Articoli con tags ‘
Cina ’
nov 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’ENIGMA DEL “MIRACOLO” CINESE E LA NECESSITA’ DI RIDEFINIRE IL CONCETTO DI SOCIALISMO 1. L’intuizione di Arrighi. Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi [...]
Tags: Adam Smith, capitalismo, Carlo Formenti, Cina, comunismo, Giovanni Arrighi, globalizzazione, Karl Polany, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
set 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Snowden: “Non mi sono pentito di nulla!” di Enrico Vigna Edward Snowden, a dieci anni dall’esilio in Russia dichiara: CIA, NSA, Russia, Ucraina, PRIMS“Non mi sono pentito di nulla” e dice di essere impressionato dalle moderne capacità raggiunte dalle nuove tecnologie di sorveglianza. A dieci anni dalla sua fuga dai Servizi segreti USA e la salvezza ottenuta [...]
Tags: CIA, Cina, Enrico Vigna, NSA, PRIMS, Russia, Snowden, Ucraina pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
set 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Testo completo: Una comunità globale dal futuro condiviso: proposte e azioni della Cina 26/09/2023 10:35 Una comunità globale di futuro condiviso: Proposte e azioni della Cina L’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato di La Repubblica popolare cinese Settembre 2023 Contenuti Prefazione I. L’umanità a un bivio II. Una risposta alla chiamata dei tempi e un [...]
Tags: Cina, Comunità Globale, Multipolarismo, USA, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
set 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Brics+ o bric-à-brac? di Piero Pagliani Il recente vertice BRICS tenutosi in Sud Africa a Johannesburg è stato valutato in modi molto differenti. Non si è trattato solo di una contrapposizione di vedute tra “antimperialisti” e “filoimperialisti”, ma in entrambi i due schieramenti, se così si possono definire, si sono espresse voci discordi tra [...]
Tags: Brics, Cina, imperialismo, NYT, Piero Pagliani, Russia, Sergei Lavrov pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
lug 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La diplomazia russo-cinese riporta la Pace laddove gli USA avevano seminato la guerra Russia e Cina hanno avviato una vera e propria rivoluzione diplomatica di Francesco Cappello Mentre la diplomazia dell’Unione europea, per bocca di Joseph Borrell, che aveva definito le autorità di Mosca “regime fascista”, dichiara l’Europa un “giardino” e il resto del mondo una [...]
Tags: Cina, Egitto, israele, Nato, Palestina, Rusia, Siria, Trump, turchia, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi pericoli Ministero A. E. cinese Questo breve saggio, pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri cinese il 20 febbraio 2023 è uno dei primi segnali del cambio di strategia da parte del governo cinese che, archiviata la storica e proverbiale paziente diplomazia, ha iniziato con più determinazione a [...]
Tags: Cina, Guerra Fredda, La Fionda, Libia, Maduro, Multipolarismo, Nato, Siria, Stati Uniti pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
ELOGIO DEI SOCIALISMI IMPERFETTI CARLO FORMENTI Fra qualche giorno sarà in libreria il Secondo Volume di “Guerra e rivoluzione” (del Primo Volume, intitolato “Le macerie dell’Impero”, ho dato alcune anticipazioni su questa pagina un paio di mesi fa, poco prima che uscisse). Il tema di fondo di questa seconda parte del lavoro è il socialismo: in [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Domenico Losurdo, impero, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Il viaggio di Xi in Arabia Saudita e i dilemmi multipolari di Pierluigi Fagan DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a [...]
Tags: Cina, Pierluigi Fagan, Russia, USA, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’era delle distopie 1) Rotte di collisione L’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente di tipo esponenziale”, ovvero dalla sua tendenza intrinseca ad alimentare processi [...]
Tags: Andrea Zhok, capitalismo, Cina, Marxismo, Nazismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Intervista a Giacomo Gabellini, autore del libro “KRISIS – Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense”, Mimesis 2021, a cura di Luigi Tedeschi Il nuovo ordine mondiale emerso dalla dissoluzione dell’URSS è palesemente in crisi. L’affermarsi di nuove potenze continentali indicate nell’acronimo BRICS, sorte in contrasto al ruolo di superpotenza economica e militare degli USA, [...]
Tags: Cina, Edizioni Mimesis, Gabellini Giacomo, Krisis, Luigi Tedeschi, URSS, USA pubblicato in Interviste |
Nessun commento »