Articoli con tags ‘
Engels ’
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
lug 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
SUI MODI DI PRODUZIONE Christophe Darmangeat Lo scopo di questa nota non è quello di presentare una scoperta – vera o presunta – su questo difficile argomento, ma quanto piuttosto esporre qualcosa che, a mio parere, potrebbe tenere impegnato qualche reggimento di marxisti. È noto che il concetto centrale, utilizzato [...]
Tags: Christophe Darmangeat, Engels, lotta di classe, Marx, modo di produzione pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ott 3rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]
Tags: Bene Comune, Biodiversità, Club di Roma, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Danilo Zolo, Ecologia, Engels, Giancarlo Paciello, Giorgio Nebbia, globalizzazione, Guerra Fredda, Karl Marx, Livi Bacci, Socialismo XXI secolo, Universalismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
lug 29th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Domenico Losurdo 1. Mito e realtà dell’antiamericanismo di sinistra L’ultima guerra contro l’Irak è stata accompagnata da un singolare fenomeno ideologico; si è cercato di mettere a tacere il movimento di protesta di un’ampiezza senza precedenti, che in tale occasione si è sviluppato, lanciando contro di esso l’accusa di antiamericanismo. E questo, più ancora che come [...]
Tags: Antiamericanismo, Domenico Losurdo, Engels, Karl Marx, Ku Klux Klan, Rosemberg, Stalin, Unione Sovietica pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
lug 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Scritti fra l’aprile e l’agosto del 1844 a Parigi da un Marx ventiseienne, i Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono un’opera non destinata alla pubblicazione, che Marx non ha mai sistematizzato ed organizzato come è d’uso quando un testo è destinato ad una pubblicazione a stampa. Essi presuppongono la lettura e lo studio del saggio dell’amico [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Cristo, Engels, Herbert Marcuse, Karl Marx, Kautsky, Lucrezio, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mag 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Michael Heinrich* Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin Michael.Heinrich@HTW-Berlin.de Permettetemi di iniziare con un’osservazione personale sulla mia lettura de Il capitale. Sono circa 43 anni che leggo Il capitale, e devo dire che non mi sono ancora annoiato. Leggerlo è come compiere un avventuroso viaggio intellettuale, ma per godere appieno di quest’esperienza è richiesto un tipo [...]
Tags: Adam Smith, David Ricardo, Engels, Grundrisse, Il Capitale, Marx, Mega Marx, Michael Heinrich, Sigmund Freud pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]
Tags: Connolly, Engels, Ira, Irlanda, Lenin, Losurdo, Marx, Preve, Socialist Republican Party, Soviet Limerick pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Questo saggio è stato ampiamente discusso nella redazione ed è solo la prima parte di una riflessione più ampia che seguirà. Una rinnovata critica radicale al sistema capitalistico non può prescindere dai suoi intrecci con il patriarcato: è questo il nodo che i marxismi novecenteschi in tutte le loro declinazioni, non hanno saputo o [...]
Tags: Engels, franco romanò, Fukuyama, Hobbes, Karl Marx, La Comune, lotta di classe, Margarteh Thatcher, No TAV, Overleft, Rosa Luxemburg pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Pierluigi Fagan [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]
Tags: Engels, Europa, identità, Lenin, Marx, Pierluigi Fagan, Stato pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 22nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Alain Badiou Caro Slavoj, La tua introduzione ai testi filosofi co-politici di Mao pubblicata da Verso è, come sempre, di grande interesse. Per cominciare direi, come è mia abitudine e di contro alla tua reputazione – frutto di una falsificazione del tutto francese – di uomo di spettacolo e di buffone del concetto [...]
Tags: Alain Badiou, Babeuf, Bakunin, Blanqui, Castro, Engels, Enver Hoxha, Guevara, Lenin, Mao, Marx, Robespierre, Rosa Luxemburg, Saint-Just, Slavoj Žižek, Stalin, Tito, Trotzkij, Zhou Enlai pubblicato in Contributi |
Nessun commento »