Articoli con tags ‘
Russia ’
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
Pubblichiamo questo comunicato-appello del Fronte contro la guerra e chiediamo massima diffusione Per un Fronte unito contro la guerra Dalla nebbia che è calata con l’inizio della guerra in Ucraina, che non è solo mediatica ma fatta anche di ambigua interpretazione degli avvenimenti, non è ancora emersa una indicazione chiara sul programma su cui organizzare [...]
Tags: Biden, guerra, Nato, Operazione speciale, Otan, Putin, Russia, Ukraina, Volodymyr Zelenskiy pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Comprendere il commercio, gli investimenti e le relazioni economiche Cina-Russia nel contesto del conflitto ucraino di Silk Road Briefing da https://mronline.org Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Commercio in crescita e relazioni bilaterali sempre più strette Negli ultimi anni la Cina e la Russia si sono avvicinate sempre di più, anche come partner commerciali, in un rapporto che [...]
Tags: Biden, Cina, Marco Pondrelli, Putin, Russia, SWIFT, Unione Europea pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Andrea Zhok – Il 9 maggio e l’occidente Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “??????????? ????” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945). Il 9 [...]
Tags: Andrea Zhok, Guera patriottica, imperialismo, Nazismo, Russia, URSS pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL GRANDE CONFLITTO PER IL REGOLAMENTO DEL MONDO (ASIA) di Pierluigi Fagan* Le forme associate di vita umana che possiamo chiamare “società” se lette al loro interno, “stati” se dal lato esterno, hanno sempre avuto scambi tra loro a tre raggi: breve, medio, lungo. Sebbene la retorica della globalizzazione abbia dato una superficiale [...]
Tags: Asia, Cina, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Russia: il diritto alla difesa di Mário Maestri* Le sorti del mondo del lavoro e della civilizzazione nei prossimi decenni potrebbero dipendere fortemente dall’evoluzione e soluzione del confronto militare tra la Russia e l’imperialismo statunitense ed europeo sul territorio ucraino. Buona parte della sinistra che si rivendica marxista rivoluzionaria si divide attorno [...]
Tags: Joe Biden, Mario Maestri, Nato, Putin, Russia, Ukraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il crepuscolo delle liberaldemocrazie I. Democrazie fantastiche e dove trovarle Nelle discussioni pubbliche sul conflitto tra Russia e Ucraina, al netto dei molti e spesso confusi argomenti che si affastellano, l’ultima linea del fronte mentale sembra correre lungo una singola contrapposizione: quella tra “democrazie” e “autocrazie”. Qualunque fatto potrà essere vero o falso, qualunque argomento [...]
Tags: Andrea Zhok, Cenepa, Cina, Democrazie, India, Liberaldemocrazie, Nato, Pakistan, Paquisha, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 21st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ebbene sì, sono nazisti, e allora? Quando anche i tecnocrati esibiscono la svastica di Piotr (P-P) Ospito questo terzo contributo di Piotr sulla guerra russo-ucraina che l’autore aveva intitolato “Verso il lato oscuro di Krypton”. Dal momento che Superman è il personaggio dei Marvel che amo di meno, avevo pensato di cambiare il titolo in “Verso il lato oscuro [...]
Tags: Nato, Piero Pagniani, piotr, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 13th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Metafisica e guerra di Salvatore Bravo La guerra di questi giorni necessita di una lettura storica e filosofica. La lettura storica ricostruisce gli eventi in modo olistico, mentre la filosofia deve svolgere un lavoro archeologico. La guerra non è uno stato di eccezione, è la normalità dell’Occidente capitalistico, da Hobbes fino a giungere al tempo [...]
Tags: guerra, Metafisica, Russia, Salvatore A. Bravo, Ucraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
“C’è un contesto storico che spiega perché la Russia è stata messa all’angolo” di Cina, Nato Annie Lacroix-Riz, docente di storia contemporanea all’Università di Parigi VII-Denis Diderot, ha scritto diversi libri sulle due guerre mondiali e la dominazione politica ed economica. Guarda con attenzione la situazione in Ucraina ponendola in relazione alla storia dell’imperialismo [...]
Tags: Annie Lacroix-Riz, Russia, Ukraina pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
apr 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso di Andrea Zhok I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico noto, come un’efferatezza delle truppe russe occupanti. Un tempo, quando avevamo [...]
Tags: Andrea Zhok, Bucha, Nato, Picierno, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »