Articoli con tags ‘
Destra ’
mag 20th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 di Mimmo Cangiano [È da oggi in libreria il volume di Mimmo Cangiano, Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 (Nottetempo, 2022). Ne pubblichiamo l’introduzione e ringraziamo l’editore per averci concesso questa anteprima] Introduzione Purtroppo c’è sempre un caso che qualcuno, rimasto fino alla fine zitto [...]
Tags: Brasillach, Destra, fascismo, Junger, Mimmo Cangiano, Nichilismo, sinistra, Soffici, Tecnica pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 10th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Un articolo del 2003 illuminante, anticipava i tempi, ma non era il tempo, oggi è tempo! Gli Usa, l’Occidente, la Destra, la Sinistra, il fascismo ed il comunismo. Problemi del profilo culturale di un movimento di resistenza all’Impero americano di Costanzo Preve 1. Siamo alle solite. Vogliamo mettere in piedi un movimento [...]
Tags: Antiamericanismo, comunismo, Costanzo Preve, Destra, fascismo, sinistra pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
dic 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi ad un complesso di [...]
Tags: Costanzo Preve, Destra, Luigi Tedeschi, sinistra pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
nov 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’anno zero della democrazia di Salvatore Bravo L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione del dato, l’esteriorità dei dati si [...]
Tags: Costanzo Preve, Democrazia, Destra, Huxley, Orwell, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 22nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
La DAD nel futuro di Salvatore Bravo La DAD malgrado il suo effettivo fallimento didattico è oggi lo scorcio attraverso cui intravedere il futuro della della pubblica istruzione e della democrazia. Dalla DAD non si torna indietro ripetono da destra come da sinistra, non ci sono voci dissenzienti o critiche, ma solo precisazioni e diverse [...]
Tags: Dad, Destra, Salvatore A. Bravo, Scuola, sinistra, Umanesimo pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Quale sinistra? di Salvatore Bravo La engelsiana dialettica della storia è non solo antiumanistica, ma favorisce forme di sudditanza rafforzando comportamenti fatalistici e minando l’essenza stessa del comunismo, la quale è emancipazione comunitaria, tensione positiva tra libertà del singolo e libertà della comunità La sinistra che non c’è lascia spazio alle sue imitazioni, ai partiti-movimenti [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Destra, Engels, Marx, Salvatore A. Bravo, sinistra, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
feb 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Aristocrazia e tecnocrazia diretta di M. Minetti In chi scrive di politica possiamo spesso riconoscere uno sbilanciamento tra la capacità di analizzare la realtà e quella di progettarne il cambiamento. L’analisi viene condotta sulla base di concetti interpretativi comuni, appoggiando le nuove conoscenze ad una solida base di studi pregressi, ai dati, alla [...]
Tags: Aristocrazia, comunismo, Comunità, Destra, Hardt, M. Minetti, Negri, Preve, sinistra, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Religione Politica Dualista Destra/Sinistra Considerazioni preliminari sulla genesi storica passata, sulla funzionalità sistemica presente e sulle prospettive future di questa moderna Religione La discussione sulla funzionalità della dicotomia Destra/Sinistra per spiegare i conflitti storici, politici ed ideologici del nostro tempo è (per ora) interminabile. Interminabile nel senso etimologico della parola, perché non [...]
Tags: Costanzo Preve, Destra, Politica, Religione, sinistra pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Circa “Ancora su destra e sinistra” di Andrea Zhok. “Un uomo giace da tempo in una specie di pozza di fango, la luce è scarsa e rossa, e filtra tra una densa foresta. Sta lentamente soffocando per effetto di un enorme boa che lo avvolge nelle sue spire, senza fretta e progressivamente. Improvvisamente [...]
Tags: Alessandro Visalli, Andrea Zhok, Destra, sinistra pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 23rd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
“Navigavamo gemendo attraverso lo stretto: da una parte era Scilla, dall’altra la chiara Cariddi cominciò orridamente a succhiare l’acqua salsa del mare. Quando la vomitava, gorgogliava tutta fremente, come su un gran fuoco un lebete: dall’alto la schiuma cadeva sulla cima di entrambi gli scogli. Ma quando succhiava l’acqua salsa del mare, tutta fremente appariva sul fondo, [...]
Tags: Alessandro Visalli, comunismo, Destra, imperialismo, sinistra, Socialismo, Sovranismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »