Tutti gli articoli di questo autore
gen 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Origini ed eredità dell’operaismo di Giulia Dettori Pubblichiamo un’intervista curata da Giulia Dettori per la rivista “Filosofia Italiana” sul numero 2 del 2020. Mario Tronti è un filosofo e politico italiano, fondatore, insieme a Raniero Panzieri, dell’operaismo, corrente eterodossa del marxismo teorico in Italia attraverso cui, negli anni Sessanta, sulla scia degli eventi generati dal 1956, [...]
pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
gen 17th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
DOPO L’UOMO NERO, LA ROCCIA NERA PIERO PAGLIANI Trump non era un rivoluzionario e quindi non poteva fare nessuna rivoluzione. Ha fatto finta di promuoverne una, tutta interna al grande schema capitalistico e imperiale, creando aspettative e raggiungendo alcuni successi, pochi di tipo materiale, molti di più di tipo ideologico in quanto si è [...]
Tags: Biden, Donald Trump, Marx, Piero Pagliani pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
gen 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Religione Politica Dualista Destra/Sinistra Considerazioni preliminari sulla genesi storica passata, sulla funzionalità sistemica presente e sulle prospettive future di questa moderna Religione La discussione sulla funzionalità della dicotomia Destra/Sinistra per spiegare i conflitti storici, politici ed ideologici del nostro tempo è (per ora) interminabile. Interminabile nel senso etimologico della parola, perché non [...]
Tags: Costanzo Preve, Destra, Politica, Religione, sinistra pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
“DE-GLOBALIZZAZIONE” E RECUPERO DELLA SOVRANITA’ NAZIONALE 1. Un’organizzazione denominata Rivoluzione Democratica ha convocato a Chianciano per il 22 e 23 ottobre 2011 un incontro nazionale con parola d’ordine: Fuori dal debito! Fuori dall’Euro! Voglio qui riportare il mio contributo (sia pure non richiesto), data l’importanza del tema in questione. 2. Le possibilità concrete di ottenere [...]
Tags: Costanzo Preve, Fuori dall'Euro, Nato, Sovranismo, sovranità nazionale pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
gen 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Spazio, territorio, politica DAVID AYERS 1. La metropoli è la condizione spaziale del nostro tempo. È lo spazio assoluto, liscio, fluido, infinito, senza luoghi e senza storia, delle reti e del mercato globalizzato che ha abbattuto le mura della città del Moderno e il suo ordine legato alla sinergia tra forma e progetto, politica e [...]
pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]
Tags: Costanzo Preve, Occidente, Salvatore Bravo, Umanesimo, Umanismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, comunismo, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
LE SUPERDONNE CHE PIACCIONO AL CAPITALISMO La svolta reazionaria del femminismo mainstream Che la svolta “post socialista” delle correnti maggioritarie del femminismo – quelle, per intenderci, che dedicano il proprio impegno esclusivamente al conseguimento della parità di genere in tutti i campi dell’attività economica, sociale e politica e al riconoscimento identitario, avendo abbandonato ogni [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
CRISI E PERICOLO GIALLO Pensieri in libertà di fine anno Tanto Lenin che Gramsci ci ricordano che le crisi economiche e sociali, per quanto gravi, non bastano a garantire la possibilità di un cambiamento rivoluzionario. Perché tale cambiamento possa avvenire, spiegano, è necessario che si verifichino almeno altre due condizioni. In primo luogo, [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Gramsci, Ichino, Lenin, Socialismo xxi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »