Articoli con tags ‘ lotta di classe ’

Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione

apr 20th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione di Maurizio Ricciardi Questo testo riprende e amplia l’intervento del 20 marzo 2023 al Laboratorio di teorie antagoniste, organizzato a Bologna presso l’Ex-Centrale di via Corticella 129     1. Le classi e la classe Poniamo direttamente la questione: esiste ancora la classe? Possiamo dare [...]



Lotte di classe in Francia

apr 18th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Lotte di classe in Francia di Maurizio Lazzarato Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si muove lungo due direzioni: da un lato ci parla delle forme di espressione conflittuale, nel rapporto con il ciclo di lotte [...]



Che cos’è la composizione di classe?

apr 12th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Che cos’è la composizione di classe?   Sebbene il concetto di composizione di classe sia uno dei più importanti dell’armamentario operaista, sono pochissimi i testi in cui esso è stato formalizzato a scopo formativo. Il testo di archivio che proponiamo, che è la trascrizione dell’intervento che Salvatore Cominu ha tenuto in occasione di un seminario [...]



Segui la lotta di classe e capirai la storia

mar 8th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Segui la lotta di classe e capirai la storia Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre – vecchio militante comunista – sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi [...]



Sulla composizione di classe

gen 25th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Sulla composizione di classe Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica. Questioni di metodo di Carlo Formenti Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto [...]



Manovra a favore dei ricchi e classe media, manovra contro i lavoratori, popolo e poveri

nov 24th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

A Palermo il 15 settembre del 1866, scoppiava la rivolta del “Sette e Mezzo”, chiamata così, perché durò sette giorni e mezzo, prima di essere soffocata in un lago di sangue. MANOVRA A FAVORE DEI RICCHI E CLASSE MEDIA, MANOVRA CONTRO I LAVORATORI, POPOLO E POVERI (A PARTIRE DALL’ABOLIZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA) Austerità, economia [...]



Dove non è il luogo e quando non è il momento

gen 26th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Dove non è il luogo e quando non è il momento   Lenin, Luxemburg, i populisti: lotta di classe e sviluppo del capitalismo   Il saggio di Gigi Roggero che pubblichiamo per la prima volta in italiano, è stato scritto nel 2012 per un volume curato dagli studiosi militanti della rivista polacca «Praktyka Teoretyczna». Come [...]



Sulla composizione di classe

gen 25th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Sulla composizione di classe Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Carlo Formenti Dicembre 2021 Provo a rilanciare gli  stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il suo articolo sul [...]



RIFLESSIONI INTORNO “ADDIO AL LAVORO?” E NOTE A MARGINE SUL CONCETTO DI CLASSE-CHE-VIVE-DI-LAVORO

mar 10th, 2021 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  RIFLESSIONI INTORNO “ADDIO AL LAVORO?” E NOTE A MARGINE SUL CONCETTO DI CLASSE-CHE-VIVE-DI-LAVORO Le trasformazioni nel mondo del lavoro hanno influenzato la sua forma di essere, raggiungendo dimensioni oggettive e soggettive dei soggetti collettivi o della classe-che-vive-di-lavoro, come suggerisce l’autore. Il punto di riferimento di questo testo sono gli anni ’80, un periodo in [...]



Sui modi di produzione

lug 28th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

          SUI MODI DI PRODUZIONE  Christophe Darmangeat Lo scopo di questa nota non è quello di presentare una scoperta – vera o presunta – su questo difficile argomento, ma quanto piuttosto esporre qualcosa che, a mio parere, potrebbe tenere impegnato qualche reggimento di marxisti. È noto che il concetto centrale, utilizzato [...]