Articoli con tags ‘
Salvatore Bravo ’
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Pensare il presente e immaginare il futuro di Salvatore Bravo “La società non esiste, esistono solo gli individui” e ancora ”L’economia è il mezzo, l’obiettivo è quello di cambiare il cuore e l’anima”. Sono le parole di Margareth Thatcher, sono parole profetiche, poiché nel nostro tempo senza opposizione, in modo trasversale destra e sinistra sono in sintonia [...]
Tags: Comunità, Hegel, Marx, Preve, Proudhon, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve! Oggi, la storia si è rimessa in moto, e chissà, che i semi lasciati da Costanzo Preve non si trasformino in un bosco che fermi il deserto che avanza. “Ricordare il futuro”. Ricordare Costanzo Preve significa renderlo compagno di viaggio nel presente. L’attività del pensiero è intenzionalità significante, [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Losurdo, Salvatore Bravo pubblicato in Primo Piano |
1 commento »
set 11th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Guerra e pace Salvatore A. Bravo Volodymyr Zelensky ha affermato che presenterà al Presidente americano Joe Biden e ai candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump, un piano di pace per porre fine alle ostilità con la Russia. I giornali hanno riportato la notizia ponendo in rilievo la volontà ucraina di perseguire [...]
Tags: Joe Biden, Kamala Harris, Russia, Salvatore Bravo, Ukraina, USA, Volodymyr Zelenskiy pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 18th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’inquietudine di Lenin. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla sua morte Salvatore A. Bravo • 17 Aprile 2024 L’inquietudine politica di Lenin Una delle ultime opere di Lenin è stata pubblicata sulla Pravda il 4 marzo 1923. Il lungo articolo “Meglio meno, ma meglio” non è solo una sintesi critica del percorso [...]
Tags: Bolscevismo, comunismo, Karl Marx, proletariato, Salvatore Bravo, Valdimir Lenin pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 31st, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Adam Smith a Pechino Salvatore A. Bravo • 31 gennaio 2024 • Il comunismo nella formula cinese è nell’Occidente motivo di discussione. Non pochi comunisti ritengono che in Cina il montante capitalismo del dragone sia soltanto mera apparenza, in quanto lo Stato cinese usa e incentiva gli appetiti borghesi e capitalistici per sollecitare la produzione e [...]
Tags: capitalismo, Cina, comunismo, Giovanni Arrighi, imperialismo, Karl Marx, Salvatore Bravo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 14th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Monadologia della solitudine di Salvatore Bravo In questo momento storico le oligarchie stanno vincendo la lotta di classe con la “cultura dell’incuria” mascherata da cura/diritti individuali. La pornografica indifferenza verso l’altro è divenuta la normalità nel tempo dell’integralismo liberista, è la forza titanica del capitale. La coscienza di classe ha la sua dinamica nella [...]
Tags: capitalismo, Comunità, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, Liberismo, Salvatore Bravo, Solitudine pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La cesoia corazzata di Salvatore Bravo Il conflitto tra sionismo e palestinesi è giunto a un punto di svolta, la sproporzione tra l’attacco di Hamas e la reazione di Israele rivela la verità di una guerra dai contorni genocidiari. Se si pongono in successione gli eventi del conflitto negli ultimi decenni, la deriva [...]
Tags: Giancarlo Paciello, Hamas, israele, Nakba, ONU, Salvatore Bravo, sionismo pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 27th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Hannah Arendt. Del politicamente corretto di Salvatore Bravo Il totalitarismo del politicamente corretto ha i suoi eroi e le sue eroine. Hannah Arendt è tra le antesignane della filosofia decaffeinata, al punto da essere insapore. La filosofia è per sua fondazione radicale, essa è “contropotere” con la funzione etica e politica di neutralizzare le forze [...]
Tags: Costanzo Preve, Filosofia, Gorgia, Hannah Arendt, Richard Rorty, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 26th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti* Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra, Federico Roberti, Martin Heidegger, Marx Karl, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 30th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
La guerra dei contadini in Germania di Salvatore Bravo Il testo di Engels La guerra dei contadini in Germania non è una semplice opera storica ma un manifesto del materialismo dialettico. La rivolta dei contadini in Germania capeggiata da Münzer1 è la chiara dimostrazione che la storia è lotta di classe. La guerra dei contadini terminata con la loro [...]
Tags: Ernst Bloch, Friedrich Engels, Salvatore Bravo, Thomas Muntzer pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »