Articoli con tags ‘ Marxismo ’

Marxismo e classe

mag 10th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Marxismo e classe di Chris Nineham Parte 1: Perché non vogliono che parliamo di classe     Gli scioperi dell’estate scorsa in Gran Bretagna e l’annuncio da parte di Mick Lynch del RMT (il sindacato dei lavoratori ferroviari, navali e dei trasporti) che «La classe operaia è tornata» devono aver fatto correre un brivido [...]



Che cos’è la composizione di classe?

apr 12th, 2023 | Di | Categoria: Contributi

Che cos’è la composizione di classe?   Sebbene il concetto di composizione di classe sia uno dei più importanti dell’armamentario operaista, sono pochissimi i testi in cui esso è stato formalizzato a scopo formativo. Il testo di archivio che proponiamo, che è la trascrizione dell’intervento che Salvatore Cominu ha tenuto in occasione di un seminario [...]



Elogio dei Socialismi imperfetti

apr 5th, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

ELOGIO DEI SOCIALISMI IMPERFETTI CARLO FORMENTI Fra qualche giorno sarà in libreria il Secondo Volume di “Guerra e rivoluzione”  (del Primo Volume, intitolato “Le macerie dell’Impero”, ho dato alcune anticipazioni su questa pagina un paio di mesi fa, poco prima che uscisse). Il tema di fondo di questa seconda parte del lavoro è il socialismo: in [...]



Relazioni economiche e forme di governo

feb 19th, 2023 | Di | Categoria: Idee e proposte

  Relazioni economiche e forme di governo   Dalla democrazia nell’economia della scarsità, a forme di autogoverno nell’economia dell’abbondanza. [questo breve saggio è una relazione che feci al Convegno dell’aprile 2017 tenuto dal Movimento Roosevelt sulle forme della democrazia. Riassume e introduce gli argomenti che sto cercando di trattare nel mio libro ancora in scrittura da [...]



L’era delle distopie

nov 12th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

L’era delle distopie 1) Rotte di collisione   L’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente di tipo esponenziale”, ovvero dalla sua tendenza intrinseca ad alimentare processi [...]



Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo

feb 11th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo     Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]



Piero Sraffa, la sfinge marxiana

gen 25th, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Piero Sraffa, la sfinge marxiana di Franco Romanò   Perché tornare a occuparsi di un uomo enigmatico e di un economista per lungo tempo dimenticato? Tanto più che la teoria economica appare ostica ai più. Cercherò di dirne le ragioni, evitando il più possibile argomenti troppo specifici. Nel mondo rovesciato in cui ci capita [...]



Totalità, critica e mediazione

gen 13th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Totalità, critica e mediazione Dalla crisi del marxismo all’ultimo Fortini di Andrea Cavazzini     Una discussione su totalità, critica e mediazione è senz’altro un’occasione importante per riprendere questi concetti e riformularne la genealogia e le implicazioni. Mi pare che si possa iniziare cercando di situare il problema della totalità (e quindi del pensiero dialettico) nella storia discontinua e contraddittoria del movimento comunista, nelle [...]



Losurdo e la sfida di un materialismo storico per il XXI secolo

mag 3rd, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Losurdo e la sfida di un materialismo storico per il XXI secolo di Sabato Danzilli   La raccolta di saggi contenuta in Domenico Losurdo tra filosofia, storia e politica, pubblicata da La scuola di Pitagora, a cura di Stefano Giuseppe Azzarà, Paolo Ercolani ed Emanuela Susca, offre una panoramica completa dei principali interessi della ricerca di [...]



Glosse a “Il concetto di nazione.

apr 8th, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Glosse a “Il concetto di nazione. Ovvero una patata bollente per il marxismo”, di Carlo Formenti Sul suo blog Carlo Formenti ha pubblicato[1] una recensione del testo spagnolo “La base material de la nación en Marx y Engels” di Carlos Barros. In questo testo proverò a ricostruire il suo argomento ed aggiungere qualche altro spunto. In [...]