Tutti gli articoli di questo autore
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Pensare il presente e immaginare il futuro di Salvatore Bravo “La società non esiste, esistono solo gli individui” e ancora ”L’economia è il mezzo, l’obiettivo è quello di cambiare il cuore e l’anima”. Sono le parole di Margareth Thatcher, sono parole profetiche, poiché nel nostro tempo senza opposizione, in modo trasversale destra e sinistra sono in sintonia [...]
Tags: Comunità, Hegel, Marx, Preve, Proudhon, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Molti giorni a gennaio di Piero Pagliani Mentre la portavoce del Pentagono, Sabrina Singh, ha espresso “grande preoccupazione” per la risposta russa al primo lancio di missili Atacms, il 23 e il 25 novembre Kiev ne ha lanciati altri 13 sulla regione russa di Kursk (fonti non ufficiali russe riferiscono di vittime tra i militari [...]
Tags: Nato, Piero Pagliani, Putin, Trump, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“La sconfitta dell’Occidente” di Gian Marco Martignoni Con tutta probabilità l’ampia diffusione che il libro di Emmanuel Todd “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 354, euro 20) sta riscontrando a livello mondiale è da rintracciare nella intrigante molteplicità delle questioni trattate, che però hanno come scaturigine sia il fallimento della guerra per procura condotta dagli [...]
Tags: Bric, Emmanuel Todd, Gian Marco Martignoni, Nato, Putin, Ucraina, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve! Oggi, la storia si è rimessa in moto, e chissà, che i semi lasciati da Costanzo Preve non si trasformino in un bosco che fermi il deserto che avanza. “Ricordare il futuro”. Ricordare Costanzo Preve significa renderlo compagno di viaggio nel presente. L’attività del pensiero è intenzionalità significante, [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Losurdo, Salvatore Bravo pubblicato in Primo Piano |
1 commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Gennaro Scala Recensione del libro di Emmanuel Todd, La défaite de l’Occident, Gallimard 2024 / La sconfitta dell’occidente Fazi Editore 2024 Gli USA vivono in una fase di nichilismo avanzato, prodotto dalla scomparsa del protestantesimo che è stata la religione che ha dato vita al capitalismo moderno. Secondo Todd, vi è una prima fase [...]
Tags: Emmanuel Todd, Gennaro Scala, Nichilismo, Occidente pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Per costruire il socialismo del secolo XXI non serve rileggere il passato con le vecchie categorie Serve analizzare il presente da prospettive inedite In merito a uno scambio epistolare fra il sottoscritto e gli amici del Forum Italiano dei Comunisti di Carlo Formenti Da qualche tempo gli amici del Forum italiano dei comunisti mi hanno [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Leninismo, Marxismo, Paolo Pioppi, Roberto Gabriele, Socialismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Raniero Panzieri e la questione del potere Franco Ferrari Il 9 ottobre 1964 muore improvvisamente a Torino, a soli 43 anni, Raniero Panzieri, intellettuale socialista, per diversi anni dirigente politico del PSI e poi dal 1961 promotore dei “Quaderni Rossi”, rivista di teoria e di intervento politico diventata nel tempo oggetto di una sorta di [...]
Tags: Franco Ferrari, Marx, Operaismo, psi, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
set 12th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Wolfgang Streeck: “Sahra Wagenknecht è l’unica che pone le domande giuste — e offre le risposte giuste” Il famoso sociologo tedesco discute delle recenti elezioni nella Germania orientale, della necessità di tornare allo Stato-nazione, del comunitarismo di sinistra e delle carenze del populismo di destra. Traduzione in italiano di un’intervista che Wolfgang Streeck ha [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, SAHRA WAGENKNECHT, sinistra, Socialismo, Sovranismo, Wolfang Streeck pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
set 11th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Cosa aspettiamo? I tempi per una nuova sinistra sono maturi… di Nico Maccentelli Dopo decenni di inciuci italici tra i piccoli soggetti della sinistra radicale, dopo il fallimento del Noveau Front Populaire in Francia, nonostante la vittoria elettorale (Melenchon non aveva fatto i conti con massoni ben più potenti i golpismo permanente di Davos…) e [...]
Tags: Melenchon, Nuovo Fronte Popolare, Preve Costanzo, Rossobrunismo, SAHRA WAGENKNECHT pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
set 11th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Ripoliticizzare l’economia Alcune riflessioni su un libro di Clara E. Mattei di Francesco Tucci Francesco Tucci riflette su L’economia è politica (Fuori scena, 2023), testo di Clara E. Mattei che si pone il fine, attraverso un’analisi radicale del sistema economico contemporaneo, di ripoliticizzare il modo in cui guardiamo alle relazioni economiche, mettendo a critica il metodo di studio [...]
Tags: Adam Smith, Francesco Tucci, Gramsci, Machina, Marx Karl pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »