Articoli con tags ‘ Costanzo Preve ’

PREVE A DIECI ANNI DALLA MORTE LUCI E OMBRE DI UN’EREDITA’

nov 20th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

PREVE A DIECI ANNI DALLA MORTE LUCI E OMBRE DI UN’EREDITA’   CARLO FORMENTI   Il decennale della morte  è uno stimolo per ragionare sul lascito di Costanzo Preve in merito all’attualità di Marx e del suo pensiero. In questo articolo mi occupo di tre testi, La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto (Opere, vol. [...]



Costanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi

nov 10th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi Questo breve saggio ha come contenuto una ricognizione “a ruota libera” delle scuole filosofiche di oggi, italiane ed internazionali. Il punto di partenza, che però verrò rielaborato in piena autonomia, trova origine in due saggi del filosofo lombardo Luca Grecchi, [...]



Hannah Arendt. Del politicamente corretto

ott 27th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Hannah Arendt. Del politicamente corretto di Salvatore Bravo Il totalitarismo del politicamente corretto ha i suoi eroi e le sue eroine. Hannah Arendt è tra le antesignane della filosofia decaffeinata, al punto da essere insapore. La filosofia è per sua fondazione radicale, essa è “contropotere” con la funzione etica e politica di neutralizzare le forze [...]



Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa

lug 26th, 2023 | Di | Categoria: Primo Piano

  Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti*   Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]



MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO

lug 18th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

   MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO  Flavio Viriato Come a suo tempo a chiarito Marx, che resta a tutt’oggi insuperato. Il MPC ha ovviamente bisogno, da un lato, di agenti imprenditoriali della produzione capitalistica, e dall’altro di un esercito industriale di lavoratori che fornisca la forza-lavoro necessaria allo scambio fra lavoro e capitale.        [...]



BERLUSCONEIDE Considerazioni storiche e politiche dopo la caduta di Berlusconi.

giu 15th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  BERLUSCONEIDE Considerazioni storiche e politiche dopo la caduta di Berlusconi. di Costanzo Preve 1. Una premessa. Scrivo queste considerazioni su esplicito invito di amici, francesi e greci, interessati ad avere una mia analisi strutturale, e non solo pettegola o episodica, sulla caduta di Berlusconi. Caduta certo non ancora formalizzata, ma io credo irreversibile. Ed [...]



Carlo Formenti “Guerra e Rivoluzione”

mag 23rd, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

Carlo Formenti “Guerra e Rivoluzione”   Alessandro Visalli   Schema Il libro di Carlo Formenti è diviso in due testi, la prima parte, “Le macerie dell’impero”[1], introduce una profonda rilettura della tradizione marxista, in particolare guidata da una rilettura di autori come Costanzo Preve, Lukacs ed Ernst Bloch. Quindi ricostruisce sinteticamente quegli scenari di guerra [...]



Marx e la Gemeinwesen

gen 4th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Grundrisse, Prefazione a Urtext di Jacques Camatte È nel Frammento del testo originario (Ur­text, 1858) e nei Grundrisse, opere in­compiute o abbozzi di Marx, che si tro­vano piú possibili, che il sistema è aperto.1 È un momento di legame essen­ziale con le opere dette «filosofi­che», giovanili. Non che Marx abbia successi­va­mente abbandonato ogni con­tatto con la filosofia, tut­t’altro. Il [...]



Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo

gen 4th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve   Umberto Eco ha concesso un’intervista al giornale tedesco Berliner Zeitung del 19/9/2011. Cito dal virgolettato riportato da “Repubblica”, 20/9/2011. Afferma Eco: “Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se [...]



RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE

dic 2nd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi              manderà in libreria ai primi del 2023   Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]