Capitale e lavoro
feb 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
I CICLI ECONOMICI IN MINSKY – PRIMA PARTE – LA LETTURA DI KEYNES DI MINSKY Introduzione Hyman Philip Minsky (1919-1996) è stato uno dei principali specialisti in teoria monetaria e finanziaria nella seconda metà del XX secolo. Ha formulato la sua ipotesi di instabilità finanziaria (d’ora in poi, IIF), mostrando che le economie capitaliste [...]
Tags: Keynes, MINSKY, Schumpeter pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
gen 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
DALLA IBM ALLA GIG ECONOMY Tutti i modi per dividere i lavoratori Nei primi anni Settanta, dopo un’esperienza di lotta sindacale nella multinazionale americana di cui ero dipendente (la 3M Minnesota), mi fu offerta la possibilità di divenire funzionario dei metalmeccanici, con l’incarico di seguire i settori a prevalente composizione tecnico impiegatizia. Per un [...]
Tags: Anarcocapitalismo, Carlo Formenti, Gig Economy, IBM pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
SULL’IDEOLOGIA ECONOMICA DELLO STALINISMO: IL “MODO DI PRODUZIONE SOCIALISTA” La categoria della proprietà socialista è la pietra angolare delle concezioni economiche (e sociali) dell’era di Stalin. In effetti, tutto il sistema teorico chiamato “economia politica del socialismo”, che la classe dirigente iniziò a elaborare a partire dal 1936 (un progetto che, d’altra parte, [...]
Tags: capitale, Modo produzione socialista, Stalin pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 2nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
PLATFORM CAPITALISM E L’ATOMIZZAZIONE DEL LAVORO Si crede molto spesso che il Modo di Produzione Capitalista sia sempre uguale: la borghesia detiene il monopolio dei mezzi di produzione ed il proletariato che lavora per creare quel plusvalore, che poi saranno, alla fine, i ricavi del capitalista. Per quanto riguarda il sistema, poco è [...]
Tags: AMT, Boltanski, Chiapello, Platform Capitalism, Stefano Sirch pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
nov 29th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Crisi strutturale. La debolezza del lavoro, fra globalizzazione e tecnologia Giovanna Cracco “La moderata crescita dei salari è un segnale del calo del potere contrattuale dei lavoratori.” Banca dei Regolamenti Internazionali, 87- Relazione annuale, giugno 2017 Jackson Hole, 27 agosto: puntuale si tiene il simposio annuale tra le principali banche centrali mondiali. Jerome Powell, presidente della [...]
pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
nov 20th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
La Modern Monetary Theory Intervista a Marco Veronese Passarella Con l’articolo Economia della dismisura di Christian Marazzi, abbiamo avviato il percorso che abbiamo definito «Governo della crisi» (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/pensare-il-transito). La seguente intervista, proseguendo nel solco tracciato dal testo di presentazione della rubrica, analizza gli strumenti messi in campo dalle istituzioni finanziarie e tratteggia [...]
Tags: Christian Marazzi, Daerive Approdi, Marco Passarella, mmt, Recovery Fund pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
nov 2nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
di Alessandro Visalli Nel 2000 il filosofo francese André Gorz risponde all’intervista di Margund Zetzamann, spiegando[1] le ragioni per le quali nel suo “Miseria del presente, ricchezza del possibile”[2] invitava a liberarsi dell’obbligo del lavoro. Gorz, che si toglierà la vita di lì a sette anni, sul lavoro aveva a lungo riflettuto cercando costantemente la via [...]
Tags: Alessandro Visalli, Andrè Gorz, lavoro pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
set 27th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Le tecnologie dell’industria 4.0 e l’assorbimento del lavoro improduttivo di Barbara Ambrogio* Industria 4.0, Smart factory, Advanced manufacturing, Internet industriale, sono tutti sinonimi per descrivere il modello produttivo che poggia sull’integrazione di strumenti digitali e di intelligenza artificiale nei sistemi di automazione dei processi produttivi di merci e servizi. Può essere definita come parte del [...]
pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
set 7th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
DI CHRISTIAN MARAZZI Nell’ “economia del 90%”, come l’Economist chiama le economie afflitte dalla crisi pandemica in cui la duplice contrazione della produzione e del consumo di beni e servizi sta riducendo il Pil di (almeno) il 10%, prevedere l’evoluzione dei prezzi non è del tutto scontato. Alcuni settori stanno conoscendo riduzioni nette delle loro [...]
Tags: Christian Marazzi, Deflazione, Inflazione, Pil pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
lug 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
SUI MODI DI PRODUZIONE Christophe Darmangeat Lo scopo di questa nota non è quello di presentare una scoperta – vera o presunta – su questo difficile argomento, ma quanto piuttosto esporre qualcosa che, a mio parere, potrebbe tenere impegnato qualche reggimento di marxisti. È noto che il concetto centrale, utilizzato [...]
Tags: Christophe Darmangeat, Engels, lotta di classe, Marx, modo di produzione pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »