Articoli con tags ‘ Salvatore Bravo ’

Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa

lug 26th, 2023 | Di | Categoria: Primo Piano

  Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti*   Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]



La guerra dei contadini in Germania

mar 30th, 2023 | Di | Categoria: Documenti storici

La guerra dei contadini in Germania di Salvatore Bravo Il testo di Engels La guerra dei contadini in Germania non è una semplice opera storica ma un manifesto del materialismo dialettico. La rivolta dei contadini in Germania capeggiata da Münzer1 è la chiara dimostrazione che la storia è lotta di classe. La guerra dei contadini terminata con la loro [...]



“Ricordare il futuro”

ott 22nd, 2022 | Di | Categoria: Primo Piano

  “Ricordare il futuro” di Salvatore Bravo   Ricordare un autore significa renderlo compagno di viaggio nel presente, solo in tal modo il suo pensiero può dispiegarsi verso ciò che verrà. Non si tratta di idolatrica venerazione, nulla è più distante dalla filosofia, ma di confronto dialettico e plastico. Pensare un autore è confliggere, discorrere, [...]



Karl Korsch

ott 3rd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Karl Korsch di Salvatore Bravo     La filosofia è libertà, è capacità critica che coniuga la teoria con la prassi. La relazione teoria-prassi attraversa la storia della filosofia, essa è concretezza, in quanto la filosofia è implicata nella realtà storica, ma nel contempo la contempla per trasformarla. La pone tra parentesi per leggerla [...]



Rosa Luxemburg e la sinistra

dic 30th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

  Rosa Luxemburg e la sinistra di Salvatore Bravo   Destra e Sinistra La differenza tra destra e sinistra di governo si assottiglia fino a renderle perfettamente speculare, per cui la sinistra annaspa e si lascia strumentalizzare dalla destra in una pericolosa e complice relazione biunivoca. Porre il problema della differenza significa rendere palese la [...]



L’anno zero della democrazia

nov 4th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    L’anno zero della democrazia di Salvatore Bravo L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione del dato, l’esteriorità dei dati si [...]



La svolta dell’Eur

nov 4th, 2021 | Di | Categoria: Politica interna

La svolta dell’Eur di Salvatore Bravo E il primo diritto innato del capitale è l’eguale sfruttamento della forza-lavoro Il 24 gennaio 1978 sulla Repubblica Lama segretario della CGIL dal 1970 al 1986 in un’intervista intitolata “Lavoratori stringete la cinghia” espone la nuova posizione della CGIL coerente con la svolta dell’EUR del 1978. Il sindacato prende [...]



IL NICHILISMO MUSICALE DEI MÅNESKIN CON «I WANNA BE YOUR SLAVE».

set 13th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

SALVATORE BRAVO IL NICHILISMO MUSICALE DEI MÅNESKIN                                                    CON «I WANNA BE YOUR SLAVE». Nichilismo musicale In questi giorni nelle TV di Stato, e in quelle del “mercato libero”, si esalta [...]



DEBRÀ LIBANÒS È TRA DI NOI. IL MASSACRO PERPETRATO DA ITALIANI

set 13th, 2021 | Di | Categoria: Storia

  SALVATORE BRAVO – DEBRÀ LIBANÒS È TRA DI NOI. IL MASSACRO PERPETRATO DA ITALIANI È SCONOSCIUTO ALLA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI DI OGGI: «ITALIANI, BRAVA GENTE?».   Se chiedete a un italiano, che cosa è avvenuto nel 1937 a Debra Libanos, quasi certamente non vi risponderà. Molti non saprebbero neppure dire dove si trova Debra Libanos. [...]



Il partito

set 13th, 2021 | Di | Categoria: Contributi

Gyorgy di Salvatore Bravo   Comunismo e rivoluzione delle coscienze Il presente è il risultato di un lungo tradimento dell’ideologia comunista, se il partito comunista ha fallito ed è mutato “geneticamente” al punto che la sinistra è indistinguibile dal peggior liberismo, una delle cause profonde è nell’abbandono sin dall’inizio della storia del comunismo reale della [...]