Capitale e lavoro

Marxismo e classe

mag 10th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Marxismo e classe di Chris Nineham Parte 1: Perché non vogliono che parliamo di classe     Gli scioperi dell’estate scorsa in Gran Bretagna e l’annuncio da parte di Mick Lynch del RMT (il sindacato dei lavoratori ferroviari, navali e dei trasporti) che «La classe operaia è tornata» devono aver fatto correre un brivido [...]



Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione

apr 20th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione di Maurizio Ricciardi Questo testo riprende e amplia l’intervento del 20 marzo 2023 al Laboratorio di teorie antagoniste, organizzato a Bologna presso l’Ex-Centrale di via Corticella 129     1. Le classi e la classe Poniamo direttamente la questione: esiste ancora la classe? Possiamo dare [...]



Lotte di classe in Francia

apr 18th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Lotte di classe in Francia di Maurizio Lazzarato Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si muove lungo due direzioni: da un lato ci parla delle forme di espressione conflittuale, nel rapporto con il ciclo di lotte [...]



Il rapporto sociale «che si presenta in una cosa»

feb 21st, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Il rapporto sociale «che si presenta in una cosa» Legge del valore, carattere di feticcio e metodo della critica dell’economia politica: una lettura del primo capitolo del Capitale di Federico Simoni         1. Introduzione Diversi studiosi marxiani hanno recentemente sostenuto che nel Capitale Marx elaborerebbe, più o meno consapevolmente, una vera e propria rivo­luzione epistemologica. [...]



Sulla composizione di classe

gen 25th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Sulla composizione di classe Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica. Questioni di metodo di Carlo Formenti Con questo intervento di Carlo Formenti si apre il dibattito sul tema della composizione di classe lanciato dall’articolo di Alessandro Testa, della redazione di “Cumpanis”, nel numero scorso del nostro giornale Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto [...]



Al capezzale del Capitale

dic 29th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Al capezzale del Capitale di Tomasz Konicz Parte prima. La politica monetaria è sull’orlo della bancarotta? **Una sintesi delle contraddizioni della politica di crisi borghese, vista nell’attuale fase di stagflazione (Prima parte di una serie sull’attuale scoppio della crisi) Possiamo dire di avere ancora dei soldi? Ovvero, detto in altri termini: Riuscirà finalmente la politica a [...]



L’ORO DEI BRICS: LA DIMENSIONE GEOPOLITICA DELL’IMPLOSIONE FINANZIARIA IN ATTO

dic 11th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

L’ORO DEI BRICS: LA DIMENSIONE GEOPOLITICA DELL’IMPLOSIONE FINANZIARIA IN ATTO 11 DECEMBER 2022 Dalla pagina Facebook del prof. Sergio Porta. […] In sostanza, si tratta della fine del ciclo storico del dominio coloniale angloamericano sul mondo, descritto attraverso le lenti della de-dollarizzazione. Tale è l’enormità della posta in palio, tale la portata del fenomeno tellurico globale [...]



Manovra a favore dei ricchi e classe media, manovra contro i lavoratori, popolo e poveri

nov 24th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

A Palermo il 15 settembre del 1866, scoppiava la rivolta del “Sette e Mezzo”, chiamata così, perché durò sette giorni e mezzo, prima di essere soffocata in un lago di sangue. MANOVRA A FAVORE DEI RICCHI E CLASSE MEDIA, MANOVRA CONTRO I LAVORATORI, POPOLO E POVERI (A PARTIRE DALL’ABOLIZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA) Austerità, economia [...]



Contro il lavoro coatto, per una riforma degli ammortizzatori sociali

nov 10th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Contro il lavoro coatto, per una riforma degli ammortizzatori sociali Andrea Fumagalli – Cristina Morini   La giungla del sistema degli ammortizzatori sociali in Italia sta raggiungendo livelli parossistici. Durante la pandemia, a seguito delle conseguenze dei lockdown, il tema del reddito pareva essere diventato dirimente per poter far fronte alle esigenze di sopravvivenza quotidiana. [...]



La BCE all’assalto dei salari

giu 16th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  La BCE all’assalto dei salari   La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato, giovedì 9 giugno, una storica virata nella politica monetaria dell’area euro. Due sono i profili di questa manovra monetaria che invertono la rotta avviata con la crisi dei debiti pubblici degli anni Dieci: l’aumento dei tassi di interesse e la fine [...]