Articoli con tags ‘ Costanzo Preve ’

Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve!

nov 25th, 2024 | Di | Categoria: Primo Piano

Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve! Oggi, la storia si è rimessa in moto, e chissà, che i semi lasciati da Costanzo Preve non si trasformino in un bosco che fermi il deserto che avanza. “Ricordare il futuro”. Ricordare Costanzo Preve significa renderlo compagno di viaggio nel presente. L’attività del pensiero è intenzionalità significante, [...]



Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”

set 12th, 2024 | Di | Categoria: Interviste

Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste”   Il famoso sociologo tedesco discute delle recenti elezioni nella Germania orientale, della necessità di tornare allo Stato-nazione, del comunitarismo di sinistra e delle carenze del populismo di destra. Traduzione in italiano di un’intervista che Wolfgang Streeck ha [...]



Se fossi francese

lug 4th, 2024 | Di | Categoria: Primo Piano

Vista la situazione francese riproponiamo un vecchio articolo/provocazione di Costanzo Preve! Se fossi francese di Costanzo Preve – 18/04/2012   1. Quanto scrivo qui probabilmente aumenterà il gossip e l’antipatia in rete nei miei confronti. Ma siccome ho anche alcuni estimatori convinti (ad occhio e croce più di dieci e meno di cinquanta) a loro, [...]



Ancora circa la questione dell’eurocentrismo. Glosse ad un post di Roberto Fineschi

giu 13th, 2024 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Ancora circa la questione dell’eurocentrismo. Glosse ad un post di Roberto Fineschi Alessandro Visalli   L’autorevole interprete di Karl Marx e studioso marxista Roberto Fineschi ha scritto il 24 maggio su Facebook[1] il seguente post, che riporto integralmente: Osservazioni in calce a dibattiti recenti su eurocentrismo, “occidente globale”, “giardini e giungle” (riprendendo alcuni passaggi da [...]



Sull’idealismo di Marx

giu 6th, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

Fonte: Flores Tovo   Sull’idealismo di Marx di Flores Tovo – 05/06/2024 Sebbene due grandissimi pensatori, quali Hegel e Marx, siano quasi del tutto scomparsi nelle riflessioni storico-filosofiche del presente, la loro attualità, pur nascosta, è sempre viva, anche se momentaneamente coperta dalla fuligine del pensiero nullo. Uno dei pochi temi ancor discussi nell’ambito di [...]



Quarta guerra mondiale di Salvatore Bravo

apr 30th, 2024 | Di | Categoria: Recensioni

    Quarta guerra mondiale di Salvatore Bravo La quarta guerra mondiale è la normalità nel tempo del capitalismo assoluto, Costanzo Preve ne ha analizzato le dinamiche allo scopo di sostenere l’uscita dalla gabbia d’acciaio del sistema capitale. Essere rivoluzionari significa conservare un sano e realistico ottimismo, l’essere umano per natura è logos, pertanto nessuna notte della [...]



DODICI PROVOCAZIONI PER UN RINNOVAMENTO DEL MARXISMO

apr 24th, 2024 | Di | Categoria: Primo Piano

Interessante intervento di Carlo Formenti Dodici provocazioni per un rinnovamento del Marxismo   CARLO FORMENTI Premessa. Un bilancio critico e autocritico dopo 20 anni di ricerca di una casa politica   A cavallo del cambio di secolo, di fronte all’approfondirsi della crisi globale (il crollo dei titoli tecnologici al Nasdaq preannunciava la catastrofe finanziaria del [...]



Produrre e lobotomizzare (per il fuco del capitale)

apr 22nd, 2024 | Di | Categoria: Cultura e società

  Produrre e lobotomizzare (per il fuco del capitale) Salvatore A. Bravo Il ciclo del capitale con i suoi processi di valorizzazione  è trattato da Marx nel II Libro de Il Capitale. Nell’esposizione marxiana vi è la condanna etica ai processi di monetarizzazione del lavoro umano. La condanna assiologica è il fondamento della critica marxiana. Il [...]



Capitalismo senza classi e società neofeudale

mar 6th, 2024 | Di | Categoria: Recensioni

  Inverno dello spirito Salvatore A. Bravo   Il capitalismo nella sua fase totalitaria è penetrante come una tossina, con la sua azione continua di condizionamento e rideterminazione sul soggetto ambisce a ridisegnarlo  razionalmente ed emotivamente. La razionalità umana è logos, pertanto è capacità di misurare i giusti bisogni, perché ascolta e sente la presenza [...]



Concretezza e storicità della contraddizione

feb 22nd, 2024 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Concretezza e storicità della contraddizione di Salvatore Bravo   La contraddizione è la legge oggettiva della storia, è sinolo di universale e particolare; la legge della contraddizione è concreta e storica, perché si esplica nelle contingenze particolari. Capire la contraddizione significa coglierla nei suoi movimenti storici. La tensione tra particolare e universale necessita della [...]