Articoli con tags ‘ Giovanni Arrighi ’

Samir Amin: una spallata contro l’eurocentrismo (Ma occorre essere ancora più radicali)

giu 20th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Samir Amin: una spallata contro l’eurocentrismo (Ma occorre essere ancora più radicali) di Carlo Formenti   Premessa Samir Amin è, con Giovanni Arrighi e Gyorgy Lukács, uno dei tre autori che più hanno indirizzato i miei sforzi di rileggere il marxismo alla luce dell’attuale realtà storica (1). I testi raccolti sotto il titolo Eurocentrismo e pubblicati [...]



Oltre la Geopolitica, storia economia e soggettività politica

mar 26th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

   Oltre la Geopolitica, storia economia e soggettività politica   Per la maggioranza degli esperti di geopolitica, in particolare per coloro che tendono a ragionare in termini di real politik (penso a un filosofo come Carl Schmitt o, si parva licet, all’editorialista del Corsera Sergio Romano), le guerre e i conflitti fra nazioni e blocchi regionali si [...]



Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1

gen 28th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

Giovanni Arrighi, dalla critica dell’imperialismo alla teoria dell’egemonia1 di Giulio Azzolini* Da Materialismo Storico, Rivista Di Filosofia, Storia E Scienze Umane, V. 13 N. 2 (2022) 1. La critica all’imperialismo (1963-1969) Tra il 1963 e il 1969 Arrighi è in Africa, dove insegna prima all’Uni­versità di Harare, allora Rhodesia oggi Zimbabwe, e poi all’Università di Dar es [...]



Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter

dic 7th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter   Alessandro Maffei Giovanni Arrighi, professore di Sociologia alla John Hopkins University dal 1998 al 2009 (anno della sua morte), è un autore che ha goduto di ottima diffusione fino ai primi anni Duemila. Nell’ultimo decennio, tuttavia, i suoi scritti sono stati abbastanza trascurati, [...]



La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro

ott 22nd, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani   Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni [...]



Si svuotino gli arsenali

apr 4th, 2022 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Si svuotino gli arsenali di Piotr (P.P.) Ospito volentieri questo nuovo intervento dell’amico Piotr sulla guerra in corso. Anche se, questa volta, non mi sento di condividere al 100% ciò che scrive Intendiamoci: non si può che provare empatia per il suo grido di dolore per l’idiozia criminale delle scelte dei governi europei, i [...]



Il modello cinese e lo spazio del conflitto

feb 16th, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

Il modello cinese e lo spazio del conflitto – di Sandro Mezzadra Una lettura importante, sotto la lente dell’attualità, del libro di Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Mimesis, 2021. Si tratta di una nuova edizione del volume dopo la prima pubblicazione italiana, da tempo esaurita, uscita per Feltrinelli nel 2008 (la prima edizione in inglese [...]



Il modello cinese e lo spazio del conflitto

feb 3rd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  Il modello cinese e lo spazio del conflitto di Sandro Mezzadra Una lettura importante, sotto la lente dell’attualità, del libro di Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Mimesis, 2021. Si tratta di una nuova edizione del volume dopo la prima pubblicazione italiana, da tempo esaurita, uscita per Feltrinelli nel 2008 (la prima edizione in [...]



SULLA FILOSOFIA IMPERFETTA DI COSTANZO PREVE

mag 31st, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

SULLA FILOSOFIA IMPERFETTA DI COSTANZO PREVE Ovvero: come valorizzare le intuizioni di un marxista eretico, riconoscendone i limiti ma anche andando al di là delle scomuniche di cui fu vittima   Dopo il post su Bordiga, proseguo la riflessione su alcuni autori che, pur avendo portato un contributo significativo alla teoria marxista, sono stati messi [...]



Giovanni Arrighi, “Adam Smith a Pechino”

nov 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  ALESSANDRO VISALLI Prima parte L’ultimo libro di Giovanni Arrighi[1] conclude un lungo percorso nel quale il sociologo ed economista italiano passa dall’adesione al marxismo e vicinanza all’operaismo, alla svolta sistemica degli anni ottanta, quando insieme ad altri si sforza di generalizzare il punto di vista della ‘teoria della dipendenza’[2], che aveva contribuito a fissare nel decennio precedente [...]