L’integrazione dell’Asia e la (dis) integrazione dell’Occidente

dic 26th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

unasur bandiere

L’integrazione dell’Asia e la (dis) integrazione dell’Occidente

Il rafforzamento dell’Asia permetterà un migliore ingresso in Sudamerica, continente che per duecento anni non ne ha condiviso gli interessi regionali.

Domenica 15 novembre 2020 è stato fatto un ulteriore passo avanti nella regionalizzazione economica. Il Partenariato economico regionale globale (RCEP) dei paesi asiatici è stato ufficialmente firmato. Ciò indica un rafforzamento del regionalismo in Asia mentre in Occidente è in declino, come vedremo in questo testo.
Questo rafforzerà ulteriormente i rapporti commerciali già consolidati da più di 20 anni con l’ASEAN +3. Due risultati sono: l’integrazione formale delle due maggiori economie dell’Oceania (Australia e Nuova Zelanda), che era uno degli obiettivi del progetto ASEAN +6 e che cercava anche di integrare l’India; e la riduzione delle tensioni commerciali che in precedenza esistevano tra alcuni membri, come Cina e Australia (tariffe su beni primari e vini) e Giappone e Corea del Sud (prodotti chimici per l’elettronica).

Con la firma di questo accordo, la Cina rafforza la sua preponderanza nel commercio della regione. Questo rafforzamento avviene dopo la perdita di influenza statunitense in Asia, soprattutto dopo che l’amministrazione Trump ha deciso di ritirarsi dal Trans-Pacific Partnership (TPP), che era potenzialmente il suo biglietto da visita per il mercato asiatico per rafforzare la sua agenda commerciale nella regione.

Alla fine dell’ultimo decennio, l’ordine commerciale e il multilateralismo erano già stati messi in discussione. Alcuni elementi hanno causato la crepa nel processo di globalizzazione in Occidente. La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, il ritiro del Regno Unito dall’Unione Europea, l’emergere in Europa di governi populisti e conservatori di natura nazionalista e la messa in discussione del multilateralismo da parte dei governi repubblicani negli Stati Uniti.

Dalla fine della seconda guerra mondiale, l’ordine commerciale internazionale, guidato dagli Stati Uniti e la globalizzazione si sono dispiegati attraverso organizzazioni come le Nazioni Unite, il GATT e il WTO. Quando i processi di liberalizzazione commerciale e finanziaria hanno preso forma a metà degli anni ’90 è iniziata l’era degli accordi commerciali, guidati dagli Stati Uniti con il NAFTA. Ora, questo stesso paese ha messo in discussione l’ordine commerciale e le istituzioni che ha promosso. Il marzo 2018 ha segnato l’inizio di una serie di misure protezionistiche messe in atto dall’amministrazione Trump. L’amministrazione repubblicana ha stabilito restrizioni tariffarie nei confronti di molti dei suoi principali partner commerciali, come l’Unione europea e ha ripetutamente messo in dubbio il ruolo e la legittimità di organismi e trattati multilaterali come l’OMS, il WTO e l’accordo di Parigi.

Questi sono alcuni dei principali fattori che hanno destabilizzato il multilateralismo e la globalizzazione nell’emisfero occidentale. Uno dei fattori fondamentali della deglobalizzazione in Occidente è la Brexit. Dopo anni di negoziati tra il Regno Unito e la Commissione Europea, il 31 gennaio 2020, il Regno Unito ha ufficializzato il suo ritiro dall’Unione Europea. Pur non avendo stabilito nulla per il nuovo rapporto commerciale con l’Unione Europea il Parlamento, a maggioranza conservatrice, ha deciso di approvare l’uscita. Pertanto, il primo grande progetto di integrazione economica al mondo ha perso uno dei suoi componenti più grandi. L’America Latina non è una regione senza processi simili. Il mercato comune meridionale (MERCOSUR), uno dei più importanti progetti di integrazione sviluppati nella regione, mostra lievi battute d’arresto nel suo processo di integrazione. Ciò è avvenuto principalmente a causa di discrepanze ideologiche e politiche tra i governi di Argentina e Brasile. Il presidente Jair Bolsonaro si è pronunciato a favore delle politiche ambientali dell’amministrazione repubblicana, come il rifiuto dell’Accordo di Parigi e di altri accordi multilaterali opponendosi allo stesso tempo all’Unione Europea e all’Argentina.

Ad eccezione del Brasile, non ci sono stati eventi rilevanti in America Latina che prevedano un processo di deglobalizzazione.

[…]

L’incapacità della regione di collaborare e coordinarsi è un ostacolo allo sviluppo della regione e all’integrazione in nuovi modelli commerciali. I paesi della regione dovranno decidere se è il momento di coordinarsi per cambiare rotta o di restare ai margini dei cambiamenti globali.

L’indebolimento del MERCOSUR in un momento in cui il RCEP si sta rafforzando e il T-MEC sta entrando in vigore pone i paesi sudamericani dell’Atlantico in una posizione di svantaggio. L’impossibilità di trovare un accordo MERCOSUR-Unione Europea, a causa delle questioni ambientali, riflette questa debolezza. Il rafforzamento dell’Asia permetterà un migliore ingresso in un Sudamerica che per duecento anni non ha concordato i suoi interessi regionali e in una Mesoamerica in cui venivano protetti gli interessi geopolitici degli Stati Uniti.

Num 35, Anno 2020, 10 dicembre – Hiromi Iijima Cruz, Facoltà di economia, UNAM, membro di obela.org -

OBELA, Oscar Ugarteche (Coord), Armando Negrete, Arturo Martínez, Bertín Acosta, Priscila Martínez, Jorge Zavaleta, Hiromi Iijima Cruz

da https://www.alainet.org

23 Dicembre 2020

Lascia un commento