Articoli con tags ‘
Mario Tronti ’
apr 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dentro Operai e capitale ANDREA RINALDI I primi anni Sessanta, in Italia, sono attraversati da una dinamica ambivalente: da un lato rappresentano l’apogeo del cosiddetto «miracolo economico», dall’altro segnano l’inizio di uno straordinario ciclo di lotte, guidato da quello che sarà conosciuto come operaio massa. Andrea Rinaldi ritorna al principio dell’esperienza dei [...]
Tags: Andrea Rinaldi, Mario Tronti, Operai e Capitale, Operaismo, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano Cristina Corradi Neomarxismo, pensiero operaio, insubordinazione sociale: tre distinti paradigmi dell’operaismo italiano (abstract. Il saggio mira a distinguere i profili teorici presenti all’interno dell’operaismo, la corrente del marxismo italiano che, negli anni ’60, si propone quale alternativa rivoluzionaria alla strategia togliattiana della via italiana al socialismo e alla politica [...]
Tags: Costanzo Preve, Cristina Corradi, Mario Tronti, Operasmo, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Nelle righe che seguono Oreste Scalzone introduce il suo intervento sul tema «operaismo e comunismo». Questo testo (che torna sulla questione dell’operaismo quindici anni dopo l’intervista che si trova in Aldo Grandi, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere operaio, Einaudi 2003) è la versione italiana (a cura di Paolo Godani) di una «Nota [...]
Tags: Felix Guattari, Mario Tronti, Oreste Scalzone, Potere Operaio, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ott 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Matteo Montaguti La recente scomparsa di Marcello Pergola, protagonista insieme a Paolo Pompei e Guido Bianchini della vicenda dell’operaismo emiliano, può essere l’occasione per ricordare un patrimonio di esperienze per molto tempo relegato ai margini della ricostruzione e della memoria sugli anni Sessanta e Settanta, che solo da poco tempo, grazie all’interesse crescente di giovani [...]
Tags: Circolo Panzieri, Marcello Pergola, Mario Tronti, Matteo Montaguti, Operaismo, Raniero Panzieri pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
apr 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Le lotte operaie nello sviluppo capitalistico secondo Raniero Panzieri Andrea Cengia Secondo alcuni giudizi del pensiero e dell’esperienza di Raniero Panzieri, l’azione politica e teorica dell’intellettuale torinese andrebbe derubricata a quel particolare tipo di materiale ormai inservibile, in quanto appartenuto ad una contingenza storica irrimediabilmente consegnata al passato[1]. Leggere Panzieri oggi, quindi, rientrerebbe in una [...]
Tags: Andrea Cencia, La Classe, Mario Tronti, Operai e Capitale, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Appunti per un manifesto di Machina (3) FRANCO PIPERNO Prime note sul rifiuto del lavoro e l’individuo sociale Introduzione Il rifiuto del lavoro, mette conto rammentarlo fin da subito, non è una invenzione qualche po’ letteraria di Mario Tronti; e neppure una pigrizia plebea, un tratto psicologico indolente, emerso dalle lotte operaie nell’Italia [...]
Tags: Comunità, Franco Piperno, Individuo sociale, Mario Tronti, Operaio Massa, Operaismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Thomas Barra Federico Battistutta Assalto al cielo (e ritorno) Sulla teologia politica di Mario Tronti Mario Tronti, si sa, ha sempre avuto il coraggio di muoversi in partibus infidelium, tentando di avanzare sul terreno nemico, appropriandosi del suo pensiero per rovesciarlo in un’altra direzione. In questo percorso, a partire dagli anni Ottanta, inizia quello [...]
Tags: Ballard, Federico Battistutta, Huxley, Mario Tronti, Operaismo, Orwell pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
nov 10th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In questo saggio (pubblicato nel volume curato da G. Liguori, Galvano Della Volpe. Un altro marxismo, Edizioni Fahrenheit 451, Roma 2000), Mario Tronti riattraversa un libro straordinario, fin dal folgorante titolo che già pone con forza l’irrisolto nodo centrale: La libertà comunista. L’autore è appunto Galvano Della Volpe, figura di grande importanza nel percorso di [...]
Tags: comunismo, Galvano Della Volpe, Mario Tronti, Marx, Rousseau pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 30th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza Note critiche sul nuovo anarchismo post-moderno della classe media globale 1. Il lettore che ha esaminato con pazienza ed apertura di spirito le tre appendici precedenti, dedicate rispettivamente al trotzkismo, al maoismo ed al bordighismo, si sarà fatto un’idea sulla dinamica delle eresie minoritarie del comunismo storico novecentesco in Europa (1917-1991). [...]
Tags: Costanzo Preve, Mario Tronti, Operaismo, Renato Panzieri, Stefano Merli, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
DI DAMIANO PALANO Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (Jaca Book, Milano, 2013), Carlo Formenti sembra tornare all’ottimismo dell’operaismo degli anni Sessanta e alla convinzione che l’estensione del capitalismo a livello globale debba produrre il ritorno al ‘classico’ conflitto tra capitale e classe lavoratrice. Proprio per questo Formenti critica le [...]
Tags: Carlo Formenti, Classe operaia, Damiano Palano, Franco Berardi, Mario Tronti, Operaismo, Quaderni Rossi, Renato Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »