Articoli con tags ‘
Cina ’
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Comprendere il commercio, gli investimenti e le relazioni economiche Cina-Russia nel contesto del conflitto ucraino di Silk Road Briefing da https://mronline.org Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Commercio in crescita e relazioni bilaterali sempre più strette Negli ultimi anni la Cina e la Russia si sono avvicinate sempre di più, anche come partner commerciali, in un rapporto che [...]
Tags: Biden, Cina, Marco Pondrelli, Putin, Russia, SWIFT, Unione Europea pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL GRANDE CONFLITTO PER IL REGOLAMENTO DEL MONDO (ASIA) di Pierluigi Fagan* Le forme associate di vita umana che possiamo chiamare “società” se lette al loro interno, “stati” se dal lato esterno, hanno sempre avuto scambi tra loro a tre raggi: breve, medio, lungo. Sebbene la retorica della globalizzazione abbia dato una superficiale [...]
Tags: Asia, Cina, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il crepuscolo delle liberaldemocrazie I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima linea del fronte mentale sembra correre lungo una singola contrapposizione: quella tra “democrazie” e “autocrazie”. Qualunque fatto potrà essere vero o falso, qualunque argomento [...]
Tags: Andrea Zhok, Cenepa, Cina, Democrazie, India, Liberaldemocrazie, Nato, Pakistan, Paquisha, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ucraina, la guerra psicologica dell’occidente e le realtà parallele (Seconda Parte) REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA Roberto Buffagni Nella prima parte[1], ho sintetizzato i punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela. In questa [...]
Tags: Biden, Cina, Roberto Buffagni, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ucraina, guerra psicologica dell’occidente e le “realtà parallele” (Prima Parte) di Roberto Buffagni In questa prima parte sintetizzo con la massima brevità i punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela; operazione disinformativa di una [...]
Tags: Biden, Cina, Occidente, Roberto Buffagni, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La carta vincente della Cina incoraggia Putin nella sua scommessa in Ucraina La Russia non ha bisogno dell’aiuto della Cina per invadere l’Ucraina ma l’appoggio politico ed economico di Pechino ha rafforzato la posizione di Mosca Di Alexey D MuravIev (*) Le Olimpiadi invernali di Pechino saranno ricordate non solo per gli sforzi della Cina [...]
Tags: Alexey D MuravIev, Cina, Putin, Russia, Ucraina, Volodymyr Zelenskiy pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Usa, Cina e futuro del sistema dollaro L’intervista al gen. Mini sui libri di Qiao Liang Claudio Gallo* intervista il generale Fabio Mini Qiao Liang è un ex generale maggiore dell’aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione diventato celebre nel 1999 con il libro Guerra senza limiti (LEG Edizioni, 2001) di cui è coautore insieme con il [...]
Tags: Cina, Claudio Gallo, comunismo, Fabio Mini, Pentagono, Putin, Reegan, Russia, USA, Wang Xiangsui pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
gen 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA RABBIA AMERICANA E LA PAZIENZA CINESE Per chi voglia approfondire i motivi che hanno innescato la Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, un recente saggio di Giacomo Gabellini (Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense, Editore Mimesis) è una lettura a dir poco preziosa. Si tratta di un lavoro corposo, corredato [...]
Tags: Amazon, Apple, Carlo Formenti, Cina, Marx, Nicola Zitara, PCC, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 29th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA LUNGA MARCIA VERSO IL SOCIALISMO UNA GUIDA PER RAGIONARE SULLA RIVOLUZIONE CINESE SENZA PREGIUDIZI EUROCENTRICI di Carlo Formenti Nota introduttiva A dare la misura dell’incomprensione occidentale nei confronti della realtà cinese è un curioso paradosso: mentre gli intellettuali liberali si arrovellano sui motivi per cui la crescita economica non [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Diego Angelo Bertozzi, Domenico Losurdo, Mao, Marco Rizzo, Samir Amin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Stefano ZecchinelliA Davos Pechino respinge il neoliberismo del Grande Reset di Stefano Zecchinelli Tra il 25 ed il 29 gennaio 2021, i leader mondiali hanno preso parte alla conferenza digitale intitolata “The Davos Agenda” per discutere della transizione neoliberista al Grande Reset definita da Edward Snowden nuova Architettura di Potere. Pochi storici e giornalisti investigativi hanno evidenziato [...]
Tags: Cina, Covid 19, Davos, Grande Reset, Neoliberismo, stefano zecchinelli pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »