Archivi per novembre 2012

La situazione politica italiana e la sua evoluzione futura

nov 30th, 2012 | Di | Categoria: Politica interna

di Eugenio Orso Pubblico un mio saggio, scritto sabato 24 novembre, sull’attuale situazione politica italiana e sulla sua possibile evoluzione futura. Questo saggio è stato scritto prima di conoscere l’esito delle attese primarie del pd, evento mediatico-manipolatorio-propagandistico di prima grandezza, in grado di irretire un paese impaurito, prostrato e retto da un governo “esterno”. In [...]



La Guerra sociale della classe globale

nov 25th, 2012 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

di Eugenio Orso  La Guerra Sociale in atto Dovrebbe essere evidente alla gran maggioranza dei lavoratori dipendenti del pubblico e del privato che in Italia siamo entrati nella fase finale dell’Attacco Neoliberista al Lavoro. Dopo il “modello” di relazioni industriali di Sergio Marchionne, pensato per scardinare il sistema della contrattazione nazionale e bypassare lo statuto [...]



Intervista a Giulietto Chiesa

nov 25th, 2012 | Di | Categoria: Contributi, Interviste

Nella seguente intervista, Giulietto Chiesa, giornalista, e scrittore di rilievo internazionale, oltre che uomo politico, affronta diverse tematiche di netta attualità: tra queste, quello della iniqua e non lungimirante svalutazione della cultura in Italia, dall’Università alla scuola, e quello della giustizia sociale, non ricercata in maniera accettabile dal governo Monti, che per molti aspetti si [...]



Anticapitalismo, antimperialismo e questione nazionale

nov 18th, 2012 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Rodolfo Monacelli La genesi di quest’articolo deve molto al pensiero di Costanzo Preve che ringrazio per gli spunti, le riflessioni, i consigli e la stima. (r.m.) La crisi dell’Eurozona e dell’Euro ha fatto tornare in voga una parola, «sovranità nazionale», dimenticata, se non rifiutata in toto da parte della sinistra italiana. Una prospettiva politica [...]



Quelle liberalizzazioni incostituzionali

nov 18th, 2012 | Di | Categoria: Capitale e lavoro, Primo Piano

di Lorenzo Dorato tratto dal sito economiaepolitica.it Gli obiettivi di liberalizzazione dei mercati (e in subordine logico quelli di privatizzazione) – definiti a partire dalle direttive dell’Unione europea della fine degli anni ‘80, principio anni ‘90 – si sono imposti come preminenti rispetto ad altri obiettivi di politica industriale ad essi divenuti subordinati, a scapito [...]



Antonella Ricciardi Intervista l’Avvocato Rosario Tarsia

nov 18th, 2012 | Di | Categoria: Interviste

Nel dialogo che segue successivamente, l’avvocato Rosario Tarsia, del Foro di Roma, espone le principali ragioni per cui il nuovo concorso a cattedra, indetto dal ministro della Pubblica Istruzione, Francesco Profumo, sia iniquo, illogico, e, conseguentemente, da invalidare. In particolare, l’avvocato Tarsia, da anni difensore dei diritti dei docenti, e soprattutto della loro componente meno [...]