carlo Formenti, pubblichiamo questo articolo di Alessandro Visalli, architetto, docente all’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma   Alessandro Visalli 19 Gennaio 2022   In questo breve intervento sarà prodotta [...]



Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro”

dic 16th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

    Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro”   Il piccolo ma denso libro[1], edito dalla collana “Vita e pensiero” di Avvenire, indaga in una prospettiva storico-ricostruttiva le radici religiose della figura ideale moderna dell’homo oeconomicus, paradigmatica per il sorgere del pensiero economico. Anche in questo lavoro, proseguendo come in altri testi[2] la lettura delle [...]



Circa “La questione comunista”, inedito di Domenico Losurdo.

nov 7th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Una lettura non convenzionale, e certo rischiosa, dell’incompleto inedito libro di Domenico Losurdo sulla “questione comunista”. Antonio Gramsci usava spesso questa espressione, “questione” (ad esempio meridionale, agraria, etc.) per significare un tema di grande complessità e che non si può racchiudere in una formula, una risposta semplice, un teorema, ma che ha una sua permanenza [...]



Circa Valérie Gérard, “Tracer des lignes: sur la mobilisation contre le pass sanitaire”

ott 6th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Circa Valérie Gérard, “Tracer des lignes: sur la mobilisation contre le pass sanitaire” di Alessandro Visalli   Un interessante dibattito rimbalza sulle colonne di “Sinistra in rete”, attraverso una confutazione sulla quale torneremo[1], muovendo da un libricino[2] disponibile in rete della filosofa francese Valérie Gérard. La Gérard si interroga sulla natura di quel movimento che ogni [...]



Glosse a “Il concetto di nazione.

apr 8th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Glosse a “Il concetto di nazione. Ovvero una patata bollente per il marxismo”, di Carlo Formenti Sul suo blog Carlo Formenti ha pubblicato[1] una recensione del testo spagnolo “La base material de la nación en Marx y Engels” di Carlos Barros. In questo testo proverò a ricostruire il suo argomento ed aggiungere qualche altro spunto. In [...]



Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”

mar 8th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”   La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]



PIANO CONTRO MERCATO

feb 17th, 2021 | Di | Categoria: Contributi

   PIANO CONTRO MERCATO Pensieri a margine di un libro di Pasquale Cicalese e di un post di Alessandro Visalli CARLO FORMENTI   Per uno studioso di economia che si ispira esplicitamente al marxismo e  che – “difetto” ancora più grave – non appartiene alla corporazione degli economisti accademici, trovare una collocazione editoriale per i [...]