Tutti gli articoli di questo autore
mag 23rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Il Komintern e il fascismo – Seconda parte Negli anni dell’avanzata fascista in Europa, il Komintern analizza tale fenomeno individuandone il carattere internazionale, la natura di classe in quanto manifestazione del potere capitalistico in crisi. Fino all’avvento del nazismo al potere, l’azione antifascista dei partiti comunisti e la stessa applicazione della tattica del fronte unico [...]
pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mag 23rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Il Komintern e il fascismo – Prima parte In questa prima parte dell’analisi sull’atteggiamento dell’Internazionale Comunista riguardo al fenomeno fascista, si mette in evidenza come il Komintern abbia rilevato fin dalla marcia su Roma la pericolosità del fascismo e il suo carattere internazionale in quanto espressione della crisi mondiale del capitale, e abbia individuato [...]
pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mag 20th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Guerra: una coazione a ripetere? di Norberto Fragiacomo Quando sentiamo un Edward Luttwak magnificare la presunta bellezza della guerra e il fascino che, secondo lui, essa torna oggidì a esercitare sugli esseri umani proviamo un senso di sgomento, senza renderci conto che la nostra “istintiva” ripulsa è figlia dei tempi: in altre epoche ben pochi avrebbero stigmatizzato [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 20th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 di Mimmo Cangiano [È da oggi in libreria il volume di Mimmo Cangiano, Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 (Nottetempo, 2022). Ne pubblichiamo l’introduzione e ringraziamo l’editore per averci concesso questa anteprima] Introduzione Purtroppo c’è sempre un caso che qualcuno, rimasto fino alla fine zitto [...]
Tags: Brasillach, Destra, fascismo, Junger, Mimmo Cangiano, Nichilismo, sinistra, Soffici, Tecnica pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 10th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Un articolo del 2003 illuminante, anticipava i tempi, ma non era il tempo, oggi è tempo! Gli Usa, l’Occidente, la Destra, la Sinistra, il fascismo ed il comunismo. Problemi del profilo culturale di un movimento di resistenza all’Impero americano di Costanzo Preve 1. Siamo alle solite. Vogliamo mettere in piedi un movimento [...]
Tags: Antiamericanismo, comunismo, Costanzo Preve, Destra, fascismo, sinistra pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Andrea Zhok – Il 9 maggio e l’occidente Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “??????????? ????” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945). Il 9 [...]
Tags: Andrea Zhok, Guera patriottica, imperialismo, Nazismo, Russia, URSS pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
La guerra, il cinismo, la società crollata: Céline, Viaggio al termine della notte Nell’aprile 1932 una piccola casa editrice pubblica Viaggio al termine della notte di Louis Ferdinand Céline, il quale in realtà si chiama Louis Ferdinand Auguste Destouches e prende il nome di Céline dal cognome della madre, per via del profondo conflitto con il [...]
Tags: Francia, Grande Guerra, Louis Ferdinand Céline pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL GRANDE CONFLITTO PER IL REGOLAMENTO DEL MONDO (ASIA) di Pierluigi Fagan* Le forme associate di vita umana che possiamo chiamare “società” se lette al loro interno, “stati” se dal lato esterno, hanno sempre avuto scambi tra loro a tre raggi: breve, medio, lungo. Sebbene la retorica della globalizzazione abbia dato una superficiale [...]
Tags: Asia, Cina, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Discorso di Wladimiri Putin alla Conferenza di Monaco di Baviera sulla Politica di Sicurezza 11 febbraio, 2007 Molte grazie cara Signora Cancelliera Federale, Signor Teltschik, signore e signori! Sono veramente grato per essere stato invitato a una così significativa conferenza che riunisce statisti, ufficiali militari, imprenditori ed esperti da più di 40 nazioni. [...]
Tags: Conte, Merkel, Putin pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mag 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ascesa e caduta del nuovo secolo “americano” (Potremo approfittarne? Sapremo approfittarne?) di Giancarlo Paciello Premessa Come si dice? Molta acqua è passata sotto i ponti (e a Roma è riuscita a farlo nonostante la scarsa attenzione riservata al biondo Tevere dai suoi amministratori, di destra e di sinistra!), e, dopo la caduta [...]
Tags: Biden, Bin Leden, Giancarlo Paciello, Jugoslavia., Obama, Trumpo, URSS, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »