Storia
gen 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Fabrizio Marchi, proletariato, Rivoluzione d'Ottobre, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Brigate Rosse, la parte dannata della storia di Geraldina Colotti Durante il secolo scorso, l’Italia non ha avuto soltanto il più grande Partito comunista d’Europa e il più grande sindacato d’Europa, ma, per quasi un ventennio, anche l’estrema sinistra più forte d’Europa. Un fermento esploso con il ’68, ma incubato nell’insofferenza crescente verso [...]
Tags: Anni di piombo, Brigate Rosse, Geraldina Colotti, Pdci, Sessantotto, settantasette pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Storia
Parte prima … Ho paura che una corona sulla sua testa possa nascondere la sua fronte così umana e geniale, così vera. Sì, io temo che processioni e mausolei, con la regola fissa dell’ammirazione, offuschino d’aciduli incensi la semplicità di Lenin; io temo, come si teme per la pupilla degli occhi, ch’egli venga falsato [...]
Tags: Bolscevichi, Giancarlo Paciello, Lenin, Marx, Menscevichi, Rivoluzione d'Ottobre, Russia, Socialdemocretici, Socialisti Rivoluzionari, Unione Sovietica pubblicato in Primo Piano, Storia |
Nessun commento »
nov 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Un nazionalismo vestito di rosso di Grant Evans e Kelvin Rowley Grant Evans e Kelvin Rowley analizzano lo sviluppo dei movimenti comunisti in Vietnam, Laos e Cambogia e replicano alle affermazioni degli analisti occidentali, i quali hanno visto i conflitti fra questi tre paesi, successivi al 1975, come espressione di antagonismi “tradizionali” Pubblicato per [...]
Tags: Cambogia, Deng Xiaoping, Grant Evans, Ho Chi Minh, Indocina, Kelvin Rowley, Laos, Pol Pot, Tu Duc, Viet Minh, Vietnam pubblicato in Storia |
Nessun commento »
giu 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Pierluigi Fagan L’AUTUNNO OCCIDENTALE. (Punto di vista: macro). L’era moderna inizia lentamente in dissolvenza incrociata con il Medioevo, tra XVI e XVII secolo. Giunge al suo picco nel XIX secolo, quando i britannici portano a compimento una estensione planetaria che inaugura l’era globale. Lì non termina la modernità ma inizia il suo trapasso come [...]
Tags: Geopolitica, Medioevo, Pierluigi Fagan, Pil pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 30th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Chiudiamo il mese di aprile 2019 con un testo di Toni Negri e Luciano Ferrari Bravo contenuto inMetropoli del 3 febbraio 1981. Come abbiamo scritto inaugurando la sezione sul 7 aprile ci sono ancora brutti fantasmi che infestano la storia e il dibattito, a Padova e altrove. Continueremo ad ampliare questa sezione, nella speranza di [...]
Tags: Autonomia Operaia, Cossiga, Giudice Calogero, il Manifesto, Luciano Ferrari Bravo, Metropoli Rivista, Toni Negri pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]
Tags: Connolly, Engels, Ira, Irlanda, Lenin, Losurdo, Marx, Preve, Socialist Republican Party, Soviet Limerick pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
16 maggio del 1925 il leader comunista, con un discorso storico, smaschera le violenze fasciste di Claudio Mazzone Il discorso che abbiamo riportato oggi, è un fenomenale documento, un intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati del 16 maggio 1925. Il leader comunista viene interrotto più volte da Mussolini, da Farinacci e da altri fascisti [...]
Tags: Antonio Gramsci, comunismo, fascismo, Movimento operaio, Mussolini Benito, Roberto Farinacci pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mar 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Bau eines Kibbuz in West-Galiläa, 13.2.1949 CAPITOLO III Sionismo come «socialismo» nazionale pseudo-liberale 1) Quale socialismo? Un elemento che ha contribuito a fare la fortuna del sionismo all’estero, catturando soprattutto l’immaginazione di quella sinistra che da tempo ha abbandonato il marxismo, è stato quello di essersi presentato, almeno fino al 1977, data del primo [...]
Tags: Begin, gaza, Likud, Paciello Giancarlo, Palestina, Sabra e Chatila, sionismo, Socialismo, Stalin, Zeev Sternhell pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mar 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Momento della Verità, Storia
Mauro Manno La natura del sionismo Introduzione CAPITOLO I Il sionismo, un’ideologia e una pratica aggressiva e colonialista: un po’ di storia CAPITOLO II Sionismo, ideologia razzista 1) Due Risoluzioni dell’ONU 2) C’è nazionalismo e nazionalismo a) gli ebrei internazionalisti b) il cosmopolitismo ebraico c) assimilazionisti nazionalisti d) ebrei religiosi e ortodossi 3) La [...]
Tags: capitalismo, Elmer Berger, Giudaismo, israele, Lazaron, Lessing J. Rosenwald, Mauro Manno, Nazismo, Sidney Wallach, sionismo pubblicato in Momento della Verità, Storia |
Nessun commento »