Articoli con tags ‘ Quaderni Rossi ’

Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano

dic 9th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano Cristina Corradi Neomarxismo, pensiero operaio, insubordinazione sociale: tre distinti paradigmi dell’operaismo italiano (abstract.   Il saggio mira a distinguere i profili teorici presenti all’interno dell’operaismo, la corrente del marxismo italiano che, negli anni ’60, si propone quale alternativa rivoluzionaria alla strategia togliattiana della via italiana al socialismo e alla politica [...]



CONRICERCA: UNO SVILUPPO DELL’INCHIESTA OPERAIA

ott 6th, 2021 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  CONRICERCA: UNO SVILUPPO DELL’INCHIESTA OPERAIA     Steve Wright ci dice che se il primo tema dell’operaismo era quello dell’autonomia, il secondo riguardava la “possibile utilità della sociologia ‘borghese’ come mezzo per comprendere la realtà della moderna classe operaia”. La riflessione sulla sociologia, infatti, ha avuto una forte presenza nella ripresa del marxismo italiano [...]



Le lotte operaie nello sviluppo capitalistico secondo Raniero Panzieri

apr 7th, 2021 | Di | Categoria: Contributi

Le lotte operaie nello sviluppo capitalistico secondo Raniero Panzieri  Andrea Cengia Secondo alcuni giudizi del pensiero e dell’esperienza di Raniero Panzieri, l’azione politica e teorica dell’intellettuale torinese andrebbe derubricata a quel particolare tipo di materiale ormai inservibile, in quanto appartenuto ad una contingenza storica irrimediabilmente consegnata al passato[1]. Leggere Panzieri oggi, quindi, rientrerebbe in una [...]



Raniero Panzieri e i «Quaderni rossi»

gen 20th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

  MARCO CEROTTO Raniero Panzieri e i «Quaderni rossi» Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Raniero Panzieri, romano di nascita e torinese di adozione, prematuramente scomparsa a soli 43 anni. È stata una figura eclettica, dal punto di vista teorico e politico: dirigente del Partito socialista, direttore di «Mondo operaio», traduttore del secondo [...]



Lenin a Pechino? Leggendo «Utopie letali» di Carlo Formenti

gen 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

      DI DAMIANO PALANO   Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (Jaca Book, Milano, 2013), Carlo Formenti sembra tornare all’ottimismo dell’operaismo degli anni Sessanta e alla convinzione che l’estensione del capitalismo a livello globale debba produrre il ritorno al ‘classico’ conflitto tra capitale e classe lavoratrice. Proprio per questo Formenti critica le [...]