Articoli con tags ‘
Geopolitica ’
lug 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Viviamo tempi davvero confusi. Potrei caratterizzarli come il tempo della estenuazione di una estenuazione. Il senso della critica ha perso da lunghi decenni il solido ancoraggio nelle dure condizioni materiali che il socialismo aveva inteso dargli, per tradursi in una postura che cresce nel vuoto di progetto. Questo slittamento non era avvenuto tanto per [...]
Tags: Alessandro Visalli, Diego Melegari, Fabrizio Capoccetti, Geopolitica pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 8th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La Nuova Via della Seta Oggi l’Osservatorio presenta un’ampia conversazione avuta con l’analista Globalizzazione, Asia (Brescia, 1973), tra i maggiori esperti italiani della Cina e della Nuova Via della Seta. Sull’Impero di Mezzo Bertozzi ha pubblicato i saggi “Cina, da sabbia informe a potenza globale” (Imprimatur, 2016), “La Belt and Road Initiative” (Imprimatur, 2018) e [...]
Tags: Cina, Diego Angelo Bertozzi, Geopolitica, Nuova Via della Seta pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Pierluigi Fagan L’AUTUNNO OCCIDENTALE. (Punto di vista: macro). L’era moderna inizia lentamente in dissolvenza incrociata con il Medioevo, tra XVI e XVII secolo. Giunge al suo picco nel XIX secolo, quando i britannici portano a compimento una estensione planetaria che inaugura l’era globale. Lì non termina la modernità ma inizia il suo trapasso come [...]
Tags: Geopolitica, Medioevo, Pierluigi Fagan, Pil pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mag 7th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Pierluigi Fagan La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri ma contemporaneamente, nei paesi ricchi già provati dall’emorragia verso quelli emergenti, [...]
Tags: Cina, Fagan Pierluigi, Geopolitica, Nato, Obama, Putin, TPP, TTIP, WTO pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ott 12th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i vuoti più gravi. E’ come sempre, una sollecitazione esterna a muovere la curiosità di comprensione. Sono stato abbonato a Foreign Affairs, la [...]
Tags: Geopolitica, Ivan Ilyn, Nicolaj Berdjaev, Pierluigi Fagan, Putin, Russia, Valdimir Soloviev pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 22nd, 2012 |
Di Redazione |
Categoria: Politica Internazionale
Presentiamo qui in sequenza due articoli sul tema “Geopolitica e Antimperialismo”. Il primo di Moreno Pasquinelli, il secondo, in risposta al primo, di Costanzo Preve GEOPOLITICA E ANTIMPERIALISMO di Moreno Pasquinelli Con buona pace di chi ritiene che le categorie di destra e sinistra siano obsolete o addirittura defunte, esse categorie ci aiutano [...]
Tags: Antimperialismo, Costanzo Preve, Geopolitica, imperialismo, Moreno Pasquinelli pubblicato in Politica Internazionale |
12 comments
feb 4th, 2011 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Primo Piano
di Piero Pagliani Pur avendo una certa esperienza internazionale (anche in area mediorientale), non posso definirmi un esperto del Maghreb e di cose egiziane. E probabilmente è un bene dato che i sedicenti “esperti”, i riconosciuti “esperti”, a mia conoscenza non sono riusciti a prevedere nemmeno con un giorno d’anticipo che tutta quest’area geografica sarebbe [...]
Tags: analisi, Comunismo e Comunità, Egitto, fratelli musulmani, Geopolitica, Mubarak, Piero Pagliani, rivolta, rivoluzione, sollevazione pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
gen 7th, 2011 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Dibattito Politico
di Eugenio Orso Sembra che si stia arrivando “alla frutta”, ed anche oltre, al caffè e al conto, in certi ambienti teorici in cui si dichiara di analizzare le dinamiche capitalistiche in modo rigorosamente scientifico, senza nulla concedere a quisquilie quali la socialità, la complessità antropologica, l’etica e la giustizia distributiva, la difesa dell’ambiente naturale, [...]
Tags: dominanti, Eugenio Orso, eurasiatismo, Geopolitica, gruppi di potere pubblicato in Dibattito Politico |
21 comments
dic 24th, 2010 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Dibattito Politico
di Eugenio Orso Questo intervento mi attirerà sicuramente alcuni strali, ma non importa, certe cose si devono dire chiaramente e certi alternativi posticci devono essere smascherati una volta e per tutte. Qual è la situazione in Italia dell’informazione cosiddetta alternativa, fuori dei circuiti ufficiali, che opera attraverso internet e potenzialmente può raggiungere [...]
Tags: Claudio Mutti, Eugenio Orso, eurasia, Geopolitica, Gianfranco La Grassa, lotta di classe, Petrosillo, strategia e conflitti pubblicato in Dibattito Politico |
8 comments
feb 26th, 2010 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Maurizio Neri Recensione Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2005, 146 pag. 15 € Il saggio Filosofia e geopolitica di Preve è un volume agile e snello che ha il pregio di coniugare due aspetti fondamentali del sapere quali la geopolitica e la filosofia. Articolato in cinque capitoli, il volume [...]
Tags: eurasia, Filosofia, Geopolitica pubblicato in Cultura e società |
1 commento »