Articoli con tags ‘
Lenin ’
feb 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Salviamo l’utopia come idea regolativa Carlo Formenti Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi “canonici” dei padri fondatori – vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l’Anti-Dühring di Engels – nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, [...]
Tags: Carl Marx, Carlo Formenti, comunismo, Engels, Lenin, Socialismo, utopia pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Lenin, Marx, PCI pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
dic 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La tesi fallace degli “opposti imperialismi” e perché schierarsi per il Multipolarismo di Leonardo Sinigaglia Che si tratti delle violenze e delle speculazioni dei colossi energetici, finanziari, farmaceutici o agroalimentari, al centro vi è sempre l’imperialismo statunitense. Ciò è dovuto al fatto che in questa fase storica, al vertice della piramide del [...]
Tags: Cuba, imperialismo, Lenin, Leonardo Sinigaglia, Multipolarismo, Nato, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 2nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi manderà in libreria ai primi del 2023 Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Costanzo Preve, György Lukàcs, Lenin, Marx Karl, Socialismo, Stalin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 29th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
«La guerra capitalista» Una discussione su centralizzazione dei capitali, nuovi imperialismi e guerra. Intervista di Francesco Pezzulli a Stefano Lucarelli Pubblichiamo la prima di una serie di interviste che la sezione sudcomune sta portando avanti sul tema del capitalismo digitale. Il curatore della sezione Francesco Pezzulli dialoga qui con Stefano Lucarelli sui temi del [...]
Tags: Emiliano Brancaccio, Francesco Pezzulli, Hilferding, Kautsky, Lenin, Marx, Raffaele Giammeti, Stefano Lucarelli pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
nov 19th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
di Valerio Gentili Invertiamo i fattori ma il risultato non cambia. Figli di epoche tutte particolari, fuoriusciti dalle fangose trincee della PGM o scesi dalle montagne della Seconda, ragazzi giovani, induriti dalla guerra, resi avvezzi all’uso delle armi che si amano come una bella donna, si accarezzano, si lucidano, si tengono [...]
Tags: Arditi del Popolo, Bolscevichi, Lenin, Pcd'i, psi, Valerio Gentili, Volontari guerra pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
nov 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
I comunisti della capitale… di Pietro Basso David Broder, The Rebirth of Italian Communism, 1943-44. Dissidents in German-Occupied Rome, Palgrave Macmillan, 2021 Bandiera Rossa 3Come è noto, la letteratura sulla Resistenza italiana al nazi-fascismo negli anni 1943-1945 è pressoché sterminata. Di certo molto più ampia della letteratura sulla coeva rinascita del movimento operaio organizzato. [...]
Tags: Bordiga, David Broder, Lenin, Riccardo Tenerini, Silverio Corvisieri, Stalin, Togliatti pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
L’Occidente e la curva della rivoluzione di Roberto Gabriele Da decenni molti compagni si sono arrovellati per trovare la soluzione al problema della ricostruzione di un partito popolare e di classe dopo la liquidazione del PCI, che ereditasse la parte migliore dell’esperienza comunista in Italia e rappresentasse un punto di ripresa di una visione [...]
Tags: Cina, Lenin, Occidente, PCI, rivoluzione, Roberto Gabriele, Russia pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
apr 26th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
La “sinistra aziendale” consegna Assange agli USA Stefano Zecchinelli Gli ‘’stati profondi’’ inglese e statunitense hanno avviato le ultime procedure per l’estradizione del giornalista Julian Assange negli Stati Uniti (poche settimane dopo il matrimonio, avvenuto in carcere, con la compagna Stella Morris 1), dove il fondatore di Wikileaks verrebbe condannato a 175 anni di carcere. L’indifferenza [...]
Tags: Julian Assange, Lenin, Luxemburg, stefano zecchinelli, Stella Morris pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
feb 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Lo “sconfittismo” di G. La Grassa funzionale al neoliberismo di Salvatore Bravo Fallimenti e ricostruzioni teoriche Gianfranco La Grassa (Conegliano, 19 gennaio 1935) è un post-marxista definizione generica e nel contempo embrionale, perché la galassia del post-marxismo è abitata da un mondo plurale, in cui convivono una molteplicità di posizioni e tendenze, [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Gianfranco La Grassa, Lenin, Marxismo, Neoliberismo, Preve Costanzo, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »