Articoli con tags ‘
lotta di classe ’
gen 25th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Sulla composizione di classe Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica. Questioni di metodo di Carlo Formenti Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto [...]
Tags: Alessandro Testa, Carlo Formenti, lotta di classe pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
nov 24th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
A Palermo il 15 settembre del 1866, scoppiava la rivolta del “Sette e Mezzo”, chiamata così, perché durò sette giorni e mezzo, prima di essere soffocata in un lago di sangue. MANOVRA A FAVORE DEI RICCHI E CLASSE MEDIA, MANOVRA CONTRO I LAVORATORI, POPOLO E POVERI (A PARTIRE DALL’ABOLIZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA) Austerità, economia [...]
Tags: 5 Stelle, dominanti, dominati, Fdi, Fi, Lega, Lillo Provenzano Turri, lotta di classe, Meloni, RDC pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Dove non è il luogo e quando non è il momento Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]
Tags: Bogdanov, capitalismo, Gigi Roggero, Lenin, lotta di classe, Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Sulla composizione di classe Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Carlo Formenti Dicembre 2021 Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il suo articolo sul [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, lotta di classe, Nicola Zitara pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 10th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
RIFLESSIONI INTORNO “ADDIO AL LAVORO?” E NOTE A MARGINE SUL CONCETTO DI CLASSE-CHE-VIVE-DI-LAVORO Le trasformazioni nel mondo del lavoro hanno influenzato la sua forma di essere, raggiungendo dimensioni oggettive e soggettive dei soggetti collettivi o della classe-che-vive-di-lavoro, come suggerisce l’autore. Il punto di riferimento di questo testo sono gli anni ’80, un periodo in [...]
Tags: Andrè Gorz, Bollettinoculturale, lotta di classe, Riccardo Autunes pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
lug 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
SUI MODI DI PRODUZIONE Christophe Darmangeat Lo scopo di questa nota non è quello di presentare una scoperta – vera o presunta – su questo difficile argomento, ma quanto piuttosto esporre qualcosa che, a mio parere, potrebbe tenere impegnato qualche reggimento di marxisti. È noto che il concetto centrale, utilizzato [...]
Tags: Christophe Darmangeat, Engels, lotta di classe, Marx, modo di produzione pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 13th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Nell’ambito del dibattito sull’Europa pubblichiamo un interessante intervento di Thomas Fazi [Ringraziando Stefano Tancredi, Robin Piazzo e Domenico Cerabona Ferrari per il bell’incontro di ieri a Settimo Torinese, riporto il testo del mio intervento, in cui rispondevo alla seguente domanda: «Un singolo Stato può “reggere” dal punto di vista economico l’uscita dalla realtà economica [...]
Tags: comunismo, euro, lotta di classe, Socialismo, Sovranismo, Thomas Fazi, Unione Sovietica pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Questo saggio è stato ampiamente discusso nella redazione ed è solo la prima parte di una riflessione più ampia che seguirà. Una rinnovata critica radicale al sistema capitalistico non può prescindere dai suoi intrecci con il patriarcato: è questo il nodo che i marxismi novecenteschi in tutte le loro declinazioni, non hanno saputo o [...]
Tags: Engels, franco romanò, Fukuyama, Hobbes, Karl Marx, La Comune, lotta di classe, Margarteh Thatcher, No TAV, Overleft, Rosa Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 27th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Si sente spesso ripetere, da parte di illuminati opinionisti liberali, che la lotta di classe non è altro che un residuato radioattivo del XX secolo, e che è ormai giunto il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme, imprenditori e lavoratori fianco a fianco, per accrescere la produttività delle imprese italiane e attirare [...]
Tags: antifascismo, Coniare Rivolta, fascismo, lotta di classe, razzismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
feb 28th, 2014 |
Di Redazione |
Categoria: Capitale e lavoro
Nel variegato mondo “sovranista” italiano c’è un grande assente: la lotta di classe. L’autore di quest’articolo ritiene che il problema sia “l’euro come strumento del capitalismo”. Proprio per questo, pensiamo però che l’assenza nel dibattito sovranista della lotta di classe (con chi? come esercitarla? eccetera) sia un grave errore di analisi e che rischia di andare a rimorchio dei “gattopardi no-euro e dell’ipocrisia interclassista”.
Tags: bottega partigiana, Costanzo Preve, euro, Lenin, lotta di classe, Moreno Pasquinelli, sinistra, Sovranità pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »