Articoli con tags ‘
Carlo Formenti ’
apr 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Si svuotino gli arsenali di Piotr (P.P.) Ospito volentieri questo nuovo intervento dell’amico Piotr sulla guerra in corso. Anche se, questa volta, non mi sento di condividere al 100% ciò che scrive Intendiamoci: non si può che provare empatia per il suo grido di dolore per l’idiozia criminale delle scelte dei governi europei, i [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Fernand Braudel, Giovanni Arrighi, Karl Polanyi, piotr, Poero Paglani, Putin, Rusia, Ukraina pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Crisi, pandemia, guerra. Verso la mobilitazione totale Carlo Formenti Questo testo è la prima stesura di un paragrafo della Prima Parte di un corposo lavoro (due volumi) a cui sto lavorando (la Prima Parte sulla crisi del neoliberalismo, la Seconda sui socialismi reali di ieri e di oggi, la Terza sulle prospettive del marxismo rivoluzionario [...]
Tags: Carlo Formenti, Europa, Nato, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
gen 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Sulla composizione di classe Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Carlo Formenti Dicembre 2021 Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il suo articolo sul [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, lotta di classe, Nicola Zitara pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Poche note sulla questione delle classi Tema della “composizione di classe”: dopo gli interventi, nei numeri scorsi di “Cumpanis”, di Alessandro Testa e Carlo Formenti, pubblichiamo questo articolo di Alessandro Visalli, architetto, docente all’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Alessandro Visalli 19 Gennaio 2022 In questo breve intervento sarà prodotta [...]
Tags: Alessandro Testa, Alessandro Visalli, Carlo Formenti, Gramsci, Habermas, Laclau, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 19th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
RILEGGERE MARX CON GLI OCCHI DI LUKACS CARLO FORMENTI “Ombre rosse”, che sarà a giorni in libreria per i tipi di Meltemi, è un saggio atipico rispetto ai miei libri precedenti, nella misura in cui prende di petto alcuni nodi teorico-filosofici che altrove erano appena abbozzati, o rimanevano sullo sfondo rispetto all’analisi [...]
Tags: Carlo Formenti, Ernst Bloch, György Lukàcs, Nicola Zitara pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA RABBIA AMERICANA E LA PAZIENZA CINESE Per chi voglia approfondire i motivi che hanno innescato la Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, un recente saggio di Giacomo Gabellini (Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense, Editore Mimesis) è una lettura a dir poco preziosa. Si tratta di un lavoro corposo, corredato [...]
Tags: Amazon, Apple, Carlo Formenti, Cina, Marx, Nicola Zitara, PCC, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 29th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA LUNGA MARCIA VERSO IL SOCIALISMO UNA GUIDA PER RAGIONARE SULLA RIVOLUZIONE CINESE SENZA PREGIUDIZI EUROCENTRICI di Carlo Formenti Nota introduttiva A dare la misura dell’incomprensione occidentale nei confronti della realtà cinese è un curioso paradosso: mentre gli intellettuali liberali si arrovellano sui motivi per cui la crescita economica non [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Diego Angelo Bertozzi, Domenico Losurdo, Mao, Marco Rizzo, Samir Amin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Una lettura non convenzionale, e certo rischiosa, dell’incompleto inedito libro di Domenico Losurdo sulla “questione comunista”. Antonio Gramsci usava spesso questa espressione, “questione” (ad esempio meridionale, agraria, etc.) per significare un tema di grande complessità e che non si può racchiudere in una formula, una risposta semplice, un teorema, ma che ha una sua permanenza [...]
Tags: Alessandro Visalli, Carlo Formenti, comunismo, Domenico Losurdo, Giorgio Grimaldi, PCI pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
STORIA DELL’UTOPIA NEOLIBERALE Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane Carlo Formenti Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che [...]
Tags: Carl Schmitt, Carlo Formenti, Globalismo, Hayek, Liberismo, Mises, Quinn Slobodian, WTO pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Carlo Formenti IL CAPITALISMO STA CROLLANDO, MA C’E’ POCO DA STARE ALLEGRI: IL PESSIMISMO RADICALE DI WOLFGANG STREECK Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, G. Ruffolo, K. Polany, Liberismo, W. Streeck pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »