Articoli con tags ‘ Piero Pagliani ’

Brics+ o bric-à-brac?

set 5th, 2023 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Brics+ o bric-à-brac? di Piero Pagliani     Il recente vertice BRICS tenutosi in Sud Africa a Johannesburg è stato valutato in modi molto differenti. Non si è trattato solo di una contrapposizione di vedute tra “antimperialisti” e “filoimperialisti”, ma in entrambi i due schieramenti, se così si possono definire, si sono espresse voci discordi tra [...]



La matematica ethnic fluid

mar 10th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  La matematica ethnic fluid di Piero Pagliani   Girando su Internet alla ricerca di articoli di matematica di mio interesse, mi sono imbattuto in uno intitolato “Mathematx vivente: verso una visione per il futuro”, di Rochelle Gutiérrez [1]. L’autrice si occupa d’insegnamento della matematica agli studenti universitari, presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e non è [...]



DIDATTICA RUSSA

feb 24th, 2023 | Di | Categoria: Politica Internazionale

DIDATTICA RUSSA di Piero Pagliani   Ricevo dall’amico Piero Pagliani questo bell’articolo che, prendendo le mosse dalle traiettorie divergenti che hanno imboccato i sistemi formativi russo e americano (il primo che si prepara a tornare al modello sovietico, il secondo allegramente in marcia verso il degrado), approfondisce le riflessioni geopolitiche che Piero ci aveva ha già [...]



Slittamento di paradigma

feb 19th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  Slittamento di paradigma Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica di Piero Pagliani   Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine [...]



La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro

ott 22nd, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro di Piero Pagliani   Introduzione: i lineamenti della crisi in breve La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni [...]



Hic sunt leones

lug 7th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Hic sunt leones di Piero Pagliani     1. Un buon modo per smettere di sognare e cercare di vedere la realtà così com’è, è analizzare il ragionamento dell’avversario. Posto quindi che per decreto ministeriale è nostro avversario tutto ciò che non è “Occidente”, qualsiasi cosa ciò voglia dire, o non si assoggetta all’Occidente, [...]



Dall’Errore Fatale all’Idiozia Fatale

mar 25th, 2022 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Dall’Errore Fatale all’Idiozia Fatale Ovvero: della sconnessione cognitiva e del rischio di guerra nucleare   Partiamo da due votazioni all’ONU che sono una significativa introduzione al discorso che segue. 24 novembre 2014. All’ONU la Russia propone una condanna del nazismo. Ucraina, USA e Canada votano contro. L’Italia (governo Monti) si astiene, assieme alla UE. L’Occidente [...]



Crisi climatica e scosse telluriche

ott 20th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    Piero Pagliani   Sul finire (si spera) della crisi pandemica, Greta Thunberg è tornata a farsi sentire, più arrabbiata che mai. Mi dà l’idea di una creatura che incominciando a ragionare più autonomamente sia uscita fuori dal controllo dei propri occhiuti e interessati creatori. Speriamo che sia così. Fatto è che sta spiazzando i detentori di [...]



Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo

set 20th, 2021 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo di Piero Pagliani Secondo i media e i commentatori mainstream, l’evacuazione degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato un orrendo errore. Ma c’è poco da obiettare alla risposta di Biden: “Those who say that 2 or 5 more years will bring us victory are lying to you”. Un’affermazione piena [...]



DAL GRUPPO GRAMSCI ALL’AUTONOMIA OPERAIA: UN PERCORSO TUTT’ALTRO CHE LINEARE

feb 1st, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

    DAL GRUPPO GRAMSCI ALL’AUTONOMIA OPERAIA: UN PERCORSO TUTT’ALTRO CHE LINEARE (I) di Piero Pagliani    Introducendo la pubblicazione della prima delle tre sezioni di archivio della rivista “Rosso” sul sito Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-quindicinale-del-gruppo-gramsci, Tommaso De Lorenzis, Valerio Guizzardi e Massimiliano Mita cercano di spiegare come mai la più nota rivista dell’Autonomia non sia nata dal [...]