Articoli con tags ‘
proletariato ’
apr 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione di Maurizio Ricciardi Questo testo riprende e amplia l’intervento del 20 marzo 2023 al Laboratorio di teorie antagoniste, organizzato a Bologna presso l’Ex-Centrale di via Corticella 129 1. Le classi e la classe Poniamo direttamente la questione: esiste ancora la classe? Possiamo dare [...]
Tags: Angela Davis, Blanqui, Karl Marx, lotta di classe, Maurizio Ricciardi, proletariato pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 21st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Borghesia e post-borghesia: Intervista a Costanzo Preve: di Luigi Tedeschi Costanzo Preve – 02/05/2006 1. Il concetto di libertà, intesa come libertà politica, economica, culturale è alla base della rivoluzione dell’’89 e delle successive evoluzioni del secolo XIX, il “secolo borghese”. Tale nuova dimensione dell’uomo può essere riassunta in tutto ciò che viene definito [...]
Tags: borghesia, Costanzo Preve, libertà, Post-borghesia, proletariato, rivoluzione pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
mar 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Chi ha paura di Jacques Camatte? di Federico Corriente Il lettore potrà rendersi conto che l’invarianza dichiarata-proclamata all’inizio, quella della teoria del proletariato, è già inclusa in un’altra assai piú vasta: la ricerca di una comunità umana, il cui complemento è la messa in risalto della distruzione delle antiche comunità e l’addomesticamento degli uomini e [...]
Tags: Guy Debord, Invarianza, Jacques Camatte -, proletariato, Sinistra Comunista pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Fabrizio Marchi, proletariato, Rivoluzione d'Ottobre, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
giu 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Astratto e concreto di Salvatore Bravo L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]
Tags: borghesia, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ott 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty di Paolo Massucci La concorrenza perfetta invocata da economisti e governi non intacca i meccanismi che accrescono le disuguaglianze economiche. Al riguardo ecco la proposta di Piketty. La proposta di una imposta annuale sul capitale fortemente progressiva e mondialmente estesa appartiene al filone del socialismo [...]
Tags: comunismo, Marx, Modi di prodizione capitalista, Paolo Massucci, Pil, proletariato, Socialismo, Terzo Mondo, Thomas Piketty pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 6th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE. pierluigi fagan 1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui [...]
Tags: borghesia, Cina, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Marx Carlo, Pierluigi Fagan, proletariato, Putin, Russia, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
ago 1st, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve Possiamo ancora mantenere il termine “comunismo”, al di là del fatto che questo termine è stato abbondantemente “usurato” (per usare un cortese eufemismo) nella storia del ventesimo secolo, oppure è possibile invece non solo mantenerlo ma addirittura rivendicarlo nella situazione storica attuale? Si tratta di una domanda assolutamente legittima, [...]
Tags: borghesia, capitalismo, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Marx Karl, Maurizio Neri, proletariato pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 9th, 2010 |
Di Michele Castaldo |
Categoria: Contributi
di Michele Castaldo “ Il proletariato si costituisce in classe e si dà in partito politico” K. Marx Il problema sul quale mi sono interrogato e che cerco da alcuni anni di porre – negli ambiti di dibattito ai quali ho avuto modo di partecipare da militante attivo per oltre 45 anni – è in [...]
Tags: determinismo, Karl Marx, Michele Castaldo, proletariato pubblicato in Contributi |
2 comments