Articoli con tags ‘
Toni Negri ’
mag 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
La “sinistra” liberal-globalista. Il “nulla” contro l’Eurasia Stefano Zecchinelli • 12 maggio 2023 • L’arresto del blogger e reporter antimperialista Gonzalo Lira, da parte della CIA-SBU, dimostra che Washington è passata dall’applicazione della ‘’dissonanza cognitiva’’ di massa (guerra di ‘’quarta generazione’’) alla distruzione psicofisica degli analisti antimperialisti. L’arresto di Lira e la detenzione di Jack Teixeira rappresentano una parte [...]
Tags: CIA, eurasia, Nato, Putin, stefano zecchinelli, Toni Negri, Ukraina pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Nota introduttiva alla ristampa di «classe operaia» Nel 1979 Machina Libri decideva di ristampare «classe operaia», affidando l’introduzione a Toni Negri. Riproponiamo qui il testo per dare seguito al dibattito ex post su quell’esperienza, perché esso non si limita affatto a uno scritto di circostanza. Al contrario, Negri riflette criticamente sui limiti e sulle impasse [...]
Tags: Classe operaia, Machina Libri, Marx, Toni Negri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 1st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Nell’inverno del 2003 prende corpo un’iniziativa che vuole dare voce a tutti quelli che stufi del nè-nè prendono chiaramente posizione contro gli Usa e i suoi alleati/servi, iniziativa che col tempo ha coagulato contro di essa un vasto arco di denigratori/oppositori che andavano dall’estrema sinistra all’estrema destra passando per tutti partiti e stampa, avevamo fatto [...]
Tags: Antiamericanismo, Bush, Fallaci Oriana, ONU, Toni Negri pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano Cristina Corradi Neomarxismo, pensiero operaio, insubordinazione sociale: tre distinti paradigmi dell’operaismo italiano (abstract. Il saggio mira a distinguere i profili teorici presenti all’interno dell’operaismo, la corrente del marxismo italiano che, negli anni ’60, si propone quale alternativa rivoluzionaria alla strategia togliattiana della via italiana al socialismo e alla politica [...]
Tags: Costanzo Preve, Cristina Corradi, Mario Tronti, Operasmo, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Nelle righe che seguono Oreste Scalzone introduce il suo intervento sul tema «operaismo e comunismo». Questo testo (che torna sulla questione dell’operaismo quindici anni dopo l’intervista che si trova in Aldo Grandi, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere operaio, Einaudi 2003) è la versione italiana (a cura di Paolo Godani) di una «Nota [...]
Tags: Felix Guattari, Mario Tronti, Oreste Scalzone, Potere Operaio, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
dic 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Negri a Francoforte La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo L’operaismo politico italiano e la Scuola di Francoforte sono, indubbiamente, due grandi movimenti teorico-politici del Novecento. Hanno alcuni tratti comuni dal punto di vista dei riferimenti genealogici, innanzitutto la rottura con l’ortodossia e il dogmatismo marxisti; hanno, soprattutto, profonde divergenze [...]
Tags: Autonomia Operaia, Operaismo, Scuola di Francoforte, Toni Negri pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 30th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza Note critiche sul nuovo anarchismo post-moderno della classe media globale 1. Il lettore che ha esaminato con pazienza ed apertura di spirito le tre appendici precedenti, dedicate rispettivamente al trotzkismo, al maoismo ed al bordighismo, si sarà fatto un’idea sulla dinamica delle eresie minoritarie del comunismo storico novecentesco in Europa (1917-1991). [...]
Tags: Costanzo Preve, Mario Tronti, Operaismo, Renato Panzieri, Stefano Merli, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
DI DAMIANO PALANO Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (Jaca Book, Milano, 2013), Carlo Formenti sembra tornare all’ottimismo dell’operaismo degli anni Sessanta e alla convinzione che l’estensione del capitalismo a livello globale debba produrre il ritorno al ‘classico’ conflitto tra capitale e classe lavoratrice. Proprio per questo Formenti critica le [...]
Tags: Carlo Formenti, Classe operaia, Damiano Palano, Franco Berardi, Mario Tronti, Operaismo, Quaderni Rossi, Renato Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Stefano Arienti e Cesare Pietroiusti, Disponibilità della cosa Scultura composta da banconote da 50 Euro conferite da sottoscrittori. MAMbo, Bologna aprile-giugno 2008 – Foto Matteo Monti. PEPPE ALLEGRI Un reddito di esistenza universale Welfare e trasformazioni del lavoro di Giacomo Pisani Il recente libro di Giacomo Pisani, Welfare e trasformazioni del lavoro (Ediesse, collana Fondamenti, p. 265, [...]
Tags: Andrè Gorz, Operaismo, Peppe Allegri, Reddito di base, Stefano Todotà, Toni Negri, Van Parijs, Welfare State pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Della Guardia, Esercizi di scrittura per un prossimo reale (2018) – video installatione. Foto di Danilo Donzelli. Luporini, Leopardi, rompicapo per l’interpretazione critico-letteraria e campo di battaglia nel percorso filosofico italiano del Novecento. Filosofo, poeta o moralista? Progressista o rivoluzionario? Materialista, nichilista, democratico? Ottimista o pessimista? La filosofia italiana del «secolo breve» ha scoperto [...]
Tags: Antonio Lombardi, Cesare Luporini, Filosofia, Gentile, Leopardi, Marco Spagnuolo, Mussolini, Severino, Timpanaro, Toni Negri, Zibaldone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »